36
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si propone di fornire strumenti di conoscenza storica, analitica e metodologica per consentire agli studenti di esaminare criticamente i processi principali e le dinamiche fondamentali che hanno caratterizzato gli sviluppi della politica internazionale dalla fine della guerra fredda ad oggi.
L’acquisizione di tale bagaglio di conoscenze consentirà agli studenti di misurarsi criticamente con le principali questioni politiche, economiche e di sicurezza che caratterizzano l’attuale fase del sistema internazionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, assimilato e criticamente rielaborato i principali processi storici e nodi problematici che hanno scandito la politica internazionale dal 1989 ad oggi, con particolare riferimento alle linee fondamentali della politica estera dei principali attori statali, all’emergere di nuovi attori globali e regionali e alle nuove dimensioni della sicurezza internazionale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio critico nell’analisi delle problematiche connesse alla storia della politica internazionale contemporanea e alle più rilevanti questioni politiche e di sicurezza che caratterizzano oggi lo scenario internazionale.
Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito abilità comunicative nella presentazione ed esposizione critica di problemi e questioni legate alla storia della politica internazionale contemporanea e alle più rilevanti questioni politiche e di sicurezza che caratterizzano oggi lo scenario internazionale.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito adeguato metodo di studio e capacità di apprendimento e autonoma rielaborazione critica, in riferimento alle tematiche oggetto del corso. Le conoscenze e la metodologia acquisite dovranno consentire allo studente di consolidare la propria capacità di apprendimento generale per intraprendere successivi studi di perfezionamento con un alto grado di autonomia
Prerequisiti
E' opportuna una conoscenza di base della storia internazionale del XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, alternate a seminari tematici, case – studies e presentazioni in classe da parte degli studenti.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame si articola in:
- Per studenti frequentanti
a) Presentazione in classe di un argomento concordato con il docente;
b) Esame scritto o orale sugli argomenti affrontati durante le lezioni
- Per studenti non frequentanti
a) Esame orale sul testo d'esame
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano.
- Criteri di Valutazione:
Abilità di analisi, sintesi e presentazione dei contenuti
Abilità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina
Abilità di rielaborazione critica dei contenuti
Uso corretto della terminologia
Testi
a) Libro di testo
PER 9 CFU
- A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2022, Bologna, Il Mulino, 2022
PER 6 CFU
- L. Monzali, F. Imperato, R. Milano, G. Spagnulo, Storia delle Relazioni Internazionali (1919-2021). Tra Stati nazionali, potenze continentali e organizzazioni sovranazionali. Milano, Mondadori Education, 2022 (Parte III, Capitoli 11, 12, 13)
b) Materiale consigliato per approfondimenti:
- Appunti del corso;
- Materiale didattico caricato sulla pagina del docente;
- Unità didattiche caricate sulla piattaforma: http://elearning.unior.it/
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
La politica internazionale dalla guerra fredda al disordine internazionale.
ARGOMENTI PRINCIPALI (9 CFU)
1. Fonti e metodologia per lo studio della politica internazionale contemporanea
2. Il mondo della guerra fredda: origini, sviluppi e fine del sistema bipolare
3. Il mondo post-bipolare e la crisi dell’ordine liberale: dibattiti storiografici e questioni interpretative
4. Gli Stati Uniti: evoluzione, crisi e dilemmi dell'egemonia
5. La Federazione Russa: fra “nuova guerra fredda”, mondo multipolare e revisionismo regionale
6. L’Unione Europea: tra spinte di integrazione e rischi di 'disintegrazione’
7. La Cina: tra ascesa pacifica e nuove ambizioni geopolitiche
8. Il Medio Oriente post-americano: nuovi attori internazionali, vecchie rivalità regionali
9. L'Indo-Pacifico: geopolitica e geoeconomia
10. Ambizioni e limiti di una media potenza regionale: la politica estera dell’Italia
ARGOMENTI PRINCIPALI (6 CFU)
1. Fonti e metodologia per lo studio della politica internazionale contemporanea
2. Il mondo della guerra fredda: origini, sviluppi e fine del sistema bipolare
3. Il mondo post-bipolare e la crisi dell’ordine liberale: dibattiti storiografici e questioni interpretative
4. Gli Stati Uniti: evoluzione, crisi e dilemmi dell'egemonia
5. La Federazione Russa: fra “nuova guerra fredda”, mondo multipolare e revisionismo regionale
6. L’Unione Europea: tra spinte di integrazione e rischi di 'disintegrazione’
7. La Cina: tra ascesa pacifica e nuove ambizioni geopolitiche
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare il docente prima dell’inizio del corso per ricevere indicazioni metodologiche relative allo studio della disciplina e alla preparazione dell'esame.