Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/9 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MUSULMANA

insegnamento
ID:
1/9
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLL'ARTE MUSULMANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso intende fornire una preparazione teorica e metodologica sull’archeologia, le architetture e la cultura materiale dei territori islamici, in un arco cronologico compreso tra la metà del VII e la fine del XII secolo.

Ai fini di una buona comprensione dei diversi fenomeni culturali, gli studenti e le studentesse saranno anche stimolati a irrobustire le proprie conoscenze di ambito storico per il periodo preso in esame.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze nell’ambito dell’archeologia islamica, di essere capaci di sostenere valide argomentazioni e affrontare le problematiche riguardanti tematiche scientifiche nuove, inserite in contesti più ampi di ricerca, anche e soprattutto interdisciplinari.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio: Gli studenti e le studentesse dovranno avere la capacità di gestire le competenze acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio e formulare valutazioni anche sulla base di dati limitati o incompleti

Abilità comunicative: Gli studenti e le studentesse dovranno saper comunicare in modo chiaro il risultato delle conoscenze apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento: li studenti e le studentesse dovranno aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto.


Metodi didattici

Conoscenza e comprensione sono conseguibili attraverso la partecipazione alle lezioni frontali che si svolgono attraverso l’uso di presentazioni in power point. Si prevede un'analisi autoptica di materiale ceramico conservato presso il Museo Orientale di Ateneo.



Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale, in lingua italiana, e consentirà di valutare il livello di apprendimento e la capacità di analisi critica. Gli studenti e le studentesse, con il supporto delle immagini, dovranno

dimostrare di essere in grado di descrivere, analizzare e contestualizzare siti archeologici, monumenti e manufatti studiati durante il corso. Non sono previste prove intermedie. Gli studenti e le studentesse Erasmus che non

conoscano perfettamente la lingua italiana possono sostenere l’esame in lingua inglese, francese o spagnola.


Testi

8 e 9 CFU

K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture (Revised and supplemented by James W. Allan). Aldershot 1989 (pp. 3-17, 73-90, 331-376).

R. Ettinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250. Harmondsworth 1987 (pp. 17-208).

U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell’archeologia islamica. Venezia-Roma 1968.

U. Scerrato, I grandi monumenti. Islam. Milano 1972 (pp. 6-55).

S. Vernoit, “The Rise of Islamic Archaeology”, Muqarnas 14, 1997, pp. 1-10.


Contenuti

8 CFU

1. Breve excursus sulla storia degli studi

2. L'Hijaz

3. Il califfato omayyade: insediamenti, prime moschee e dār al-imāra; gli amṣār

4. Gerusalemme e Damasco

5. Indagini archeologiche nel Bilād al-Shām: i quṣūr e le città di nuova fondazione

6. Il primo periodo del califfato abbaside: Baghdad; gli scavi di Raqqa e Samarra

7. Gli Omayyadi di Spagna: principali siti e monumenti di al-Andalus

8. I primi emirati in Nord Africa: la produzione aghlabide e tulunide

9. L'imamato fatimide in Ifriqiyya e in Egitto

10. Le principali classi ceramiche (VII-XI secolo)


9 CFU

11. L’emirato di Sicilia: principali ricerche archeologiche


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti e le studentesse non frequentanti e per gli studenti e le studentesse Erasmus.


Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIUNTA Roberta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/K - Archeologia e storia dell'arte musulmana
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6