Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000269 - ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

insegnamento
ID:
0000269
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni internazionali/Comunicazione, politica e relazioni internazionali Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi:

Gli studenti dovranno dimostrare di acquisire la capacità di comprendere il funzionamento dei principali aspetti delle relazioni economiche internazionali.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Gli studenti dovranno mostrare l capacità di comprendere gli aspetti fondamentali dei documenti riguardanti le relazioni economiche internazionali elaborati in sede nazionale e internazionale, quali Banca Centrale Europea, Federal Reserve, OCSE, Fondo monetario internazionale e Banca Mondiale.


Autonomia di giudizio:

Acquisizione di un’autonomia di giudizio nell’ambito del dibattito politico sui temi delle relazioni economiche internazionali.


Abilità comunicative:

Acquisizione di capacità comunicative delle tematiche concernenti le relazioni economiche internazionali. in ambiti non specialistici.


Capacità di apprendimento:

Acquisizione di strumenti di analisi delle relazioni economiche internazionali di livello intermedio propedeutici per approfondimenti tematici in corsi di master di secondo livello e di dottorato.



Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali.


Verifica Apprendimento

È prevista una prova scritta con domande a risposta aperta e un'ulteriore prova orale facoltativa. La prova orale può essere sostenuta solo se si supera la prova scritta.

La prova scritta è concepita per verificare in che misura gli studenti padroneggiano i concetti fondamentali della disciplina appresi durante il corso. Essi sono chiamati a rispondere a tre domande a risposta aperta in cui devono usare tanto l’esposizione verbale quanto quella grafica con qualche semplice elaborazione algebrica.

La lingua in cui si svolge l’esame è in italiano.


Testi

Modulo 1

C. Imbriani – A. Lopes, Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche, Torino, UTET, 2013, pag. 202-218.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

Modulo 2

C. Imbriani – A. Lopes, Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche, Torino, UTET, 2013, pag. 349-394.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

Modulo 3 –

R.S. Pindyck – D.L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli,Bologna, 1996, pag. 16-26; 252-254; 258-260;274-278.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

O.Shenkar - Y. Luo - T. Chi, International Busoness, GueriniNEXT, Milano 2024, pp.69-144.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

Modulo 4 –

C. Imbriani – A. Lopes, Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche, Torino, UTET, 2013, pag. 395-425.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

L. Segreto – L’economia mondiale dopo la guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 2018, pag. 129-159.

Modulo 5 –

F. Fauri – L’Italia e l’integrazione economica europea, Il Mulino, Bologna, 2001, pag. 23-77; 111-133.

F. Martinelli - Lost in Translation? Regional Policy from National Strategy to EU Competitive Framework, Svimez - Rivista economica del Mezzogiorno, 2020; pag. 85-123.

(disponibile sulla pagina personale del docente)

L. Segreto – L’economia mondiale dopo la guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 2018, pag. 15-71; 99-128.

Modulo 6 –

A. Lopes - Distribuzione, disuguaglianza, povertà e crescita, 2024, mimeo.

(disponibile sulla pagina personale del docente)


Contenuti

Programma da 9 CFU

Modulo 1 – Richiami di macroeconomia: equilibrio macroeconomico e politiche monetarie e fiscali

Modulo 2 – Bilancia dei Pagamenti, tassi di cambio ed equilibrio macroeconomico in economia aperta

Modulo 3 – Commercio internazionale e analisi microeconomica degli effetti delle politiche commerciali

Modulo 4 – Evoluzione del sistema monetario internazionale, finanziarizzazione dell’economia e crisi

Modulo 5 – La dinamica del commercio internazionale, globalizzazione dei mercati e paesi emergenti

Modulo 6 – Globalizzazione, diseguaglianze e crisi delle politiche


Programma da 6 CFU

Moduli da 1 a 4


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nessuna.


Corsi

Corsi

Relazioni internazionali 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOPES Antonio
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1