Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000509 - LINGUA VIETNAMITA II

insegnamento
ID:
0000509
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi generali del corso:

Il corso mira ad approfondire a livello intermedio (A2-B1 del Quadro comune europeo di riferimento CEFR) le conoscenze linguistiche della lingua vietnamita acquisite durante il primo anno, nonché di alcuni elementi di base della cultura vietnamita in coerenza con gli argomenti descritti nel Programma.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al completamento del corso, gli studenti dovranno riuscire a pronunciare correttamente il vietnamita rispettando le regole di pronuncia, e a dimostrare di possedere una conoscenza del lessico di base e delle strutture grammaticali principali per poter elaborare comunicazioni orali e scritte semplici su argomenti familiari e quotidiani articolati con chiarezza.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio:

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di poter affrontare situazioni di contatto tra contesti culturali differenti con crescente attitudine critica e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti devono dimostrare di saper comunicare in vietnamita in maniera adeguata su vari argomenti di conversazione di base.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti devono aver sviluppato le competenze necessarie per per proseguire gli studi della lingua vietnamita con un buon grado di autonomia.

LINGUA VIETNAMITA III

Obiettivi generali del corso

Il corso si propone di consolidare e sviluppare le competenze linguistiche acquisite nei primi due anni, portando gli studenti a un livello intermedio-avanzato (B1-B2 del QCER). Verranno approfonditi aspetti lessicali, grammaticali e pragmatici del vietnamita contemporaneo, con attenzione sia al registro formale sia a quello colloquiale. Il corso intende inoltre favorire una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociolinguistiche e culturali del Vietnam.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e produrre testi orali e scritti di media complessità, relativi a situazioni comunicative quotidiane, accademiche o professionali. Sapranno riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche più articolate, impiegando un lessico variegato in modo appropriato al contesto. Inoltre, dimostreranno di saper interagire efficacemente in conversazioni estese, esprimendo opinioni, esperienze e progetti con chiarezza.


Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di valutare contesti comunicativi e culturali in modo critico e autonomo, adattando registro e strategie espressive alla situazione. Saranno in grado di riconoscere elementi di variazione linguistica e di riflettere sull’uso della lingua in prospettiva interculturale.


Abilità comunicative

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di sostenere interazioni verbali complesse e scambi informativi in modo fluido e corretto, utilizzando un repertorio linguistico coerente con un livello intermedio-avanzato.


Capacità di apprendimento

Gli studenti avranno acquisito strumenti e metodo per continuare lo studio del vietnamita in maniera sempre più autonoma, affrontando testi autentici e situazioni comunicative nuove con sicurezza e spirito critico.

LETTERATURA VIETNAMITA I

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di fornire un’introduzione strutturata alla storia della letteratura vietnamita, attraverso lo studio di testi e generi appartenenti a quattro grandi fasi espressive: tradizione orale, letteratura in caratteri cinesi (chữ hán), in scrittura classica vietnamita (chữ nôm) e in alfabeto romanizzato (chữ quốc ngữ). L’obiettivo è offrire agli studenti un quadro storico-culturale di riferimento, stimolando la comprensione del ruolo della produzione letteraria nella formazione dell’identità culturale nazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nel contesto storico-culturale della letteratura vietnamita classica e premoderna, e di identificare le tematiche fondamentali delle opere incluse nel programma.

LETTERATURA VIETNAMITA II

Obiettivi generali del corso:

Il corso si propone di offrire una panoramica critica della letteratura vietnamita dal secondo dopoguerra a oggi, attraversando le fasi della modernità socialista, della contemporaneità post-riunificazione e delle scritture della diaspora. Gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere l’evoluzione dei temi, dei linguaggi e delle sensibilità letterarie in relazione ai cambiamenti storici, politici e culturali del Vietnam e delle sue comunità transnazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di interpretare testi letterari moderni e contemporanei in relazione al contesto storico di riferiemnto, individuando tematiche centrali quali la guerra, la ricostruzione, la modernizzazione, l’esilio e l’identità. Saranno inoltre in grado di confrontare le esperienze letterarie nazionali e diasporiche, cogliendo le specificità stilistiche e ideologiche dei testi.

