36
FILOLOGIA CLASSICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
-Acquisizione di nozioni avanzate relative alla metodologia e ai principali strumenti utili all’approccio filologico ai testi greci e latini di età antica e tardoantica (con particolare attenzione al genere letterario della biografia);
-Conoscenza delle peculiarità di tradizioni testuali diverse;
-Acquisizione della capacità di valutare l'impianto metodologico delle moderne edizioni di classici greci e latini.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività:
-lettura, comprensione e analisi autonoma di testi greci e latini;
-consultazione consapevole dei principali strumenti di supporto all’analisi filologica dei testi (apparati, lessici, bibliografie, repertori);
-utilizzo del documento letterario in connessione con le altre fonti utili allo studio delle civiltà greca e latina;
-esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza della metodologia e del lessico filologico;
-formulazione di giudizi argomentati e originali sulla base dei dati raccolti.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà avere la capacità di selezionare e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi linguistici, storici e socio-culturali connessi allo studio dei testi greci e latini;
Abilità comunicative: lo studente dovrà saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, adeguando opportunamente la comunicazione all’interlocutore e al contesto; dovrà altresì essere in grado di redigere e presentare oralmente una breve ricerca individuale, utile a sperimentare l’approccio filologico ad un testo.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà saper applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione nell’ottica dell’acquisizione crescente e sempre più autonoma di competenze adeguate sia a formulare e sostenere argomentazioni che a risolvere problemi nel proprio campo di studi; dovrà altresì essere in grado di utilizzare la letteratura scientifica in almeno una lingua straniera moderna.
Prerequisiti
È di fondamentale importanza la conoscenza almeno elementare della morfologia e sintassi di base delle lingue greca e /o latina.
È molto utile la conoscenza del profilo storico di sviluppo delle letterature greca e latina.
Metodi didattici
Le ore saranno distribuite tra lezioni frontali ed esercitazioni. Nella parte finale del corso, un ridotto numero di ore sarà destinato alla presentazione delle relazioni elaborate individualmente dagli studenti su temi assegnati e alla loro discussione in aula. Sono altresì previste possibili verifiche intermedie a carattere non valutativo. Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
Verifica Apprendimento
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è verificato mediante un esame orale, che si svolgerà in Italiano o Inglese (per studenti stranieri non parlanti l’Italiano).
Articolazione dell’esame di profitto:
L’esame finale si articola in: 1. Lettura e commento di un brano in lingua greca e uno in lingua latina, scelti tra i testi studiati durante il corso; 2. Colloquio volto ad accertare le conoscenze e competenze relative agli argomenti trattati, a partire dalla discussione di una breve relazione elaborata durante il corso.
Criteri di valutazione:
La valutazione finale, basata sull’attribuzione di un punteggio in trentesimi (con eventuale attribuzione di una lode), è volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e competenze previste negli obiettivi. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica terranno conto dei seguenti aspetti: completezza d’informazione, coerenza, proprietà lessicale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Testi
Edizioni consigliate
Plutarco:
a) Plutarchi vita Caesaris. Introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici, a cura di A. Garzetti. La Nuova Italia, Firenze, 1968 (ristampa).
b) Vite parallele. Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte. Introduzione di A. La Penna, traduzione e note di D. Magnino, con i contributi di B. Scardigli e M. Manfredini. BUR, Milano, 2014.
Svetonio:
a) C. Suetoni Tranquilli 'De vita Caesarum libros VIII' et 'De grammaticis et rhetoribus librum'. Edidit R.A. Kaster. “Oxford classical texts”, Oxford University Press, 2016.
b) Vite dei Cesari. Testo latino a fronte. Introduzione di S. Lanciotti, traduzione di F. Dessì. BUR, Milano, 1982.
Bibliografia secondaria
- T. Hägg, The Art of Biography in Antiquity, Cambridge University Press, 2012 (selezione di capitoli).
- C. Pelling, The First Biographers: Plutarch and Suetonius. In A Companion to Julius Caesar, M. Griffin (Ed.), 2009, pp. 252-266.
- Ph. Stadter, Biography and history. In A companion to Greek and Roman historiography. Vol. 2. Edited by J. Marincola, Blackwell Companions to the Ancient World, 2007, pp. 528–540.
- I. Gallo, L. Nicastri (edd.), Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni. (Pubblicazioni dell’Universitá degli Studi di Salerno: Sezione Atti, Convegni, Miscellanee 45.) Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.
- A. Wallace-Hadrill, Suetonius. Bristol Classical Press, 19952.
- A. Momigliano, The development of Greek Biography. Expanded edition. Harvard University press, 1993 (seconda edizione).
Contenuti
Titolo del Corso: Vite di uomini illustri: la biografia di Cesare in Plutarco e Svetonio
1. Introduzione alla filologia classica;
2. Fare biografia nell’antichità: dalle origini del genere alla letteratura cristiana;
3. Inquadramento storico degli autori e delle opere oggetto del corso;
4. Le Vite parallele di Plutarco: struttura e tradizione manoscritta;
5. Le Vite dei dodici Cesari di Svetonio: struttura e tradizione manoscritta;
6. Lettura guidata delle biografie di Cesare di Plutarco e Svetonio.
Lingua Insegnamento
Italiano