Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000667 - SECURITY IN THE 21ST CENTURY

insegnamento
ID:
0000667
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SCIENZA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Europa e Americhe negli scenari globali Anno: 2
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Politica internazionale Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Conoscenza dei principali tipi di conflitto internazionale (guerre e conflitti interstatali, guerre civili, terrorismo etc.), delle principali forme di coercizione (deterrenza, compellenza, diplomazia coercitiva), dei dibattiti politologici nei security studies (e.g., audience costs) e di alcuni casi di conflitti recenti (competizione sino-americana, guerra russo-ucraìna, terrorismo islamico etc.).


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno saper usare gli strumenti appresi durante il corso per analizzare i conflitti internazionali, inclusi temi non trattati nel corso. Lo studente, o la studentessa, dovrà saper reperire e interpretare informazioni relative ai security studies, e dovrà saper inquadrare sotto i nuovi eventi che si succedono negli affari esteri alla luce degli approcci di security studies.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di reperire e interpretare i dati necessari a formarsi un’opinione meditata su questioni relative ai conflitti interstatali, alle guerre civili, al terrorismo e agli altri temi trattati nel corso. L’autonomia di giudizio include la capacità di riflettere sui risvolti etici e sociali del tema oggetto di studio.


Abilità comunicative:

Gli studenti e studentesse dovranno essere in grado di trasmettere a platee, sia di specialisti che di non specialisti, idee, informazioni e possibili soluzioni relative ai security studies.


Capacità di apprendimento:

Il corso non offre solo conoscenze sostanziali sulla materia, ma anche gli strumenti per continuare lo studio. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di continuare con profitto lo studio delle questioni di sicurezza e strategiche, sia nell’ambito di un successivo percorso formativo che in autonomia.


Prerequisiti

Per seguire il corso con profitto, possono essere utili conoscenze di teoria delle relazioni internazionali, di storia delle relazioni internazionali e di studi strategici. In aula, cercherò di fornire tutte le conoscenze necessarie perché anche coloro che sono digiuni di queste materie possano seguire agevolmente il corso.


Metodi didattici

Lezioni frontali.


Verifica Apprendimento

Due esami, I e II parziale, che coprono la prima e la seconda metà del programma, rispettivamente. Ogni parziale vale il 50% del voto finale. Possibilità, per chi lo desidera, di sostenere un unico esame (totale) che copre l'intero programma. I test sono strutturati come segue: 10 domande, per lo più a scelta multipla, con l'aggiunta di qualche domanda a risposta aperta breve.


Testi

Letture obbligatorie:


Schelling, T. (2015), Deterrence and Compellence, in Art, R.J. e K.M. Greenhill (a cura di), The Use of Force: Military Power and International Politics, Lanham (MD), Rowman and Littlefield (ottava ed.), pp. 20-27.


Dispensa sui missili a raggio intermedio e sulla fine dello INF Treaty (a cura del docente).


Fearon, J. (1995), Rationalist Explanations for War, in «International Organization», Vol. 49, No. 3, pp. 379-414.


Snyder, J.L. e E. Borghard (2011), The Cost of Empty Threats: A Penny, Not a Pound, in «American Political Science Review», Vol. 105, No. 3, pp. 437-456.


La competizione sino-americana in Asia centrale e nell'Asia Pacifica (dispense a cura del docente).


Le origini della guerra Russo-ucraìna (dispensa a cura del docente).


Gilli, A. e M. Gilli (2018/19), Why China Hans't Caught Up Yet: Military-Technological Superiority and the Limits of Imitation, Reverse Engineering, and Cyber Espionage, «International Security», Vol. 43, No. 3, pp. 141-189.


Kydd, A. e B. Walter (2006), The Strategies of Terrorism, in «International Security», Vol. 31, No. 1, pp. 49-80.


Il terrorismo di matrice islamica (dispensa a cura del docente).


Cohen, D.K., e S.M. Karim (2022),Does More Equality for Women Mean Less War? Rethinking Sex and Gender Inequality and Political Violence, in «International Organization», Vol. 76, No. 2, pp. 414-444.


Jones, A. (2006), Genocide: A Comprehensive Introduction, Londra e New York, Routledge (seconda ed. 2011), pp. 3-50.


Contenuti

Sicurezza nel XXI Secolo


1. Crisi internazionali, dispute militarizzate interstatali e guerra;


2. deterrenza, compellenza e diplomazia coercitiva;


3. missili a raggio intermedio e fine del Trattato INF (2019);


4. dilemma della sicurezza, transizione di potere e offense-defense balance;


5. il modello della guerra come contrattazione;


6. audience costs;


7. effetti di auto-selezione, deterrenza e sanzioni economiche;


8. contrattazione durante la guerra e guerra limitata;


9. la competizione sino-americana in Estremo Oriente e in Asia Centrale;


10. le origini della guerra russo-ucraìna;


11. conflitto etnico e guerre civili;


12. terrorismo;


13. il terrorismo di matrice islamica;


14. genere e conflitto;


15. genocidio.


16. la guerra di Gaza: conflitto urbano, pulizia etnica o genocidio?


Lingua Insegnamento

Inglese.


Altre informazioni

Nessuna.


Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIAMMENGHI DAVIDE
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1