Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000547 - LITERATURE AND CULTURE OF THE USA I

insegnamento
ID:
0000547
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Lingue, letterature e culture Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dettagliata dei testi letterari e dei testi critici inclusi nel programma. Capacità di articolare un’analisi critica rigorosa e originale dei suddetti. Conoscenza della storia letteraria e del contesto culturale all’interno della quale i testi letterari sono stati prodotti e recepiti.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse le conoscenze, gli strumenti metodologici di analisi e le categorie concettuali necessarie per la lettura, la contestualizzazione, l’analisi e la comprensione critica approfondita dei testi e delle problematiche affrontate, relative a nodi cruciali della cultura statunitense e alla loro rappresentazione letteraria. Mira inoltre, attraverso il dibattito in classe, a promuovere la capacità di discussione critica argomentata sia come strumento di migliore comprensione di testi e questioni critiche, sia come obiettivo in sé. In sede di valutazione, studenti e studentesse devono dimostrare di conoscere in modo approfondito e padroneggiare criticamente le caratteristiche formali e tematiche dei testi, le problematiche storiche e culturali affrontate, e le categorie di riflessione teorica e concettuale proposte nel corso. A partire da queste, devono essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi, collocarli in rapporto al loro contesto storico-culturale, riflettere sulle loro forme e modalità di rappresentazione,

 

Ulteriori risultati di apprendimento attesi

Autonomia di giudizio:

Capacità di costruire una lettura critica autonoma dei testi, sostenuta da adeguati strumenti d’analisi e conoscenza dei contesti.

 

Abilità comunicative:

Capacità di argomentare efficacemente le proprie idee e presentare le proprie conoscenze con un linguaggio critico appropriato, tolleranza all’ambiguità e al paradosso, e resistenza alla semplificazione sono qualità che verranno nutrite e promosse durante il corso.

 

Capacità di apprendimento:

Conoscenza delle basi storiche e culturali della letteratura statunitense e capacità di comprensione e studio dei suoi sviluppi successivi. Acquisizione di metodi critici, categorie teorico-concettuali e conoscenze specifiche utili alla comprensione e interpretazione autonoma di testi e all’approfondimento dei discorsi letterari e culturali in tutta la loro articolazione

 


Prerequisiti

Prerequisiti

Indispensabile: Conoscenza avanzata della lingua inglese, adeguata alla lettura dei testi letterari e critici in versione originale, alla frequenza proficua delle lezioni in inglese e alla partecipazione a dibattiti in inglese in classe. Solida conoscenza dei metodi e della terminologia dello studio letterario.

Studenti/esse non frequentanti: Conoscenza avanzata della lingua inglese, adeguata alla lettura dei testi letterari e critici in versione originale; padronanza dei metodi e della terminologia dello studio letterari; capacità di affrontare i testi letterari, teorici e critici in modo autonomo, e di sviluppare un discorso critico personale, solidamente argomentato e basato sull’analisi e l’interpretazione critica dei testi.


Metodi didattici

Metodologia di insegnamento

 

Le lezioni del primo insegnamento di lett. angloamericana magistrale si svolgeranno in inglese fondamentalmente in forma di discussione di gruppo degli argomenti o testi (culturali o letterari) assegnati per quella lezione. Il docente pone domande a risposta aperta, gestisce i tempi e la direzione del dibattito, mantiene il ritmo della lezione evitando che la discussione sia monopolizzata da poche voci e interpellando direttamente gli studenti meno partecipi. La discussione sarà sia informativa che argomentativa. Se in parte, specialmente all’inizio delle lezioni, sarà sufficiente introdurre testo/autore/momento storico, e descrivere il testo in esame, mettendone in luce i nuclei tematici/stilistici fondamentali, il cuore della lezione sarà dedicato a “close-readings”, letture, interpretazioni e analisi dettagliate, di passaggi specifici scelti dagli studenti o dal docente. 

Durante il semestre sono previste almeno un paio di prove di argomentazione/analisi breve (poche righe) da svolgere a casa, generalmente riguardo a parole chiave evocate in classe. Saranno organizzati anche piccoli gruppi di studenti che presenteranno sinteticamente alla classe singoli testi critici o letterari inclusi nella bibliografia. È prevista anche un’esercitazione intercorso scritta facoltativa ma aperta solo agli studenti frequentanti che si tiene a metà del semestre e permette a chi partecipa di confrontarsi più da vicino con le modalità dell’esame finale.


Verifica Apprendimento

Modalità di accertamento del profitto

 

Per le/i frequentanti la valutazione finale si articola in:

 

20% Partecipazione in classe

30% Esercitazione scritta intercorso, 120 minuti (due domande a risposta aperta, entrambe richiedono approccio comparativo che prevede la discussione di due testi per ogni risposta; la prima su una Keyword, e la seconda su una citazione)

30% Prova scritta finale (come l’esercitazione intercorso)

20% Esame orale (solitamente di circa 15-20 minuti)

 

Per i/le non frequentanti o per tutti coloro che non hanno sostenuto la prova intercorso, l’esame si articola in:

1)    una prova scritta finale (3 ore, 180 minuti): 3 domande a risposta aperta, ognuna di esse richiede un approccio comparativo (per ogni risposta si dovrà fare riferimento a due opere), la prima domanda parte dall’identificazione e definizione di due keywords, e le ultime due a partire da due citazioni.

