36
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso approfondisce le funzioni comunicative attraverso l’introduzione di strutture sintattico-grammaticali più complesse rispetto a quelle studiate durante il corso di laurea di primo livello.
L'area linguistico-letteraria riguarda lo studio della lingua giapponese, con un focus sull’approfondimento delle metodologie di analisi testuale e filologica del patrimonio letterario, nelle sue diverse tipologie comunicative. Essa consente agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata delle metodologie e delle teorie linguistiche.
I risultati attesi saranno conseguiti concretamente attraverso il completamento dello studio della grammatica di livello intermedio e avanzato, il controllo di circa 1200 kanji e un lessico di circa 6000 vocaboli.
L’obiettivo finale è che lo studente sia in grado di partecipare a conversazioni quotidiane, leggere e scrivere testi di media-alta complessità, con una competenza linguistica corrispondente al livello N2 del Japanese Language Proficiency Test (JLPT), indicativamente equivalente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso, in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, la studentessa / lo studente dovrà dimostrare di:
- comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, incluse le discussioni tecniche nel proprio ambito di specializzazione;
- interagire con una certa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo possa avvenire senza eccessiva fatica o tensione;
- produrre testi chiari e ben articolati su un’ampia gamma di argomenti, ed esprimere opinioni su temi di attualità, illustrando i pro e i contro delle diverse opzioni.
I risultati attesi saranno verificati tramite la valutazione positiva da parte dei docenti, a seguito del superamento delle prove d'esame.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi tra le strutture sintattico-grammaticali apprese durante il corso. Al termine dell’insegnamento, dovrà inoltre dimostrare la capacità di interpretare e sintetizzare in lingua giapponese testi complessi e originali in modo personale ed efficace.
Abilità comunicative:
I laureati avranno acquisito una solida capacità di comunicare in forma scritta e orale idee e problemi complessi in lingua giapponese, sia in ambito accademico e scientifico, sia in contesti professionali che richiedono competenze linguistiche specifiche legate al mondo giapponese. Lo studente dovrà quindi saper comunicare efficacemente, con il registro adeguato, le proprie opinioni su argomenti specifici in giapponese.
Capacità di apprendimento:
La maturità nello strutturare autonomamente un percorso di studio e le competenze acquisite consentiranno ai laureati di svolgere in modo indipendente attività di consulenza altamente qualificata nel proprio ambito di specializzazione, nonché di intraprendere studi di livello avanzato nell’ambito della linguistica e della letteratura giapponese in epoca moderna.
Lo studente dovrà raggiungere l’obiettivo previsto dal corso, ovvero il livello intermedio-avanzato B2 del QCER, per la comprensione e la produzione della lingua giapponese scritta e parlata, al fine di proseguire con studi successivi nella stessa area disciplinare.
Prerequisiti
È richiesta una competenza linguistica in giapponese di livello intermedio (Terzo livello del JLPT o livello B1 nel quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), estesa alle quattro abilità: comprensione orale, produzione orale, comprensione scritta e produzione scritta.
Metodi didattici
Lezioni frontali con la presenza del docente, esercitazioni di lettorato e attività di tutorato.
Il corso prevede due ore settimanali di lezione frontale e sei ore settimanali di esercitazioni con docenti madrelingua. Durante le lezioni frontali, il docente introduce le strutture sintattico-grammaticali, accompagnando ogni spiegazione con semplici esercizi su frasi esemplificative, finalizzati a facilitare la comprensione da parte degli studenti.
Le lezioni saranno caratterizzate da un’intensa interazione. Gli studenti potranno sviluppare una consapevolezza linguistica autonoma grazie alle esercitazioni proposte in aula dal docente.
Le esercitazioni delle CEL (Collaboratrici ed Esperte Linguistiche) offrono spunti di approfondimento sui contenuti del manuale, comprensione testuale, attività di ascolto, produzione orale e interazione.
Ogni anno vengono inoltre proposte ulteriori attività formative (rassegne cinematografiche, cicli di conferenze, laboratori di traduzione, ecc.), che permettono agli studenti di applicare le competenze linguistiche acquisite e di approfondire la conoscenza della lingua e della cultura giapponesi.
Verifica Apprendimento
Modalità d’esame: prova scritta e prova orale.
L’esame scritto, composto da quesiti a risposta chiusa e aperta, è finalizzato ad accertare il raggiungimento del livello intermedio-avanzato (B2 del QCER) nella comprensione e produzione della lingua giapponese, sia scritta che parlata.
L’esame orale, articolato in domande sui principali contenuti trattati durante il corso, mira a verificare le competenze acquisite dallo studente in relazione agli argomenti affrontati e approfonditi nel percorso didattico.
Lingua dell’esame: giapponese
Criteri di valutazione:
La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto non solo della conoscenza dei contenuti previsti e descritti negli Obiettivi formativi, ma anche dei seguenti criteri:
- capacità di organizzare i contenuti in modo discorsivo e coerente;
- rigore e originalità argomentativa;
- capacità di riflessione critica sul materiale studiato;
- profondità dell’analisi;
- qualità dell’esposizione e padronanza del lessico specialistico.
Testi
Mayumi Oka, Michio Tsutsui, Junko Kondo et al. (a cura di), Jōkyū e no tobira, TOBIRA: Gateway to Advanced Japanese Learning through Content and Multimedia (Tokyo: Kuroshio, 2009),9784874244470
Michio Tsutsui, Shōko Emori et al. (a cura di), Kore de mi ni tsuku bunpō, TOBIRA: Grammar Power, Exercises for Mastery (Tokyo: Kuroshio, 2012). 9784874245705
Mayumi Oka, Satoru Ishikawa et al. (a cura di), Kitaeyō; kanjiryoku, TOBIRA: Power Up your Kanji(Tokyo: Kuroshio, 2010). 9784874244876
Opere di consultazione:
- Manieri Antonio, Oue Junichi, Grammatica d'uso della lingua giapponese, Milano Hoepli, 2019.
- Mastrangelo Matilde, Oue Junichi, Impariamo il giapponese vol.1, Corso di lingua e cultura giapponese, Milano Hoepli, 2018.
- Mastrangelo, Ozawa, Saito, Grammatica giapponese seconda edizione, Milano Hoepli, 2016.
- Hirose Masayoshi et al., Effective Japanese Usage Guide, Tōkyō, Kōdansha, 1994.
- Kubota Yoko, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989.
- Makino Seiichi et al., A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, Tōkyō, The Japan Times, 1995.
- Shimamoto Moto, Fukushi yōrei jiten, Tōkyō, Bonjinsha, 1989.
- Sunakawa Yuriko et al., Nihongo bunkei jiten, Tōkyō, Kuroshio shuppan, 1998.
Contenuti
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1 Trovare e trasmettere informazioni basate sui fatti (frasi relative, espressioni temporali)
2 Trovare e comprendere informazioni importanti nelle situazioni materiali della vita quotidiana, lettera, brochures, ecc. (congettura, notizia riportata)
3 Riconoscere i punti rielevanti negli articoli di giornale che riguardano la vita di ogni giorno. (congettura, avere sensazione di)
4 Comprendere un’intervista e esprimere propria opinione su essa e rispondere a ulteriori domande dettagliate. (notizia riportata, costrutto passivo, negazione parziale)
5 Scrivere (o comunicare) una lettera personale dando notizie e esprimendo opinioni su un argomento astratto o culturale. (locuzione causale, tema della frase, grazie a)
Lingua Insegnamento
Italiano e Giapponese