Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000729 - LINGUA E TRADUZIONE SERBO-CROATA I

insegnamento
ID:
0000729
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Alla fine del percorso formativo le competenze e le abilità degli studenti

corrispondono approssimativamente a: VI annualità (IM): B2; V annualità

(IIM): B2+ (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue,

Consiglio d'Europa). È possibile svolgere all’estero periodi di studio

Erasmus, come pure è possibile fruire di borse di studio brevi: il soggiorno

nei paesi di riferimento con frequenza dei corsi di lingua in loco facilita il

consolidamento della preparazione e può consentire il raggiungimento di

livelli superiori.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine del percorso di apprendimento lo studente avrà approfondite

competenze linguistiche a tutti i livelli e affinate capacità di analisi e

traduzione di testi letterari e critici, in accordo con i livelli linguistici

raggiunti alle diverse annualità.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

L’approfondimento delle competenze e delle abilità linguistiche consente

allo studente di orientarsi a pieno nella complessa area linguisticoculturale

BCMS, interagire compiutamente con i parlanti nativi e leggere

testi di vario livello linguistico.

Il dominio degli strumenti espressivi permette la piena interazione sociale

e culturale, con padronanza della stilistica adeguata al livello raggiunto.

Abilità comunicative:

Le abilità di comprensione, comunicazione e analisi si sviluppano secondo

il livello linguistico raggiunto in ciascuna annualità.

Capacità di apprendimento:

L’approfondimento delle competenze e delle abilità permette il grado di

autonomia relativo al livello linguistico raggiunto ad ogni annualità.

La costante riflessione metalinguistica stimola e sostiene il pensiero

critico e induce all’approfondimento di aspetti delle culture dei popoli

della regione di riferimento.


Prerequisiti

PREREQUISITI

Competenze e abilità acquisite nelle precedenti tre annualità.

PROPEDEUTICITÀ

Superamento delle tre annualità di Lingua previste negli studi triennali


Metodi didattici

Lezioni frontali con approfondimenti seminariali per le diverse annualità,

quando opportuno, in accordo con gli studenti. Letture autonome

concordate e poi discusse.

Esercitazioni di lettorato.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in due parti, una prova scritta propedeutica alla prova orale, e la valutazione finale è espressa in trentesimi. Alla fine del I semestre si potrà svolgere una prova intercorso; durante le lezioni e le esercitazioni sono possibili verifiche in itinere.

Discussione di elaborato progettuale: NO

La prova scritta può prevedere: test grammaticale, traduzione da e nella lingua straniera, composizione, riassunto.

La prova orale può prevedere: discussione di argomenti linguistici trattati durante il corso, traduzione e analisi linguistica di un testo tra quelli

studiati.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, serbo e croato.

Criteri di valutazione: La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione corretta delle competenze e delle abilità linguistiche e metalinguistiche oggetto del corso. Si valuterà in base alla ompletezza

della preparazione linguistica, alla capacità di esposizione di temi trattati durante il corso e all’accuratezza nell’analisi delle forme e nella traduzione.


Testi

AAVV, Povijesni pregled, glasovi i oblici hrvatskoga književnog jezika,

Zagreb: Hazu/Globus, 1991.

M. Korom, Kroatisch für die Mittelstufe, Lese- und Übungstexte, München

1998.

Razgovarajte s nama! Udžbenik e Vježbenica B1/B2, B2 e B2/C1

AAVV, Hrvatska gramatika, Zagreb: Školska knjiga, 1997.

V. Grubišić, Croatian Grammar, Zagreb: Hrvatska Sveučilišna Naklada,

1995.

M. Čubrić, M.Barbaroša-Šikić, Pratični školski pravopis s vježbama i

zadacima, Zagreb: Školska knjiga, 2001.

M. Moguš, Povijest hrvatskoga književnog jezika, Nakladni zavod

˝Globus˝, biblioteka Posebna izdanja, Zagreb 1993.

P. Ivić, Srpski narod i njegov jezik, Beograd.

Silić J., Pranjković, I., Gramatika hrvatskog jezika, Zagreb, Školska knjiga

2005.

Silić J., Funkcionalni stilovi hrvatskoga jezika, Zagreb, Disput 2006

Indicazioni bibliografiche più specifiche ed eventuali materiali verranno

forniti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma.


Contenuti

Lingua e traduzione serba e croata (BCMS) IM-IIM [Letteratura serba e croata (BCMS)

IM-IIM mutua da Lingua e traduzione IM-IIM]

Approfondimento delle competenze linguistiche pratiche e teoriche

attraverso lo studio e la traduzione di testi autentici, eventualmente

anche con materiali audiovisivi. Gli studenti non frequentanti devono

concordare il programma.

1 Approfondimento di temi grammaticali e aspetti linguistici attraverso

l’analisi e la traduzione di testi letterari, critici, saggistici.

2 Variabilità linguistica sia stilistica che geografica.


Lingua Insegnamento

1/04125 - LINGUA E TRADUZIONE SERBO-CROATA I M -


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0