Ulteriori risultati di apprendimento attesi


Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno dimostrare di poter presentare con apporto critico gli autori e i testi studiati, e di avere acquisito capacità di analisi testuale e autonomia di giudizio sufficienti per poter eventualmente valutare testi diversi da quelli studiati.


Abilità comunicative:

Al termine del corso gli studenti dovranno mostrare di saper discutere in maniera chiara degli argomenti trattati con la corretta terminologia.

Capacità di apprendimento:

Gli studenti devono aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per avvicinarsi alla produzione letteraria vietnamita con un discreto livello di autonomia.



Prerequisiti

Lingua vietnamita I è propedeutico a Lingua vietnamita II.


Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da presentazioni in PowerPoint; la partecipazione attiva degli studenti è parte integrante del percorso formativo.


Verifica Apprendimento

LINGUA VIETNAMITA II-III

L’esame finale consiste in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta è propedeutica a quella orale. Essa prevede esercizi di ascolto, esercizi di grammatica, brevi traduzioni, una breve composizione, lettura di brevi brani con domande di comprensione del testo. I quesiti sono sia a risposta aperta che multipla.

La prova orale prevede conversazioni su argomenti linguistici e culturali trattati durante il corso, domande sulla lingua vietnamita, lettura e analisi morfologica e sintattica di un testo in lingua vietnamita.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e vietnamita.

Criteri di valutazione: sarà valutata la preparazione generale degli studenti, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività didattiche, l’impegno nello studio dell’intero programma, la conoscenza di base degli elementi di cultura vietnamita affrontati all’interno del corso, l’accuratezza della pronuncia, la capacità di comprensione e interazione, la capacità di leggere e tradurre un brano con parole e strutture grammaticali già studiate, e di applicarle ad esempi simili.

LETTERATURA VIETNAMITA I - II

L’esame finale di letteratura vietnamita consiste in una prova orale incentrata sulla lettura, traduzione e analisi dei testi letti durante il corso. Lo studente dovrà mostrare altresì una conoscenza di base del profilo storico e culturale della letteratura vietnamita.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e vietnamita.

Criteri di valutazione: saranno oggetto di valutazione la completezza d’informazione, la chiarezza nell’esposizione, e la capacità di creare collegamenti tra i vari argomenti studiati.


Testi

LINGUA VIETNAMITA II

- Casacchia, Giorgio, Dadò, Patrizia, Nguyen, Thi Thu Van, Corso di lingua vietnamita, Milano: Hoepli, 2023.

- Tri C. Tran, Reading & Writing Vietnamese, Vermont: Tuttle, 2022.

- Ngo, Binh, Elementary Vietnamese, Vermont: Tuttle, 2022.

- Testi, articoli e video che verranno forniti durante il corso.

Testi consigliati per approfondimenti

- Ngo, Binh, Vietnamese: An Essential Grammar, London/New York: Routledge, 2020.

- Phan, Trang, Chu, Phong Lan, Vietnamese Vibes 2, Venezia: Cafoscarina, 2024.

-

LINGUA VIETNAMITA III

- Casacchia, Giorgio, Dadò, Patrizia, Nguyen, Thi Thu Van, Corso di lingua vietnamita, Milano: Hoepli, 2023.

- Ngo, Binh, Continuing Vietnamese, Vermont: Tuttle, 2021.

- Testi, articoli e video che verranno forniti durante il corso.

Testi consigliati per approfondimenti

- Ngo, Binh, Vietnamese: An Essential Grammar, London/New York: Routledge, 2020.

- Phan, Trang, Chu, Phong Lan, Vietnamese Vibes 3, Venezia: Cafoscarina, 2024.

-

LETTERATURA VIETNAMITA I

- Bausani, Alessandro, Le letterature del Sud-est asiatico, Milano: Sansoni, 1970.

- Chiricosta, Alessandra, Gatti, Maurizio (eds.), Vietnam. Miti e racconti, Milano: ObarraO, 2014.

- Dutton, George E., Werner, Jayne, Whitmore, John, Sources of Vietnamese Tradition, New York: Columbia University Press, 2012.

