Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/039 - STORIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
3/039
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un quadro interpretativo sistematico delle fasi storiche dello sviluppo economico tra età moderna e contemporanea. La cornice di riferimento generale è costituita dai processi di globalizzazione di cui saranno analizzati fattori, fasi e fenomeni ad essi collegati. In questo ambito saranno inquadrati gli effetti delle dinamiche economiche internazionali sui processi di disuguaglianza tra e nei paesi.


CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici per esaminare i problemi economici mondiali, individuando le fasi, le modalità, le cause e le conseguenze dell'integrazione del mercato internazionale. In particolare lo studente dovrà conoscere le linee evolutive della globalizzazione di fine ottocento, del capitalismo regolato novecentesco e della attuale globalizzazione, discernendo costanti e differenze di tali processi. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati e adeguati a rielaborare, esprimere e collegare, in forma chiara e sintetica, concetti di carattere economico, politico sociale ed istituzionale.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio

Gli studenti alla fine del corso dovranno saper utilizzare sul piano concettuale e logico-operativo le conoscenze acquisite, mostrando una autonoma chiave di valutazione e la capacità di collegare le informazioni ottenute ai diversi contesti applicativi, in una prospettiva storica comparativa e diacronica





Abilità comunicative

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti. Lo studente sarà stimolato ad ampliare le proprie capacità comunicative attraverso la discussione in aula, la costruzione di mappe concettuali e l'attività reportistica e di ricerca individuale.


Capacità di apprendimento

Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito le capacità critiche necessarie per interpretare da una prospettiva storica le trasformazioni avvenute sulla scena economica internazionale individuando materiali di approfondimento e di analisi coerenti con il programma del corso.


Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità,ma è consigliato ed opportuno possedere solide basi di storia contemporanea e di economia politica.


Metodi didattici

Lezione frontale: 36 ore

Prove di autovalutazione (test scritti con risposta multipla e/o aperta): 4 ore• Assignment di

gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.): 8 0re


Verifica Apprendimento

L'esame si articola in una prova orale.

Lingua del colloquio: italiano

Per gli studenti frequentanti sono parte integrante della valutazione finale le attività svolte durante il corso. Sempre e soltanto per i frequentati che abbiano regolarmente frequentato e partecipato alle diverse attività proposte, nel caso se ne facesse richiesta da parte loro, può essere valutata l'opportunità di una prova scritta intercorso, comprendente una serie di domande a risposta multipla e/o aperta finalizzate ad accertare l'apprendimento della parte del programma fino a quel momento svolto.

I criteri di valutazione sono volti ad accertare la padronanza delle conoscenze e delle competenze acquisite. Essi terranno massimamente in conto la completezza dell'informazione, le capacità di sintesi e di inquadramento delle questioni, la coerenza e la chiarezza espositiva. Contribuirà alla valutazione finale la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità autonoma di sviluppare confronti, approfondimenti e correlazioni sui temi trattati nel corso.


Testi

1.F. AMATORI, A.COLLI ( a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Giappichelli, 2017

2.M.ALACEVICH, A.SOCI, Breve storia della disuguaglianza, Laterza, 2018


Il programma è identico per frequentanti e non. I frequentanti si atterranno al programma indicato a lezione e faranno riferimento ai testi segnalati dal docente e ad eventuali materiali integrativi messi a loro disposizione


Contenuti

1.Le economie pre-industriali

2. la Grande Divergenza

3.La Prima rivoluzione industriale

4.Modelli di sviluppo: i Second Comers

5. Dalla prima globalizzazione alla deglobalizzazione (1870-1940)

6.Lo sviluppo economico moderno e la cooperazione economica internazionale (1945-1970)

7. La seconda globalizzazione e le sue crisi

8.la storia della disuguaglianza


Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6