48
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si presenta agli/alle studenti/esse come un momento di consolidamento e verifica delle conoscenze acquisite durante il loro percorso di studio della linguistica inglese iniziato nel primo anno e prevede il raggiungimento del livello avanzato-superiore in uscita.
Inoltre prevede:
- Conoscenza approfondita delle teorie e dei più recenti studi nell’ambito dell’analisi del discorso specialistico in lingua inglese;
- Conoscenza approfondita delle metodologie, tecniche e delle strategie di analisi del discorso specialistico in lingua inglese, inclusa l’analisi critica del discorso e l’analisi dei corpora;
- Conoscenza dei principali studi e metodi nell’ambito degli studi sulla terminologia;
- Conoscenza dei principali studi e metodi nell’ambito degli studi sulla divulgazione.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività:
- Raccolta dati e analisi di testi relativi a diversi ambiti della comunicazione specialistica;
- Analisi di testi relativi a diversi generi e tipologie testuali in uso in diversi domini specialistici;
- Analisi di testi scritti, audiovisivi e multimediali divulgativi.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa dovrà dimostrare la capacità di formulare valutazioni autonome e criticamente fondate su testi specialistici in lingua inglese. Dovrà essere in grado di scegliere con consapevolezza le strategie linguistiche più adeguate in base al contesto comunicativo, applicando in modo autonomo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite. Sarà incoraggiata la riflessione critica su aspetti linguistici, culturali e comunicativi, con particolare attenzione alle implicazioni sociali e pragmatiche del discorso specialistico.
Abilità comunicative:
Lo/la studente/essa dovrà dimostrare di saper comunicare in lingua inglese in modo articolato, ricorrendo a un lessico specialistico, a una morfosintassi e a strategie comunicative appropriate per il contesto d’uso.
Capacità di apprendimento:
Lo/la studente/essa dovrà dimostrare un’autonomia di apprendimento e di applicazione delle strutture linguistiche oggetto del corso e dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi nell’uso specialistico della lingua inglese.
Prerequisiti
La competenza linguistica iniziale del corso è di livello avanzato e prevede il raggiungimento del livello avanzato-superiore in uscita. Inoltre è necessaria la conoscenza approfondita della linguistica inglese: aspetti fonetici e fonologici, morfologici, sintattici, lessicali, discorsivi e testuali.
Metodi didattici
Il corso, svolto nel primo semestre, prevede lezioni frontali (20 ore) integrate con attività laboratoriali (36) di analisi e produzione di testi scritti e audiovisivi svolte sia individualmente che in gruppo e condivise su piattaforma moodle. Le attività laboratoriali saranno condotte sotto la supervisione costante della docente e verrà data una valutazione formativa sulla produzione in itinere. Le attività saranno riviste dallo studente/esse sulla base della valutazione formativa in itinere e raccolte in un portfolio che sarà valutato in sede di esame. Il corso prevede due prove intermedie: un lavoro di gruppo su un progetto di ricerca con presentazione orale finale e una prova individuale finale scritta con produzione di un breve saggio. Il corso si avvale di esercitazioni pratiche impartite da C.E.L. di lingua inglese, che si terranno sia nel primo che nel secondo semestre.
Verifica Apprendimento
Per i frequentanti: L’esame orale verterà su una verifica dei contenuti del programma, delle attività svolte in aula raccolte nel portfolio e sulla valutazione delle prove intermedie. L’esame si svolgerà in lingua inglese.
Per i non frequentanti: L’esame orale verterà su una verifica dei contenuti del programma contenuti nei testi di riferimento. L’esame si svolgerà in lingua inglese.
Criteri di valutazione: La valutazione finale può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza del colloquio orale e del corretto impiego di metodologie e teorie nonché della padronanza
della lingua inglese.
Il livello di valutazione minimo (18/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una incerta o parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi studiati, e ha una conoscenza frammentaria o limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati. Lo/la studente/essa dimostra, inoltre, una padronanza minima della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi, parzialmente in linea con un livello avanzato di padronanza della lingua inglese. Il livello di valutazione massimo (30/30) all'interno del livello richiesto è attribuito quando lo/la studente/essa dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi di analisi studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati in modo critico e accurato. Lo/la studente/essa dimostra inoltre una padronanza elevata della lingua inglese nell'argomentare ed esporre le proprie tesi senza incertezze, in linea con un livello avanzato-superiore di padronanza della lingua inglese. La lode viene attribuita quando lo/la studente/essa dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici e metodologici, la capacità di correlare i diversi argomenti trattati in maniera trasversale, ed è in grado di presentare gli argomenti con notevoli capacità espressive.