- Ho, Xuan Huong, Spring Essence. The Poetry of Ho Xuan Huong, Copper Canyon Press, 2000.

- Nguyen, Du, Kim Van Kieu, Roma: Officina, 1968.

- Nguyen, Khac Vien & Huu, Ngoc, Vietnamese Literature, Hanoi: Red River, 1972.

- Nguyen, Van Hoan, Tagliazucchi, Pino (eds.), I ca dao del Vietnam, Milano: ObarraO, 2000.

- Vu, Trong Phung, Il gioco indiscreto di Xuan, Milano: ObarraO, 2012.

LETTERATURA VIETNAMITA II

- Bao, Ninh, Il dolore della guerra, Milano: Neri Pozza, 2025.

- Bausani, Alessandro, Le letterature del Sud-est asiatico, Milano: Sansoni, 1970.

- Ho , Chi Minh, Diario dal carcere, Milano: Iduna, 2021.

- Nguyen, Huy Thiep, Soffi di vento sul Vietnam, Milano: ObarraO, 2008.

- Nguyen, Khac Vien & Huu, Ngoc, Vietnamese Literature, Hanoi: Red River, 1972.

- Nguyen, Phan Que Mai, Quando le montagne cantano, Milano: Nord, 2021.

- Nguyen, Viet Thanh, Il simpatizzante, Milano: Neri Pozza, 2016.

- Thi, Bui, Il nostro meglio, Milano: Mondadori, 2018.

- Vuong, Ocean, Brevemente risplendiamo sulla terra, Milano: La nave di Teseo, 2020.

Nota: Il programma per gli studenti non frequentanti coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti. I non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per conoscere le parti dei testi di letteratura vietnamita da portare all’esame, nonché per richiedere l’accesso ai materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle, nella sezione dedicata.



Contenuti

Titolo del corso: Lingua vietnamita II

Elenco degli argomenti:

LINGUA VIETNAMITA II

1. Aggettivi e avverbi indefiniti di quantità;

2. Il vocativo;

3. Il complemento di quantità e complemento di qualità;

4. Verbi con oggetto “interno”;

5. Verbi in serie;

6. Le particelle finali modali;

7. Il partitivo;

8. Frasi comparative;

9. Frasi causali, concessive, condizionali, ipotetiche e avversative;

10. Frasi con predicato verbale, aggettivale e nominale.

LINGUA VIETNAMITA III

1. I nomi e sintagmi nominali: struttura e componenti

2. I verbi e sintagmi verbali: struttura e componenti

3. Gli aggettivi e sintagmi aggettivali: struttura e componenti

4. I processi di formazione delle parole

5. I composti e gli pseudo-composti

6. I verbi ausiliari in posizione postverbale

7. Il raddoppiamento: forme e funzioni

8. La costruzione passiva

9. I processi derivazionali



LETTERATURA VIETNAMITA I

1. Tradizione orale: quadro storico-culturale, poesie popolari, miti e racconti fantastici;

2. Letteratura in scrittura classica (chữ Hán): quadro storico-culturale, testi e autori più noti e influenti;

3. Letteratura in scrittura classica (chữ nôm): quadro storico-culturale, testi e autori rappresentativi;

4. Letteratura in scrittura moderna (chữ quốc ngữ): quadro storico-culturale, primi autori di poesia e romanzi della modernità letteraria vietnamita.

LETTERATURA VIETNAMITA II

1. Letteratura moderna: analisi di autori e opere prodotti dopo la Rivoluzione di Agosto del 1945 e nel contesto della prima resistenza (1946–1954) e della seconda resistenza (1955–1975).

2. Letteratura contemporanea: autori e opere composti dopo la riunificazione del Paese (1975), con particolare attenzione ai cambiamenti tematici e stilistici.

3. Letteratura della diaspora vietnamita contemporanea: espressioni letterarie prodotte al di fuori del Vietnam da autrici e autori di origine vietnamita, con focus su identità, memoria e appartenenza.



Lingua Insegnamento

Italiano, Vietnamita


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LE THUY HIEN
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2