48
POLITICA ECONOMICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti (le studentesse) dovranno dimostrare di possedere la conoscenza delle definizioni fondamentali di politica economica europea, di poter impostare e risolvere analiticamente, tramite deduzioni, problemi di politica economica europea, di essere in grado di raccogliere dati macroeconomici (ad es. serie storiche), e elaborarli al fine di produrre grafici da interpretare per approfondire questioni riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED) e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari globali e oltre la pandemia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: elaborazione di politiche ottimali e politiche coerenti, analisi empirica delle serie storiche degli aggregati monetari e del tasso di inflazione, studio e valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche, analisi di problemi di implementazione e governance delle politiche economiche europee.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di analizzare problemi di dinamica inflazionistica e sostenibilità delle finanze pubbliche, in una unione economica e monetaria. Saranno altresì in grado di definire politiche implementabili con opportuna governance.
Abilità comunicative:
Completato il corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni circa il dibattito corrente, anche come divulgato dai media, sulle politiche economiche dell’UE e dell’UME.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti (le studentesse) dovranno dimostrare di possedere la conoscenza delle definizioni fondamentali di politica economica europea, di poter impostare e risolvere analiticamente, tramite deduzioni, problemi di politica economica europea, di essere in grado di raccogliere dati macroeconomici (ad es. serie storiche), e elaborarli al fine di produrre grafici da interpretare per approfondire questioni riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED) e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari globali e oltre la pandemia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: elaborazione di politiche ottimali e politiche coerenti, analisi empirica delle serie storiche degli aggregati monetari e del tasso di inflazione, studio e valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche, analisi di problemi di implementazione e governance delle politiche economiche europee.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di analizzare problemi di dinamica inflazionistica e sostenibilità delle finanze pubbliche, in una unione economica e monetaria. Saranno altresì in grado di definire politiche implementabili con opportuna governance.
Abilità comunicative:
Completato il corso, gli studenti (le studentesse) saranno in grado di comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni circa il dibattito corrente, anche come divulgato dai media, sulle politiche economiche dell’UE e dell’UME.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per l'apprendimento dei contenuti del corso.
Metodi didattici
Le attività didattiche sono organizzate in modalità e-learning, sulla piattaforma digitale di ateneo moodle. Gli obiettivi formativi sono legati all’acquisizione di conoscenze e alla capacità di applicare conoscenze. A tal fine, sulla piattaforma sono presenti esercizi e casi studio di definizione implementazione delle politiche economiche europee e di analisi e interpretazione del quadro macroeconomico UE e globale.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste della sola prova orale che può includere, su richiesta dello/a studente/ssa la discussione di un elaborato progettuale, e si svolge in lingua italiana. La valutazione è espressa in trentesimi per misurare il soddisfacimento dei criteri di completezza della preparazione, cioè la conoscenza di tutte le definizioni e concetti fondamentali, la comprensione di ognuno degli argomenti che compongono il programma, la capacità di analisi dei dati e delle formule e di deduzione delle tesi più importanti esposte nel corso, riguardanti la governance dell’UE, l’interazione fra BCE e Sistema di Riserva Federale USA (FED), e l’implementazione delle politiche economiche da parte delle istituzioni dell’UE nell’evolversi degli scenari macroeconomici globali oltre la pandemia.
Testi
Il materiale di riferimento per l’insegnamento consiste di lezioni in modalità e-learning corredate da dispense in formato testo preparate dal docente e da pubblicazioni della BCE. Questi ultimi sono il volume “The monetary policy of the ECB”, i bollettini mensili della BCE di Gennaio 1999, di Aprile 2014 e di Gennaio 2018, e gli articoli “An overview of the ECB’s monetary policy strategy” e “Patto di stabilità: i deputati approvano le nuove regole di bilancio” con il nuovo testo del PSC. Tale materiale, unitamente a quello bibliografico di approfondimento costituito da video, documenti .pdf e hyperlink, è disponibile accedendo al corso sulla piattaforma e-learning. In particolare, sono disponibili dispense di riferimento per l’insegnamento preparate dal docente in formato testo e .pdf, le pubblicazioni di riferimento per l’insegnamento pubblicate dalla BCE in formato .pdf e altra documentazione di approfondimento accessibile via hyperlink, sulla piattaforma e-learning di ateneo all’URL https://elearning.unior.it/course/view.php?id=789
Contenuti
Il corso ha ad oggetto la politica monetaria della BCE, la disciplina di finanza pubblica dell'UE, la politica e gli obiettivi ambientali dell'UE nonché la sua politica commerciale e tariffaria, in particolare con gli USA. L'azione di central banking della BCE è interpretata alla luce della teoria della politica monetaria, studiata empiricamente mediante i dati sulla dinamica degli aggregati monetari e dell'inflazione e confrontata con le politiche attuate dalla FED. L'evoluzione della disciplina di bilancio UE e della finanza pubblica dei paesi membri è analizzata sia dal punto di vista teorico che empirico.
Lingua Insegnamento
Italiano