Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000436 - FINANZA PUBBLICA E GOVERNANCE MULTILIVELLO

insegnamento
ID:
0000436
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI INTERNAZIONALI/Diritto, Economia e Relazioni Internazionali Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Risultati di apprendimento attesi:

L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti una comprensione solida dei meccanismi alla base delle politiche di finanza pubblica. Particolare attenzione è dedicata al debito pubblico, sia attraverso l’analisi della sua evoluzione teorica nella storia del pensiero economico, sia mediante l’esame delle più recenti interpretazioni sui suoi effetti macroeconomici. Il corso approfondisce inoltre il ruolo degli strumenti macroeconomici pubblici in relazione a due diversi approcci alla macroeconomia e alle condizioni economiche osservate negli ultimi due anni.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:

  • comprendere e sintetizzare le principali teorie relative all’intervento pubblico in economia;
  • contestualizzare tali teorie nella storia del pensiero economico;
  • analizzare criticamente le dinamiche attuali della finanza pubblica italiana e dell’Unione Europea;
  • utilizzare strumenti analitici per interpretare fenomeni macroeconomici e valutare le politiche economiche.


Ulteriori risultati di apprendimento attesi:

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare capacità di analisi autonoma e critica, attraverso l’interpretazione e il commento di dati e tabelle statistiche presentati nel corso.

Abilità comunicative: La valutazione terrà conto della chiarezza espositiva e dell’uso appropriato del linguaggio specialistico dell’economia pubblica.

Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti necessari per affrontare in autonomia ulteriori approfondimenti, sia a livello individuale sia nell’ambito di percorsi formativi avanzati.


Prerequisiti

È opportuna una buona conoscenza della macroeconomia, con particolare riguardo agli strumenti di politica fiscale e monetaria, e degli elementi di base di Scienza delle Finanze


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari


Verifica Apprendimento

L'esame sarà orale, la valutazione si basa sulla prontezza e chiarezza espositiva, e sulla capacità di ragionamento critico


Testi

1. Brancaccio, E. Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia. Franco Angeli, quinta edizione.

2. Eventuale bibliografia addizionale sarà indicata durante il corso.


Contenuti

ELENCO DEGLI ARGOMENTI:


Cenni su un dibattito secolare (la mano invisibile; la legge di Walras, di Say);

Sintesi dello schema neoclassico;

La teoria keynesiana;

Il dibattito e l’ortodossia post keynesiana;

Il modello alternativo di Brancaccio;

Politiche di domanda: effetti permanenti o temporanei;

Curva di Phillips e NAIRU;

Incertezza, aspettative, credibilità delle politiche;

Il rimborso del debito pubblico e le politiche di rientro;

Decentramento fiscale, teoria e politica;

Regole fiscali nella governance multilievello dell'UE;

Ordoliberalismo, austerità espansiva, tagli alle spese pubbliche;

La politica fiscale in crisi e il peso del debito pubblico italiano;


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CICATIELLO LORENZO
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0