Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

0000653 - DIRITTO DEI DATI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

insegnamento
ID:
0000653
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Traduzione specialistica/Consulenti linguistici Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine dell'insegnamento le/gli studentesse/studenti dovranno aver acquisito:

1) conoscenza e comprensione delle principali questioni giuridiche relative alla regolazione europea dei dati, della intelligenza artificiale, delle piattaforme digitali e della proprietà intellettuale nel contesto dell’economia digitale e dell’avvento della intelligenza artificiale

2) consapevolezza dei legami tra diritto, tecnologia e discipline umanistiche

3) capacità di applicare tale conoscenza al fine di identificare le questioni giuridiche connesse alle tecnologie digitali e in particolare all’intelligenza artificiale

4) capacità di comunicare efficacemente con esperti del campo del diritto usando terminologia e categorie del pensiero adeguate


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Lo studente deve acquisire padronanza dei temi oggetto del corso, in modo tale da dimostrare un alto grado di autonomia, anche attraverso l’acquisizione della capacità di porre gli stessi in collegamento tra loro.


Abilità comunicative:

Lo studente deve dare prova di sufficiente capacità di esprimersi con l’impiego di un appropriato linguaggio tecnico-giuridico e di buone abilità espositive, nonché di comunicare le conoscenze e le problematiche sottese ai temi di studio a possibili interlocutori.


Capacità di apprendimento:

Lo studente deve dimostrare che gli argomenti oggetto di lezione (o comunque inclusi nel programma) sono stati pienamente compresi, nonché acquisire capacità di collegamento di tipo interdisciplinare con le tematiche generali afferenti agli altri insegnamenti del corso di studi, al fine di intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.


Prerequisiti

Per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento è indispensabile una buona capacità di elaborazione critica e di esposizione di concetti anche complessi. E’ infine importante possedere una buona conoscenza della lingua inglese.


Metodi didattici

La didattica verrà svolta mediante lezioni frontali volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Verranno usati slides e materiali forniti dal docente; si ricorrerà altresì allo svolgimento di esercitazioni aventi ad oggetto tematiche comprese nel programma e l’esposizione di relativi case studies. Verranno infine commissionati agli studenti lavori di gruppo concernenti tematiche comprese nel programma. I lavori di gruppo verranno svolti nell’ambito del corso e sotto la supervisione del docente. Agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti da studiosi esterni, riguardanti le tematiche oggetto del corso.


Verifica Apprendimento

I) studenti non frequentanti: esame orale. Criteri: comprensione dei concetti e delle competenze acquisite grazie ad uno studio consapevole dei contenuti del programma e dei materiali per la preparazione dell’esame.

II) studenti frequentanti: esame orale. Criteri: comprensione dei concetti e delle competenze acquisite grazie ad uno studio consapevole dei contenuti del programma e dei materiali per la preparazione dell’esame; frequenza al corso e partecipazione attiva alle lezioni. Sulla valutazione finale influirà per il 30% una presentazione PowerPoint di approfondimento di uno degli argomenti del programma, realizzata da gruppi di studenti sotto la supervisione del docente


Testi

Gli studenti frequentanti devono prepararsi sugli appunti e sul materiale indicato a lezione e reso disponibile su Microsoft Teams


Gli studenti non frequentanti devono:

1) prepararsi sul materiale disponibile ai seguenti link:

https://www.adalovelaceinstitute.org/wp-content/uploads/2022/03/Expert-opinion-Lilian-Edwards-Regulating-AI-in-Europe.pdf

https://www.jipitec.eu/jipitec/article/view/365


2) nonché usare il seguente volume:

Manuale di diritto privato e delle nuove tecnologie

Anno pubblicazione:

2022

Editore:

Giappichelli

Autore:

G. Magri, S. Martinelli, S. Thobani (a cura di)

ISBN

9788892143098

Solamente la Sezione I (Capitoli I-II-III)


Contenuti

L’insegnamento intende fornire un’adeguata conoscenza e capacità di elaborazione critica delle questioni e dei profili giuridici riguardanti l’accesso e la circolazione dei dati nell’economia digitale, le piattaforme digitali e la c.d. intelligenza artificiale, al fine di formare figure che siano in grado di dialogare efficacemente con esperti legali e delle altre aree oggetto del corso di studi.


Lingua Insegnamento

ITALIANO


Corsi

Corsi

Traduzione specialistica 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0