36
SCIENZA DELLE FINANZE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce strumenti metodologici per interpretare in modo consapevole e critico gli studi empirici che contribuiscono al dibattito internazionale sulle politiche pubbliche. In un contesto in cui governi, agenzie internazionali e organizzazioni sovranazionali fanno sempre più affidamento su valutazioni d’impatto delle politiche per orientare decisioni e raccomandazioni, la conoscenza dei principali approcci utilizzati nella ricerca applicata è fondamentale per analizzare con rigore l’efficacia delle politiche e degli interventi pubblici.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito familiarità con i principali approcci quantitativi utilizzati per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche. Saranno in grado di comprendere i fondamenti del ragionamento controfattuale e di distinguere le diverse strategie di identificazione causale controfattuale – tra cui esperimenti randomizzati, esperimenti naturali, disegni di discontinuità, differenze-in-differenze e selezione su osservabili – riconoscendone le potenzialità e i limiti
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti appresi per esaminare criticamente studi empirici di valutazione dele politiche pubbliche in diversi ambiti (istruzione, lavoro, salute, politiche sociali). Saranno in grado di contribuire al disegno di studi valutativi che impiegano metodi controfattuali.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Abilità comunicative
Le studentesse e gli studenti acquisiranno familiarità con il linguaggio tecnico della valutazione controfattuale e saranno in grado di comunicare con chiarezza, sia in forma orale sia scritta, l’analisi di una politica pubblica, discutendone gli effetti in modo basato su dati e metodologie trasparenti.
Capacità di apprendimento
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornare e approfondire autonomamente le competenze acquisite, anche in vista dell’utilizzo professionale degli strumenti di valutazione all’interno di istituzioni pubbliche, enti di ricerca, organizzazioni internazionali e think tank.
Prerequisiti
Conoscenze di base di economia costituiscono un prerequisito per la frequenza del corso. Il possesso di nozioni fondamentali di statistica rappresenta un ulteriore vantaggio, soprattutto per l’acquisizione degli strumenti quantitativi trattati.
È inoltre auspicabile una buona predisposizione all’uso del computer e una disponibilità all’apprendimento di software per l’analisi dei dati che verranno utilizzati durante le esercitazioni per applicare concretamente i metodi discussi a lezione.
Metodi didattici
50% lezioni frontali
25% esercitazioni in aula con uso di software specialistico
25% presentazioni in aula a cura di studentesse e studenti, volte a discutere criticamente casi di studio e applicazioni empiriche
Verifica Apprendimento
Contribuiranno alla valutazione complessiva delle studentesse e degli studenti frequentanti:
- la partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni
- le presentazioni intermedie svolte in aula, finalizzate all’analisi condivisa di specifici studi empirici, che saranno valutate in base alla chiarezza espositiva, alla correttezza dell’analisi metodologica e alla capacità di stimolare la discussione;
- la prova finale, che consiste nella presentazione e discussione con il docente di un caso studio, scelto tra quelli a tal fine proposti durante il corso. La presentazione, da svolgersi individualmente o in piccoli gruppi, potrà avvalersi di supporto ppt (max 25 slide) e dovrà ricostruire il disegno valutativo adottato nello studio selezionato, discutendone i presupposti teorici, la strategia di identificazione causale, la qualità dei dati, le scelte metodologiche e la solidità dei risultati.
Il voto finale rifletterà le performance in ciascuna di queste attività. Sarà attribuito il punteggio massimo alle studentesse e agli studenti che dimostrino padronanza teorica, rigore metodologico, capacità di analisi critica e chiarezza comunicativa in tutte le fasi del percorso formativo.
La valutazione delle studentesse e degli studenti non frequentanti sarà basata sulla sola prova finale. Studentesse e studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per farsi assegnare uno studio da analizzare.
Testi
Testi di riferimento (studenti frequentanti e non frequentanti):
- Cunningham S. (2021), Causal Inference: The Mixtape, Yale University Press (capitoli 1, 2, 8, 5, 9). Testo disponibile all’indirizzo web https://mixtape.scunning.com/
- Martini A. , Mo Costabella L., Sisti M. (2006). Valutare gli effetti delle politiche pubbliche: metodi e applicazioni al caso italiano. Formez. (parte 1). Testo disponibile all’indirizzo web: https://www.researchgate.net/profile/Luca-Mo-Costabella/publication/263286148_Valutare_gli_effetti_delle_politiche_pubbliche_metodi_e_applicazioni_al_caso_italiano/links/5e29c7374585150ee77dd9ca/Valutare-gli-effetti-delle-politiche-pubbliche-metodi-e-applicazioni-al-caso-italiano.pdf
Durante le lezioni il docente renderà disponibile via Teams una selezione di articoli che studentesse e studenti frequentanti dovranno presentare/commentare in aula durante le lezioni e all'esame. Studentesse e studenti non frequentanti potranno contattare il docente per farsi assegnare un articolo da discutere all'esame.
Contenuti
Fondamenti della valutazione
Causalità vs correlazione
Analisi di regressione e suo impiego per la valutazione
Randomized Control Trials
Introduzione ai metodi quasi-sperimentali
Altri metodi controfattuali
Lingua Insegnamento
Italiano