Testi
Frequentanti:
- Garzone Giuliana, Specialized communication and popularization in English, 2020
- Machin, David and Andrea Mayr, How to do Critical Discourse Analysis, 2012
- Paltridge, Brian, Discourse Analysis, 2012
Contenuti
Programma dettagliato
1. Teorie e metodologie dell’analisi del discorso specialistico in lingua inglese
· Definizione di discorso specialistico: generi, ambiti, funzioni e caratteristiche distintive.
· Metodologie qualitative e quantitative per l’analisi del discorso.
· Introduzione ai concetti di intertestualità, interdiscorsività e coerenza testuale.
2. Il discorso specialistico e i contesti d’uso
· Relazione tra lingua, contesto e finalità comunicativa.
· Discorso orale vs. scritto nei contesti specialistici.
· Adattamento linguistico in relazione a destinatari, scopi e medium.
· Il concetto di register (registro) e field, tenor, mode (da Halliday).
· Analisi comparata di testi specialistici scritti e orali (es. conferenze, abstract, email professionali).
3. Analisi del discorso e genere: la scuola sistemico-funzionale, la scuola retorica, la scuola del discorso specialistico
· Scuola sistemico-funzionale (Halliday): metafunzioni e struttura del discorso.
· Scuola retorica (Swales, Hyland): struttura retorica dei testi accademici.
· Scuola del discorso specialistico (Bhatia): generi professionali e ibridazione.
· Attività pratica: Mappatura delle mosse retoriche in articoli di ricerca accademica e produzione di un abstract
4. La grammatica del discorso
· Coesione e coerenza nei testi specialistici.
· Uso dei tempi verbali, della voce passiva, delle nominalizzazioni.
· Struttura delle frasi complesse e subordinazione.
· Grammatica funzionale vs. grammatica normativa.
Scrittura di testi migliorando coesione e coerenza.
5. Lessico e terminologia
· Terminologia specialistica: caratteristiche, formazione e uso.
· Neologismi, prestiti e composti nei linguaggi settoriali.
· Terminologia standardizzata vs. terminologia emergente.
· Risorse per l’estrazione terminologica automatica.
Strumenti: SketchEngine, IATE.
6. Strategie discorsive e stilistiche del discorso specialistico
· Stile impersonale e oggettività apparente.
· Modalizzazione, mitigazione e rafforzamento.
· Uso di citazioni, dati e riferimenti.
· Tecniche di persuasione nel discorso accademico e professionale.
7. La divulgazione e ricontestualizzazione del discorso specialistico relativo al cambiamento climatico
· Adattamento dei contenuti specialistici per pubblici non esperti.
· Strategie di semplificazione e riformulazione.
· Discorso divulgativo: blog, articoli di giornale, video scientifici, social media.
· La ricontestualizzazione e i rischi di banalizzazione o distorsione.
· Analisi di un testo scientifico per un pubblico generale.
8. L’analisi critica del discorso specialistico
· Fondamenti della Critical Discourse Analysis
· Ideologia, potere e rappresentazione nei testi specialistici.
· Linguaggio e disuguaglianze nei discorsi medico, giuridico, economico.
· Analisi del linguaggio inclusivo/esclusivo e delle strategie di framing.
· Analisi critica di testi istituzionali o corporate (es. WHO, ONU
9. Analisi dei corpora
· Introduzione ai corpora linguistici: costruzione e uso.
· Strumenti di analisi: concordanze, n-grammi, KWIC.
· Uso di Corpora specialistici disponibili: BNC, COCA, MICUSP, ELC.
· Dalla linguistica dei corpora all’analisi critica del discorso.
· Costruzione di un mini-corpus specialistico e analisi.
10. Produzione di testi specialistici in lingua inglese
· Linee guida per la scrittura accademica e professionale in inglese.
· Tipologie testuali: abstract, relazioni tecniche, articoli, job application letters
· Revisione e editing linguistico.
Lingua Insegnamento
Il corso e' impartito interamente in lingua inglese