Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/110 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (AL)

insegnamento
ID:
1/110
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo formativo del corso è l’acquisizione di conoscenze sullo sviluppo di una seconda lingua e sulle dinamiche di insegnamento.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di presentare le principali teorie sullo sviluppo della L2; definire l’interlingua e descrivere i vari fattori che ne determinano lo sviluppo; presentare i concetti di base della linguistica educativa per i vari livelli di analisi della lingua; illustrare approcci, metodi e tecniche per la didattica delle lingue straniere; identificare le procedure di verifica, valutazione e testing e delle certificazioni linguistiche; comprendere il ruolo della formazione dell’insegnante di lingua.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di individuare e saper comprendere le problematiche relative all’apprendimento e all’insegnamento di lingue non materne. A partire dalle nozioni apprese, riusciranno ad elaborare analisi e argomentazioni personalizzate di modelli, strumenti e attività per la didattica delle lingue.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere e discutere criticamente i risultati di studi scientifici nel settore della linguistica acquisizionale e saranno capaci di integrare informazioni provenienti da fonti diverse, mettendole in relazione con le conoscenze acquisite.


Abilità comunicative:

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e comprensibile le basi della disciplina, saranno in grado di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante, di saper comunicare in maniera efficace e con la corretta terminologia sia oralmente sia in forma scritta e di riassumere e divulgare l'informazione.


Capacità di apprendimento:

Gli studenti e le studentesse saranno capaci di comprendere e commentare un testo scientifico di linguistica acquisizionale ed educativa e di aggiornare le competenze acquisite seguendo i progressi scientifici del settore.


Prerequisiti

È fondamentale una buona conoscenza dei concetti di base della linguistica generale.


Metodi didattici

Si utilizzeranno lezioni frontali caratterizzate da forte interattività durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti e approfondimenti tematici proposti agli studenti che, individualmente e in piccoli gruppi, dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.


Verifica Apprendimento

L’esame è orale e si svolge in italiano. La valutazione è espressa in 30esimi e terrà conto di:

Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica

Efficacia comunicativa nell’esposizione

Rigore nell'esposizione di teorie e nozioni

Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica

Pregnanza interpretativa dei contenuti

Ricchezza e articolazione dei collegamenti

Pertinenza nell'applicazione di metodologie, tecniche, strumenti

Originalità nella rielaborazione delle conoscenze

Rilevanza degli approfondimenti personali.


Testi

Chini M., Bosisio C., Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma Carocci


Contenuti

1. Lingua materna, Lingua seconda, Lingua straniera

2. Bilinguismo

3. Interlingua

4. Teorie sullo sviluppo della L2

5. Elementi di Linguistica educativa

6. Approcci, metodi e tecniche

7. Tecnologie didattiche

8. Verifica, valutazione, testing, certificazione

9. Educazione plurilingue e interculturale



Lingua Insegnamento

italiano


Altre informazioni

I contenuti e la struttura del programma per MLC da 8 crediti sono allineati a quelli del programma da 9 crediti.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE MEO Anna
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/B - Didattica delle lingue moderne
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2024)
SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2024)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1