Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000539 - ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE GRECA

insegnamento
ID:
0000539
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Attraverso l'analisi di siti, contesti archeologici e casi specifici, il corso mira a fornire le nozioni fondamentali, le metodologie specifiche e gli strumenti critici utili ad affrontare i temi di ricerca relativi alla storia, all’archeologia, all'arte della colonizzazione greca, con un focus specifico sulla Campania e sul contesto Mediterraneo in cui tale fenomeno si inserisce. Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le metodologie e le competenze necessarie per interpretare gli aspetti archeologici, storici, artistici, iconografici e tecnici relativi ai principali contesti e problematiche della colonizzazione greca, in particolare della Campania.

 

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

 

A-Autonomia di giudizio:

 

Lo studente dovrà avere la capacità di esaminare criticamente le informazioni utili a determinare giudizi autonomi, attraverso la riflessione su temi archeologici, culturali, storico-artistici e antropologici relativi allo studio della colonizzazione greca, con particolare riferimento alle interazioni tra le diverse comunità che abitano la Campania antica tra il IX e il V sec. a.C.

 

B-Abilità comunicative:

 

Lo studente dovrà saper comunicare in maniera efficace, chiara e con proprietà di linguaggio, dimostrando di saper adeguare la comunicazione all’interlocutore e al contesto in cui essa avviene.

 

C-Capacità di apprendimento:

 

Lo studente dovrà saper applicare le proprie capacità di apprendimento in funzione dell’acquisizione di una sempre maggiore autonomia di giudizio e di un ampliamento del proprio orizzonte culturale, dimostrando una capacità di sostenere le proprie argomentazioni nell’affrontare questioni relative al proprio ambito di studi, attraverso la solida base metodologica e teorica e le ampie prospettive storico-culturali previste dagli obiettivi del CdS.


Prerequisiti

Per affrontare al meglio le tematiche oggetto del corso è utile avere una conoscenza pregressa degli aspetti generali della storia, della cultura e dell’arte del mondo greco e preromano.


Metodi didattici

La conoscenza e la comprensione possono essere conseguiti attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, nonché alle visite e alle attività programmate all’interno del corso, accompagnate da esercitazioni nella lettura e nell’interpretazione dei reperti e dei monumenti. La didattica frontale si avvale costantemente dell’uso di presentazioni in power point. Le attività pratiche prevedono analisi autoptiche di monumenti e reperti, nelle quali si passa dall’approccio descrittivo all’interpretazione e contestualizzazione dell’opera.


Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante un esame orale, in lingua italiana o eventualmente per gli studenti Erasmus, su richiesta, in Inglese, Francese o Greco moderno.

 

Articolazione dell’esame di profitto:

 

L’esame finale si articola in un colloquio volto ad accertare le conoscenze, competenze e capacità critiche relative agli argomenti trattati durante il corso.

 

Criteri di valutazione:


La valutazione finale, espressa in trentesimi (con un’eventuale attribuzione della lode), è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze, competenze e capacità critiche previste negli obiettivi. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica terranno conto dei seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite, metodologia critica di analisi degli argomenti, dei contesti, dei monumenti e dei reperti archeologici trattati durante il corso.


Testi

Bibliografia principale

1) I.S. Lemos, “Euboea”, in I. Lemos – A. Kotsonas (eds.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, vol. 2, Hoboken NJ (USA) 2020, pp. 787-813.

2) D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano 1984.

3) M. D’Acunto, “The Bay of Naples”, in I.S. Lemos – A. Kotsonas (eds.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, Hoboken NJ (USA), vol. 2, 1287-1310.

4) M. D’Acunto, “Cumae and Pithecusae”, in P. Cartledge – P. Christesen (eds.), The Oxford History of the Archaic Greek World: Volume III: Cumae to Cyprus, New York, Oxford 2025, pp. 1-222 (Oxford University Press; Online ISBN: 9780197646359; Print ISBN: 9780199383511).

 

Bibliografia secondaria

1) B. d’Agostino, “The Aegean between East and West”, in V. Vlachou – A. Gadolou (eds.), ΤΕΡΨΙΣ. Studies in Mediterranean Archaeology in Honour of Nota Kourou (Études d’Archéologie 10), Bruxelles, 401-418.

2) M. BATS – B. D’AGOSTINO (a cura di), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente (Atti del Convegno Internazionale di Napoli, 13-16 novembre, 1996), Napoli 1998.

3) T.E. Cinquantaquattro – M. D'Acunto – F. IANNONE (eds.), Euboica II. Pithekoussai and Euboea between East and West, volumes I-II, Proceedings of the Conference, Lacco Ameno (Ischia, Naples), 14-17 May 2018, AION n.s. 27-28, Napoli 2020-2021 (2021, 2024).

4) M. D’Acunto, “Cuma: i sistemi di regimentazione delle acque di epoca arcaica, la pianificazione urbana e la tirannide di Aristodemo”, in E. Bianchi – M. D’Acunto (a cura di), Opere di regimentazione delle acque in età arcaica. Roma, Grecia e Magna Grecia, Etruria e mondo italico, Roma (Quasar) 2020, pp. 255-324.

Gli studenti potranno reperire i Power Point delle lezioni e ulteriore bibliografia di approfondimento nel gruppo Teams, creato appositamente per il corso dal docente.

 

Per gli allievi non frequentanti, oltre ai testi di esame sopra indicati, sarà necessario concordare uno

specifico programma di studio.


Contenuti

Titolo del corso: La colonizzazione euboica in Occidente e le fondazioni greche in Campania (770-421 a.C.)

 

Elenco degli argomenti trattati:

1. Il quadro dell’Eubea tra il periodo protogeometrico e quello geometrico (X-VIII sec. a.C.).

2. La fase pre-coloniale in Italia e il network euboico e fenicio nel Mediterraneo centro-occidentale (900-750 a.C.)

3. Pithekoussai (Lacco Ameno, Ischia): caratteri dell’insediamento euboico all’alba della Magna Grecia (770-474 a.C.)

4. Cuma: tradizioni letterarie e quadro archeologico dell’insediamento, dalla fase pre-ellenica (900-750 a.C.) all’orizzonte pre-coloniale (750-421 a.C.)

5. Parthenope (Napoli): fonti letterarie ed evidenze archeologiche della fondazione cumana.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Ulteriori suggerimenti bibliografici possono essere forniti dal docente durante il corso, su richiesta dello studente, nel caso in cui questi voglia approfondire particolari temi e aspetti del corso.


Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6