Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000538 - FILOLOGIA E PAPIROLOGIA NEO-TESTAMENTARIA

insegnamento
ID:
0000538
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


I papiri sono fondamentali per la storia della tradizione del Nuovo Testamento. Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà possedere una conoscenza base della papirologia come disciplina. Inoltre dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei più importanti papiri neotestamentari, con particolare riguardo ai problemi della scoperta, della datazione, nonché la conoscenza di alcuni testi pervenuti su papiri, che non sono entrati nel canone del Nuovo Testamento, come i vangeli apocrifi.


CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Si richiede la conoscenza di aspetti linguistici e letterari legati alla papirologia cristiana, nonchè la conoscenza e comprensione delle linee di sviluppo storico e letterario dei primi scritti cristiani sul papiro. Si richiede la conoscenza degli strumenti bibliografici basilari e aggiornati, specifici nei campo di papirologia e di alcuni strumenti informatici indispensabili nel campo della papirologia. Si richiede la capacità di utilizzare la letteratura scientifica in almeno una lingua straniera moderna. L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico ai primi testi cristiani, canonici e apocrifi, su papiro.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


I studenti devono apprendere e saper utilizzare il linguaggio tecnico di papirologia. L’insegnamento fornirà allo studente le indicazioni essenziali per accedere con approccio critico ai primi testi cristiani su papiro. Sarà per questo dato particolare risalto ai diversi modi di trasmissione del testo e alla diversità del cristianesimo nei primi secoli. Si conoscerà lo sfondo storico e culturale dell’ambiente giudaico e pagano circostante.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

-lo studente dovrà essere in grado di porre criticamente il primi papiri cristiani nel loro contesto storico-archeologico, e conoscere gli aspetti linguistici e letterari di questi testi

Abilità comunicative:

-lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera semplice e chiara lo stato delle conoscenze sulla formazione e la trasmissione dei primi testi cristiani sul papiro, sia canonici che apocrifi.

Capacità di apprendimento:

-lo studente dovrà mostrarsi capace di riconoscere e d’indicare nei testi cristiani sul papiro la struttura generale, la storia della composizione e della trasmissione, le varie tipologie di fonti e dei generi letterari rappresentati.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

Lezioni frontali con ampio uso dei sussidi multimediali. Durante il corso sarà organizzata una visita didattica al Museo Archeologico di Napoli per vedere la Charta Borgiana e le tavolette cerate.


Verifica Apprendimento

Esame orale


Testi

1. N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano, Athenaeum, Parma 2019; ISBN 978-88-32158-20-5, p.1-66.

2. R. Maisano, Filologia del Nuovo Testamento, Carocci, Roma 2014; ISBN 978-88-4307-320-7. Pagine 85-94.

3. N. Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo, Carocci, Roma 2014; ISBN 978-88-430-7185-2

4. A. Annese, F. Berno, D. Tripaldi (a.c.), I codici di Nag Hammadi. Prima traduzione italiana integrale, Carocci, Roma 2024; ISBN 978-88-290-2377-6 (solo per la lettura dei testi analizzati a lezione)


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI


I. Introduzione: la papirologia come disciplina

1. Il papiro e gli altri supporti scrittori (ostraca, tavolette, pergamena)

2. Dal rotolo al codice. I cristiani e la diffusione del codice. Anatomia del rotolo e del codice

3. I primi libri cristiani e la loro diffusione


II.I più importanti papiri neotestamentari

1.I frammenti dei testi canonici sul papiro

III. I primi vangeli apocrifi sul papiro

1.Il vangelo Egerton

2.Il vangelo di Pietro

3.I vangeli apocrifi di Ossirinco


IV. La biblioteca di Nag Hammadi

1.La scoperta dei codici di Nag Hammadi

2.Le caratteristiche dei codici e la loro possibile origine

3.La questione dello gnosticismo


V. Lettura e commento di alcuni testi di Nag Hammadi

1. Il vangelo di Tommaso

2. L’apocrifo di Giovanni

3.I racconti della creazione nei codici di Nag Hammadi

4. Le apocalissi di Nag Hammadi


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per i chiarimenti sul programma


Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6