Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000713 - DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

insegnamento
ID:
0000713
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze su aspetti teorici e applicati dell'apprendimento dell’italiano come lingua seconda e straniera in diversi contesti di apprendimento e insegnamento.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di presentare le principali teorie sull’apprendimento di una lingua seconda; analizzare le varietà di apprendimento in italiano L2 e discutere i principali fattori coinvolti nello sviluppo degli stadi dell'interlingua; utilizzare il Quadro Comune Europeo di Riferimento con riferimento ai bisogni formativi e alle motivazioni dei vari tipi di apprendenti; analizzare un sillabo e un curriculum di italiano L2 in contesti e per pubblici diversi;  riflettere sullo sviluppo della competenza metalinguistica e sulle strategie per l’insegnamento della grammatica.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative all’apprendimento e all’uso dell’italiano come lingua non materna; di saper elaborare analisi e argomentazioni personalizzate di enunciati e sequenze interazionali di parlato non nativo; di saper rilevare i fenomeni principali connessi alla comunicazione interlinguistica e interculturale e di saper discutere le problematiche dell’apprendimento dell’italiano L2, con particolare attenzione alla competenza metalinguistica.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere e discutere criticamente i risultati di studi scientifici nel settore della linguistica acquisizionale e della didattica dell’italiano L2 e saranno capace di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.


Abilità comunicative:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile le basi della disciplina, saranno in grado di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di saper comunicare in maniera efficace e con la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta e di riassumere e divulgare l'informazione.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti e le studentesse saranno capaci di comprendere e commentare un testo scientifico di linguistica acquisizionale e di didattica dell’italiano L2 e di aggiornare le competenze acquisite seguendo i progressi scientifici del settore.


Prerequisiti

È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale e della linguistica italiana.


Non ci sono propedeuticità.


Metodi didattici

Si utilizzeranno lezioni frontali caratterizzate da forte interattività durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti e approfondimenti tematici sull'insegnamento della grammatica proposti agli studenti che in piccoli gruppi dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi e terrà conto di:

Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica

Efficacia comunicativa nell’esposizione

Rigore nell'esposizione di teorie e nozioni

Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica

Pregnanza interpretativa dei contenuti

Ricchezza e articolazione dei collegamenti

Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti

Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Rilevanza degli approfondimenti personali.


Testi

Diadori, P. (a cura di) (2019), Insegnare italiano L2, Milano, Mondadori.

Sarà fornita una dispensa sul tema "Competenza metalinguistica e insegnamento/apprendimento della grammatica":

Graffi G., “Teorie linguistiche e insegnamento della grammatica”, in Studi AItLA 2, pp. 297-211.

Calaresu E., “Dialogicità e grammatica”, in Studi AItLA 5, 2016, pp. 13-27.

Dal Negro S., “Il dialogo nella riflessione grammaticale esplicita”, in Studi AItLA 5, 2016, pp. 45-57.

Dal Negro S., “Egli, esso, lui, ello: La varietà di lingua nella riflessione grammaticale”, in Studi AItLA 6, 2018, pp. 65-78.

Montuori F., “Il ruolo della grammatica nella formazione linguistica fra scuola e università, in Studi Linguistici Italiani 36, 2010, pp. 212-259.

Lavinio C., “(In)competenze metalinguistiche di base in laureati in Lettere”, Italiano LinguaDue, 2011, pp. 258-291.

Nobili C., “Lo scritto tra (in)competenze metalinguistiche in italiano LS e L1: contesti diversi, problemi comuni”, Italiano LinguaDue, 2020, pp. 159-172.

Andorno C., “Quando i bambini fanno i linguisti. Osservare la competenza metalinguistica in un laboratorio di Éveil aux langues”, Italiano LinguaDue, 2020, pp. 353-369.

Lo Duca M. P., “Le prove di grammatica dell’INVALSI e la progressione dei contenuti grammaticali: il caso del soggetto”, in Studi AItLA 6, 2018, pp. 123-138.

Duso E.M., “Il mal gusto di grammatica: come fare grammatica senza disgustare gli studenti internazionali”, Italiano LinguaDue, 2018, pp. 99-121.

Per i non frequentanti: Giunchi P., Roccaforte M., La grammatica tra acquisizione e apprendimento, Roma, Carocci, 2021.


Contenuti

ARGOMENTI

1. Contesti di insegnamento-apprendimento dell’italiano L2 e LS

2. Approcci teorici all’apprendimento e all’acquisizione di una lingua seconda e straniera

3. L’interlingua

4. Le competenze per l’apprendimento dell’italiano L2

5. Modelli, metodi e strategie didattiche

6. Comunicazione didattica e gestione della classe

7. Verifica, valutazione, autovalutazione, certificazione

8. Riflessione grammaticale e apprendimento


Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

Per i non frequentanti (12 cfu) è prevista la lettura aggiuntiva del volume: Giunchi P., Roccaforte M., La grammatica tra acquisizione e apprendimento, Roma, Carocci, 2021.


Per il corso da 8 cfu la bibliografia è costituita da:

Diadori, P. (a cura di) (2019), Insegnare italiano L2, Milano, Mondadori.

Per i non frequentanti è prevista la lettura aggiuntiva del volume: Giunchi P., Roccaforte M., La grammatica tra acquisizione e apprendimento, Roma, Carocci, 2021.


Corsi

Corsi

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE MEO Anna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1