Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000959 - LETTERATURA RUSSA I - M

insegnamento
ID:
0000959
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Lingue e letterature europee e americane/Traduzione letteraria Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CAPACITA' APPLICATIVE

Capacità di inserire ogni singolo fenomeno della storia e della cultura russe letterario in un più ampio contesto storico-culturale.

Il percorso formativo dell'insegnamento intende fornire agli studenti le metodologie dell'indagine linguistica, filologica, letteraria necessari per le seguenti attività: lettura, traduzione e analisi testuale dei documenti chiave della letteratura russa del periodo trattato.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Il corso mira a rendere in grado il discente di reperire ed elaborare autonomamente dati e contenuti, utilizzando gli strumenti fondamentali dell'area linguistico-culturale russa e più in generale slava (opere maggiori, repertori bibliografici, periodici, sitografia specifica); di mostrare capacità di discernimento critico e di valutazione informata su questioni connesse all'interazione tra le culture slave; di sviluppare specifiche capacità di analisi critica dei testi letterari, individuandone i principali caratteri storico-sociali, culturali, filosofici; di riflettere su temi sociali, scientifici o etici connessi alla storia e alla cultura russe.

L'analisi in classe di numerosi brani letterari in lingua – pur opportunamente adattati - contribuisce a stimolare l'autonomia di giudizio degli studenti e la capacità di formulare ipotesi ermeneutiche;


ABILITA' NELLA COMUNICAZIONE

Obiettivo del corso è mettere in grado i discenti di comunicare con i parlanti delle lingua russa e delle persone di cultura russa ; di formulare nozioni, idee e valutazioni critiche connesse alle proprie specifiche competenze russistiche, in particolare su tematiche letterarie inserite in un più ampio contesto culturale e interculturale; di comunicare con adeguata terminologia e chiarezza i contenuti della storia e della cultura russe sia in ambito scientifico sia didattico-divulgativo.

La stretta interazione coi docenti di lingua russa contribuisce all'acquisizione di un lessico appropriato da parte degli studenti, nonché lo sviluppo delle necessarie abilità comunicative.


CAPACITA' DI APPRENDERE

Al termine del corso, il discente avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo studi successivi di livello più elevato coerenti con la propria formazione di russista. Egli sarà altresì in grado di consultare in modo adeguato la letteratura russa e riportare le informazioni tratte dalla bibliografia di confronto, nonché di consultare in modo adeguato banche dati in lingua russa e altre informazioni in rete.


Prerequisiti

Sono previste competenze linguistiche conformi al medesimo anno di lingua russa.



Metodi didattici

Didattica frontale come metodo d'insegnamento principale, a cui si affiancano ampi momenti di analisi dei testi, condotta con modalità seminariale. Tutte le lezioni vengono registrate e i files sonori caricati nella relativa aula TEAMS, a disposizione degli studenti che non abbiano potuto presenziare a una o più lezioni.


Verifica Apprendimento

L'esame si articola in prova solo orale. Ogni esame inizia con l'estrazione a sorte di uno dei testi in lingua analizzati in classe: lo studente dovrà mostrare di saperlo riconoscere, contestualizzare e interpretare. Seguono domande di storia e di storia della letteratura inerenti a temi svolti durante le lezioni o trattati nel manuale.

Lingua in cui si svolge l'esame: Russo e italiano.


Testi

Testi di cui si consiglia la lettura integrale prima dell'inizio del corso (in russo o in italiano):


Critica

  • Michail Bachtin, Dostoevskij: Poetica e stilistica, Einaudi;
  • Tzvetan Todorov, I formalisti russi: teoria della letteratura e metodo critico, Einaudi.


Testi letterari (qualsiasi edizione)

  • N. V. Gogol', Revizor (Il Revisore / L'ispettore generale);
  • N. V. Gogol', Taras Bul'ba;
  • A. S. Pushkin, Boris Godunov;
  • A. S. Pushkin, Mednyj vsadnik (Il cavaliere di bronzo);


Altri testi specifici (in lingua russa) verranno forniti dal docente nell'ambito del corso.



Contenuti

Il corso mira 1) ad approfondire quattro classici della letteratura russa dell'Ottocento: Boris Godunov e Mednyj vsadnik di A. S. Puškin e Taras Bul'ba e Revizor di N. V. Gogol'; 2) a studiare i fondamenti metodologici di due grandi correnti ermeneutiche novecentesche (il formalismo di OPOJAZ e le teorie di Michail Bachtin sulla polifonia e il carnevalesco).


Lingua Insegnamento

Italiano, russo


Altre informazioni

Ulteriri chiarimenti e informazioni saranno forniti dal docente su richiesta.


Corsi

Corsi

Lingue e letterature europee e americane 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0