48
STORIA ECONOMICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso ha l'obiettivo prioritario di ricostruire il rapporto storico tra le principali dinamiche del processo di integrazione economica internazionale di merci, capitali e manodopera, e i diversi stadi del processo di sviluppo capitalistico che si sono succeduti dall'avvio del capitalismo industriale all'affermarsi del capitalismo finanziario alla fine del Ventesimo secolo. Attraverso un collocamento iniziale del processo di globalizzazione economica per come prese avvio in età moderna ci si propone di comprendere il differente ruolo che l’area economica mediterranea ha svolto in età contemporanea a confronto con l’età moderna, per comprenderne il ricollocamento nel contesto del capitalismo finanziario della seconda metà del XX secolo a guida statunitense. Una sezione monografica sara' dedicata al rapporto tra storia dell' economia globale e storia delle relazioni monetarie internazionali. Ci si aspetta inoltre una padronanza delle linee principali di construzione dell'egemonia economica globale degli USA tra prima globalizzazione e inizio del Ventunesimo Secolo.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Su questi temi ci si attende che gli studenti siano in grado di aver appreso alla fine del corso gli strumenti necessari ad elaborare idee originali, possibilmente anche di tipo complesso. Ciò nell’ottica di poter gestire e utilizzare la conoscenza storico-economica quale patrimonio di conoscenza per operare in contesti lavorativi, pubblici o privati, di tipo interculturale, in particolare negli ambiti della comunicazione e mediazione in differenti contesti sociali. Abilità comunicative: Si prevede che alla fine del corso gli studenti siano in grado di comunicare in maniera chiara i risultati dei rispettivi percorsi di studio e gli esiti delle ricerche svolte ad un pubblico tanto specialistico quanto generale, e sappiano comunicare la metodologia di ricerca storica e l’approccio storico adottato negli studi e nelle ricerche sviluppati, per esempio nelle tesine preparate nell’ambito del corso. A tal fine i seminari tenuti da studiosi esterni sono finalizzati anche a fornire abilità di comunicazione nel campo specifico della storia dei processi di globalizzazione. Si prevede inoltre che alle capacità espositive si sommi lo sviluppo di capacità dialogiche sui temi di studio trattati con specialisti e non del settore. Capacità di apprendimento: I risultati previsti riguardano una piena padronanza tanto delle vicende storiche del processo di globalizzazione in prospettiva storica quanto della terminologia usata durante il corso, con specifico riferimento alle analisi di storia monetaria sullo sviluppo capitalistico in età contemporanea. Ci si aspetta inoltre che lo studente sia in grado di conoscere le principali determinanti delle crisi economiche e finanziarie che hanno segnato l’ascesa economica e il declino dell’economia statunitense su scala globale, e che al termine del corso sia in grado di sviluppare tali conoscenze con elevate capacità di apprendimento autonomo e diretto che possano fungere da base di partenza per studi successivi.
Prerequisiti
nessun prerequisito
Materiali integrativi utili prima di seguire il corso sono disponibili sull’aula Moodle istituita dal CDS all' indirizzo https://elearning.unior.it/course/view.php?id=4018 – password: MLC_prerequisiti
Metodi didattici
lezioni frontali, discussione in aula di testi di letteratura o fonti primarie; redazione e discussione di un elaborato scritto su un tema trattato nella parte monografica previo accordo con il docente
lezioni frontali:36 ore ; seminari, esercitazioni e prove intercorso in classe : 6 ore (discussione di testi storici da fonti primarie e/o letteratura o redazione e discussione di tesine scritte); seminari offerti da esterni: 6 ore
Verifica Apprendimento
frequentanti:esame orale sui temi della parte istituzionale e di quella monografica o redazione di una tesina sui temi della parte monografica e/o dei testi contenuti nella sezione "altre informazion" .. Se si redige la tesina l'esame consta nella discussione in aula della tesina e esame finale orale solo sul programma della parte istituzionale
non frequentanti: n. 4 domande sui temi del programma inclusa la parte istituzionale e la parte monografica, della quale si prepara tutto un testo a scelta tra i due disponibili
esame finale orale in lingua italiana o inglese a scelta dello studente
La valutazione è espressa in 30simi
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
raggiungimento di capacità di analisi storica interpretativa, da raggiungersi in primo luogo attraverso la redazione della tesina scritta o l'analisi in aula di testi storici; padronanza di una sufficiente terminologia storica e di un appropriato e corretto linguaggio scientifico generale; acquisizione di essenziali strumenti della ricerca storico-economica su fatti e soggetti della globalizzazione economica in chiave storica, con l’acquisizione anche di capacità di analisi di fonti storiche primarie; capacità di collocare la disciplina in mutua relazione con le altre scienze sociali offerte nell’ambito del corso di Laurea di LM-38.
Testi
testi per frequentanti e non frequentanti:
parte istituzionale:
Jeffry Frieden, Global Capitalism. Its fall and Rise in the Twentieth Century. New York: Norton, 2006, capp. 1-3, 5-8, 11-13, 15-16
Chris Meissner, One From the Many. The Global Economy since 1850. Oxford: Oxford University Press, 2024 (Capp. 3-4-5-6 e 13, solo pp. 230-248, cap. 14)
Giovanni Arrighi, The Long Twentieth Century. Money, Power and the Origins of our Time. London:Verso, 1996 (Ed. it.:Il lungo Ventesimo secolo. Denaro, potere, e le origini del nostro tempo. Milano, Il Saggiatore, 1996), introduzione e Cap 1.
La parte istituzionale e' la medesima per frequentanti e non frequentanti
parte monografica:
capitoli da Barry Eichengreen, Globalising Capital. A History of the International monetary system. Princeton, NJ: Princeton University Press, 2008, ed. it. B.Eichengreen La globalizzazione del capitale. Storia del sistema monetario internazionale, varie edizioni
capitoli da H. James, The Creation and Destruction of Value. The Globalization Cycle. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2012
per la parte monografica i frequentanti preparano solo i capp, di Eichengreen e/o James discussi a lezione, o per via di esame orale o a mezzo tesina scritta durante il corso su temi trattati dai due libri, i non frequentanti interamente uno dei due volumi a scelta.
Contenuti
- L'economia del Mediterraneo dall'economia di mercato al capitalismo
2. I processi di integrazione economica internazionale dalla rivoluzione industriale alla vigilia della prima guerra mondiale: le economie industriali e le colonie nei mercati mondiali
3. Espansione e contrazione del processo di integrazione economica internazionale tra primo e secondo conflitto mondiale
4. L’ascesa economica internazionale della finanza americana e la grande depressione internazionale
5. Il processo di globalizzazione economica nel lungo secondo dopoguerra tra espansione del capitalismo industriale e dinamiche dei paesi in via di sviluppo
6. Banche e corporations: il capitalismo americano alla conquista del mondo nell’età dei miracoli economici
7. La globalizzazione economica tra primi anni Settanta e fine del Ventesimo secolo: terza rivoluzione industriale, metodi di produzione flessibile, internazionalizzazione del sistema bancario e politiche neoliberiste
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
altri testi utilizzabili dal docente in aula:
V.Valli, The American Economy from Roosevelt to Trump. London: Palgrave 2018.
A. Tooze, Crashed. How a Decade of Financial Crises Changed the World. London: Penguin, 2018
G.Pizzuto, The US Financial System and Its Crises. From the 1907 Panic to the 2007 Crash. London: Palgrave, 2019.
R.Solomon, Money on the Move. The Revolution in International Finance since 1980. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1999