Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000423 - GOVERNANCE REGIONALE E GLOBALE

insegnamento
ID:
0000423
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SCIENZA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Relazioni internazionali/Diritto, economia per le relazioni internazionali Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di muoversi con agilità tra più livelli di analisi, collocando le crisi e gli attori coinvolti in prospettive teoriche specifiche ed essendo in grado di attribuire ruoli e funzioni diverse alle differenti organizzazioni e regimi presi in esame. Lo studente avrà acquisito diversi strumenti teorici e analitici grazie ai quali avrà sviluppato una visione più articolata della politica internazionale contemporanea.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente, al termine del corso avrà acquisito una ricca conoscenza teorica ed empirica della politica internazionale analizzata attraverso le principali organizzazioni regionali e internazionali, il loro ruolo, le loro funzioni, i loro limiti e la loro capacità di risolvere sfide e crisi nelle relazioni internazionali. Dall’analisi regionale in chiave comparata a quella delle principali organizzazioni internazionali, lo studente avrà sviluppato la capacità di collocare temporalmente, spazialmente e teoricamente crisi e sfide diverse all’ordine internazionale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti avranno ottenuto gli strumenti necessari per poter comprendere e analizzare la politica internazionale in maniera critica e consapevole.


Abilità comunicative:

Le presentazioni in classe e gli esercizi scritti permetteranno agli studenti di acquisire capacità comunicative adatte a diversi contesti professionali /es. Organizzazioni Internazionali, ONG, Think Tank, ecc.)


Capacità di apprendimento:

Al termine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con una modalità di apprendimento integrato, avrà imparato ad utilizzare fonti accademiche e fonti esterne.


Prerequisiti

Gli studenti e le studentesse possono trovare utile la consultazione del manuale Jackson-Sørensen, Relazioni Internazionali, EGEA (ultima edizione disponibile) per eventuali chiarimenti sugli aspetti teorici delle relazioni internazionali trattati durante il corso.


Metodi didattici

La didattica frontale (40 ore) sarà integrata e rafforzata da esercitazioni (4 ore) e seminari (4 ore) che prevedono la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, con un’interazione basata su lavori di gruppo, presentazioni e la lettura critica dei materiali forniti per il corso.


Verifica Apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

Partecipazione e presentazioni (scritte e orali) durante il corso (compatibilmente con il numero di studenti frequentanti). Istruzioni sulla partecipazione e sulle presentazioni verranno fornite all’inizio del corso.

Test finale: prova scritta finale con esercizi e domande aperte.


Per gli studenti che non frequentano in modo regolare:

esame scritto: domande a risposta multipla e domande con risposta aperta (ulteriori istruzioni verranno fornite attraverso la bacheca docente).


Criteri di valutazione: verifica delle conoscenze, della metodologia di studio e di analisi, dell’uso corretto della terminologia; e delle capacità critiche e di rielaborazione acquisite durante il corso.


Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano/inglese.


Testi

Roberto Belloni, Manuela Moschella, Daniela Sicurelli, Le Organizzazioni internazionali. Struttura, funzioni, impatto, Il Mulino, 2013.


In aggiunta, il docente fornirà una lista di letture obbligatorie, sia per frequentanti che non frequentanti, all'inizio del corso.


Contenuti

Governance regionale e globale:


1. Globalizzazione, governance, diplomazia: analisi dei concetti e della loro evoluzione;

2. Analisi delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di pace e sicurezza (Nazioni Unite, NATO);

3. Analisi delle principali organizzazioni internazionali economico-finanziarie (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Organizzazione Mondiale del Commercio);

4. Analisi delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di questioni umanitarie e sociali (UNHCR, Croce Rossa Internazionale, Programma Ambientale delle Nazioni Unite);

5. Analisi delle organizzazioni regionali in prospettiva comparata, a partire dall’Unione Europea: genesi, evoluzione, obiettivi, natura e comparabilità ad altre;

6. Genesi, mandato e finalità di organizzazioni regionali: da quelle medio-orientali (Lega Araba; Unione del Maghreb Arabo, Consiglio di Cooperazione del Golfo), africane (Unione Africana, ECOWAS, G5 Sahel), a quelle asiatiche (ASEAN, Shangai Cooperation Council).


Lingua Insegnamento

Italiano.


Altre informazioni

Si raccomanda di seguire la politica internazionale, attraverso giornali, riviste specializzate e programmi.


Corsi

Corsi

Relazioni internazionali 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIAMMENGHI DAVIDE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1