2)    Una prova orale, di discussione della prova scritta e ulteriori domande sul materiale bibliografico del corso. La durata dell’esame orale individuale è solitamente di 40 minuti.

 

Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese.

Criteri di valutazione: coerenza interna, abilità di analisi e sintesi dei contenuti, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle metodologie proprie della disciplina.

 

 



Testi

1)   Slavery and Antebellum Narratives:

Olaudah Equiano, The Interesting Narrative of the Life, (1789, selections from Chapter 1)

Frederick Douglass, Narrative of the Life, (1845, Ch. I-IV, Ch X)

Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl (1861, Ch. I “Childhood”, Ch.VII “The Lover”, Ch. X, “A Perilous Passage” )

 

2)   Early XX Century, Harlem Renaissance and the Protest Narrative

W.E.B. Du Bois, The Souls of the Black Folk (Forethought, Ch 1, Ch3)

Langston Hughes, “Mother to Son” (1922); “Let America Be America Again” (1936); “I, Too, Sing America” (1945); “Harlem” (1951); “Slave on the Block” (1933), “Blessed Assurance” (1963).

Claude McKay, "If We Must Die" (1919); “The Lynching” (1922)

Abel Meeropol, “Strange Fruit” (1937, as performed by Billie Holiday)

Richard Wright, “The Ethics of Living Jim Crow” (1937).

Zora Neale Hurston, Their Eyes Were Watching God (1937)

 

3)   After World War II: Civil Rights and Cultural Nationalism

Ralph Ellison, Invisible Man, (Prologue + Chapter 1) (1952)

Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun (1959)

Martin Luther King, “I Have a Dream” (speech, 1963)

Malcolm X, “The Ballot or the Bullet” (1964)

James Baldwin, “Going to Meet the Man” (1965)

Gwendolyn Brooks, “We Real Cool” (1960), “Malcolm X” (1968); “To Prisoners” (1981);

 

4)   Post - Civil Rights Era

Alice Walker, “Flowers”; “Everyday Use” (1973).

Audre Lorde, “Black, Mother, Woman” (8th ed, 690); “From Poetry is Not a Luxury” (1977, p. 417); “The Master’s Tools Will Never Dismantle the Master’s House”.

Octavia Butler, “Bloodchild” (1984)

Toni Morrison, Beloved (1987)

 

Required Secondary Sources:

 

M. Giulia Fabi, America Nera: La cultura afroamericana, Carocci, 2020.

W.E.B. Du Bois, “Criteria of Negro Art” (1926)

Langston Hughes, “The Negro Artist and the Racial Mountain” (1926)

Zora Neale Hurston, “Stories of Conflict” review of Uncle Tom’s Children, The Saturday Review April 2, 1938, pp. 32-33.

Richard Wright, “Blueprint for Negro Writing”; “Between Laughter and Tears” October 5, 1937, New Masses.

James Baldwin, “Everybody's Protest Novel” (1949); “My Dungeon Shook: Letter to my Nephew” (1962)

Black Panther, “Ten Point Program” (1966)

Angela Davis, Are Prisons Obsolete? (excerpts); “Black Nationalism: The Sixties and the Nineties” (from The Angela Davis Reader, 289-293)

Henry Louis Gates, Jr. The Signifying Monkey (“Introduction”) (1988)

Trey Ellis, “The New Black Aesthetic” (1989).

Toni Morrison, Playing in the Dark. Whiteness and the Literary Imagination (New York: Vintage, 1993)

Stuart Hall, “Cultural Identity and Diaspora” (1996)

Alessandro Portelli, “Figlie e padri, scrittura e assenza in Beloved di Toni Morrison”, Acoma, #5, 1995.

 

Recommended Filmography

The Color Purple, by Steven Spielberg, (1985)

Malcolm X, by Spike Lee (1992)

Amistad, by Steven Spielberg (1997)

12 Years a Slave, by Steve McQueen (2013)

Fences, by Denzel Washington (2016)

Moonlight, by Barry Jenkins (2016)

Get Out, by Jordan Peele (2017)

Harriet, by Kasi Lemmons (2019)

Amend: The Fight for America (2021, TV documentary series, Netflix)

Judas and the Black Messiah, by Shala King (2021)


Contenuti

Literature and Culture of the USA, I Year.

AFRICAN AMERICAN LITERATURE, AN INTRODUCTION


1) Slavery and Antebellum Narratives

2) Early XX Century, Harlem Renaissance and the Protest Narrative

3) After World War II: Civil Rights and Cultural Nationalism

4) Post - Civil Rights Era and XXI Century


Lingua Insegnamento

Inglese


Altre informazioni

The main requirement for the class is an intense engagement with the readings, not only in writing but in class discussion as well. Because class discussion is an opportunity to practice the critical skills that we will be developing in the course, attendance and active participation— which entails listening and responding to one another—at every class session are expected.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0