48
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento attesi
I anno: Il corso mira a fornire alle/agli studenti una conoscenza complessiva a livello intermedio superiore della lingua hindi scritta e parlata.
II ANNO: Il corso mira a fornire alle/agli studenti una conoscenza complessiva a livello avanzato della lingua hindi scritta e parlata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I ANNO: Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle/agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per leggere, comprendere, tradurre e produrre testi complessi su un’ampia gamma di argomenti, nonché condurre conversazioni chiare e dettagliate ad un livello intermedio in chiave personalizzata e originale.
II ANNO: il corso intende fornire alle/agli studenti gli strumenti lessicali e grammaticali per esprimersi con scioltezza e chiarezza su argomenti complessi, comprendere e tradurre testi complessi su un’ampia gamma di argomenti, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, delle peculiarità stilistiche e delle sfumature lessicali.
Ulteriori risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio:
Attraverso lo studio di approcci teorici diversi, le/gli studenti potranno migliorare la propria capacità di autoconsapevolezza nell’uso delle lingue e giudizio sul loro funzionamento, imparando ad analizzare criticamente problematiche legate a contesti socio-linguistici e culturali differenti.
Abilità comunicative:
Conversazione ed esercitazioni pratiche in classe, accompagnate dallo studio del lessico, della grammatica e della sintassi, consentiranno di sviluppare le abilità comunicative, sia orali che scritte, acquisendo padronanza di un linguaggio e ampia terminologia. La partecipazione ad attività seminariali consentirà di imparare a comunicare in maniera efficace le informazioni e a presentare le proprie idee con creatività e competenza tecnica grazie all’ausilio di strumenti informatici.
Capacità di apprendimento:
La capacità di apprendimento sarà stimolata mediante supporti didattici integrativi (Power Point e strumenti multimediali), nonché discussioni in aula finalizzate anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. In questo modo le/gli studenti potranno sviluppare le competenze e capacità applicative per intraprendere studi successivi in maniera consapevole e autonoma.
Prerequisiti
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza della lingua hindi.
Propedeuticità
Il superamento dell’esame della prima annualità è propedeutico alla frequenza e all’esame della seconda annualità.
Metodi didattici
Metodologia di insegnamento
Il corso di lingua hindi si svolge su due semestri e prevede lezioni frontali e/o partecipate, attività seminariali e di laboratorio.
Oltre alle lezioni frontali in classe, si utilizzerà la piattaforma e-learning gestita dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR), basata sulla piattaforma open source Moodle, per migliorare la qualità dell’apprendimento, facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.
Per tutto l’anno il corso sarà affiancato da lezioni di conversazione con una lettrice madrelingua che consentiranno di mettere in pratica le conoscenze acquisite e ottenere dimestichezza e fluidità con la pratica costante.
Nozioni grammaticali di base: teoria e pratica (30 ore) a cui si aggiungono due lezioni settimanali con la lettrice madrelingua;
esercitazioni di conversazione (10 ore);
esercitazioni: esercizi e lavori di gruppo (8 ore).
Verifica Apprendimento
Modalità di accertamento del profitto
L’esame si articola in prova: scritta e orale
La prova scritta comprende esercizi di ascolto e comprensione in hindi e italiano, frasi da completare con le strutture grammaticali studiate durante l’anno, un breve elaborato in hindi che consentirà di saggiare tanto le competenze di scrittura che la conoscenza del vocabolario e delle strutture sintattiche più articolate. Si prevede anche una parte di traduzione.
La prova orale prevede una parte di conversazione in hindi, analisi e traduzione dei testi studiati in classe con domande di grammatica. Sono previste prove intermedie e lavori di gruppo con esposizione in classe su argomenti a scelta.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano/inglese e hindi
Criteri di valutazione: Sarà valutata la preparazione generale delle/degli studenti: la frequenza e l’impegno durante l’anno, la partecipazione attiva alle attività didattiche e in sede d’esame l’accuratezza nello studio dell’intero programma, la completezza espositiva con un uso corretto della terminologia e la realizzazione di eventuali approfondimenti critici personali.
Testi
1. Verma S. 1997. A course in Advanced Hindi. Delhi: Motilal Banarsidass.
2. Shapiro, Michael C. 1989. A primer of modern standard Hindi. Delhi: Motilal Banarsidass.
3. Kachru, Yamuna. 1980. Aspects of Hindi Grammar. Delhi: Manohar Publications.
4. Caracchi P. 1992. Grammatica Hindi. Torino: Promolibri.
5. McGregor, R.S. 1994. Oxford Hindi-English dictionary. Oxford: Oxford University Press.
6. Dasa, Syamasundara. 1965-1975. Hindi sabdasagara. Navina samskarana. Kasi: Nagari Pracarini Sabha.
Altri testi consigliati:
7. Bangha, Imre. 2014 Scorpion in the Hand: Brajbhasha Court Poetry from Central India around 1800: A _ _ _ Critical Edition of Ṭhākur’s Kabittas. Manohar, New Delhi, 2014.
8. Hawley, John Stratton. 2015. A Storm of Songs: India and the Idea of the Bhakti Movement. Cambridge: Harvard University Press.
9. Horstmann, Monika. 2021. Bhakti and Yoga: A Discourse in Seventeenth-century Codices. Publisher, Primus Books.
In aggiunta ai testi indicati saranno a disposizione materiali sulla piattaforma di e-learning gestita dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università L’Orientale (CLAOR).
Contenuti
Elenco degli argomenti:
I e II anno
1. Analisi di strutture sintattiche complesse attraverso la lettura e la traduzione di testi a difficoltà graduata (articoli di giornale, racconti, estratti di film o trasmissioni televisive)
2. Esercizi di ascolto e rielaborazione critica di testi complessi su concetti astratti e concreti.
3. Lettura e analisi di testi letterari classici a tematica devozionale o di produzione cortese
4. Analisi di social media in hindi.
5. Analisi critica di saggi metodologici sui testi affrontati in classe e sviluppo di una bibliografia ragionata in vista della redazione di un elaborato scritto di validità scientifica.
Lingua Insegnamento
Italiano (inglese in presenza di ospiti/partecipanti non italofoni) e hindi