54
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi:
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea (MLC) all’ analisi critica del discorso in lingua spagnola, con particolare attenzione ai linguaggi della politica, del giornalismo e della multimodalità.
A partire dallo studio di testi autentici, si esploreranno le caratteristiche linguistiche, retoriche e pragmatiche che definiscono la produzione discorsiva nel contesto ispanofono contemporaneo, con riferimento a temi chiave del dibattito pubblico come l’ambiente, il genere, la migrazione e la salute.
Il corso si propone di fornire strumenti teorico-metodologici per:
· analizzare testi scritti e multimodali nei loro aspetti formali e funzionali;
· riconoscere le strategie di costruzione dell’identità, dell’alterità e del consenso;
· comprendere il discorso come pratica sociale che riflette e produce visioni del mondo.
Particolare attenzione sarà riservata all’organizzazione testuale e ai processi di rappresentazione legati alle diversità.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
· Applicare i principali strumenti dell’analisi del discorso ai generi testuali trattati (giornalismo, comunicazione politica, graphic novel);
· Riconoscere e analizzare le strategie discorsive usate nei testi per rappresentare temi sensibili;
· Sviluppare una riflessione metalinguistica sulle modalità con cui la lingua veicola visioni ideologiche e culturali;
· Argomentare in modo critico su temi contemporanei a partire da fonti reali, dimostrando consapevolezza sociolinguistica e capacità interpretativa.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
- Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare criticamente testi complessi in lingua spagnola, riconoscendone funzioni e strutture nei diversi generi testuali. Autonomia nel formulare valutazioni e argomentazioni su questioni linguistiche e culturali emerse durante il corso.
- Abilità comunicative:
Comunicazione chiara e corretta in lingua spagnola, con padronanza morfosintattica e lessicale. Capacità di comprendere, rielaborare e discutere contenuti complessi, esprimendo opinioni personali in modo coerente e pertinente.
- Capacità di apprendimento:
Autonomia nell’acquisizione e nell’applicazione delle strutture linguistiche studiate. Comprensione e produzione di testi articolati, capacità di sintesi, riformulazione e analisi critica di materiali scritti e orali, anche in ambito mediatico e interculturale.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento, è necessario possedere competenze e capacità linguistiche in lingua spagnola di livello intermedio-avanzato (B2/C1 QCER).
Metodi didattici
L’insegnamento si articola in un corso di 54 ore. Le attività didattiche si svolgono in lingua spagnola e comprendono lezioni frontali e interattive, con un approccio comunicativo volto a sviluppare le competenze linguistiche avanzate delle studentesse e degli studenti. Le lezioni includono l’analisi teorica e pratica di testi appartenenti a generi diversi, affiancate da attività operative come esercizi, lavori di gruppo e casi di studio, svolti a partire da materiali autentici forniti in aula. Queste attività, strutturate e facoltative, mirano a stimolare la partecipazione attiva e il dibattito in classe. Alcune di esse potranno essere considerate come prove di verifica in itinere (esoneri parziali) e contribuiranno alla valutazione complessiva dell’esame.
Parte integrante del corso sono le esercitazioni annuali con le collaboratrici esperte madrelingua (CEL), fondamentali per il consolidamento delle abilità comunicative e il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Data la natura dell’insegnamento, la frequenza sia al corso che alle esercitazioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata.
Verifica Apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta è un test di accertamento linguistico che include quesiti a risposta multipla e aperta, finalizzato a verificare le competenze sviluppate durante il corso e le esercitazioni di lingua. Il superamento della prova scritta è requisito necessario per l’ammissione alla prova orale.
Per ulteriori dettagli sulla struttura e sui criteri di valutazione del test, si rimanda alla prova pilota disponibile al seguente link:
I annualità
Nome aula: Test lingua spagnola - Prove pilota – Lengua y Lingüística española MLC I
Link: https://elearning.unior.it/mod/quiz/view.php?id=89779 (Chiave di iscrizione per gli studenti: ggh/7?^kl)
II annualità
Nome aula: Test lingua spagnola - Prove pilota – Lengua y Lingüística española MLC II
Link: https://elearning.unior.it/mod/quiz/view.php?id=89780 (Chiave di
iscrizione per gli studenti: hi(£45er")
La prova orale consiste in un colloquio in lingua spagnola con la docente, nel corso del quale verranno testate le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite attraverso il corso metodologico.
Testi
- Calvi, Bordonaba Zabalza, Mapelli, Santos López, Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2023. Capitoli: 1,4,8.
-Teun Van Dijk, “Análisis crítico del discurso”, Revista Austral de Ciencias Sociales 30, 2016, pp. 203-222.
- Walsh, Catherine, “Interculturalidad, colonialidad y educación”, Revista Educación y Pedagogía, Medellín, Universidad de Antioquia, vol. XIX, n.48, 2007, pp.25-35.
Lettura a scelta di uno dei seguenti testi:
Valeria Luiselli, Los niños perdidos.
Selva Almada, Chicas muertas.
Ulteriore materiale di supporto verrà fornito durante il corso.
Contenuti
Titolo: Introduzione all’analisi del discorso nel mondo ispanico: politica, media e società
Prima parte: Generi e pratiche discorsive nei media, nella comunicazione politica e nella narrazione visuale
1. Il linguaggio dei mezzi di comunicazione: giornalismo e pubblicità
2. La comunicazione politica: discorso istituzionale, campagna elettorale, dibattito
3. La comunicazione multimodale: testi audiovisivi e graphic novel
Seconda parte: Temi e rappresentazioni nei discorsi contemporanei
1. Discorso e ambiente.
2. Discorso e genere
3. Discorso e migrazione
4. Discorso su salute e stigma sociale
5. Discorso e interculturalità
Lingua Insegnamento
Spagnolo
Altre informazioni
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.