Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000417 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERAMERICANE

insegnamento
ID:
0000417
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti storici, analitici e metodologici per una conoscenza approfondita delle dinamiche delle relazioni interamericane dagli inizi dell’800 a oggi. L’intento sarà quello di rendere possibile il conseguimento di un solido bagaglio di conoscenze relativo alle principali caratteristiche, nonché passaggi e snodi fondamentali delle relazioni intercorse fra le nazioni del continente, incoraggiando uno studio consapevole e critico da parte dello studente. Particolare attenzione verrà data al rapporto fra Stati Uniti e paesi dell’America Latina, evidenziando, in particolare, linee di tendenza, fattori di continuità e di discontinuità della relazione dalla “Dottrina Monroe” sino ai giorni nostri.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e rielaborato in maniera critica i principali tratti e gli sviluppi delle relazioni interamericane, così come gli elementi ricorrenti e le “irregolarità” della politica estera dei principali attori statali del continente.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Ci si pone l’obiettivo di incoraggiare un approccio non passivo ma, al contrario, riflessivo e consapevole da parte dello studente nell’ambito dello studio, dell’interpretazione e della rielaborazione delle informazioni ricevute, stimolandone un’autonoma capacità di giudizio, una comprensione e un’acquisizione critica delle questioni analizzate, nonché il perfezionamento dell’abilità di esposizione e comunicazione di tali tematiche. Si attende, inoltre, che queste conoscenze così acquisite consentiranno allo studente di confrontarsi in maniera indipendente e critica con le maggiori questioni politiche, economiche e sociali attualmente aperte nello scenario continentale.



Prerequisiti

Possesso di nozioni di base di storia contemporanea


Metodi didattici

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

Il corso si svolgerà in modo tradizionale (didattica frontale) e l'obiettivo sarà quello di incoraggiare una partecipazione attiva in aula da parte degli studenti


Verifica Apprendimento

L'esame finale è finalizzato alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite e consisterà in una prova orale che verterà sul programma complessivo.


Testi


TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA


Testi di base obbligatori:


- Raffaele Nocera, Stati Uniti e America Latina dal 1823 a oggi, Roma, Carocci, 2009;

- Raffaele Nocera, Paolo Wulzer (a cura di), L’America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell’ordine liberale, Roma, Carocci, 2020 (capitoli 1, 2, 4 e 5);

- Raffaele Nocera, Angelo Trento, America Latina un secolo di storia, Roma, Carocci, 2013 (capitoli 1 e 6).



Testi consigliati per approfondimento



- Alessandro Guida, Il “nuovo” Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda, 1973-1975, Verona, Ombre Corte, 2021;

- Francisco Rodríguez-Jiménez, Lorenzo Delgado Gómez-Escalonilla, Benedetta Calandra (Eds), US Public Diplomacy Strategies in Latin America During the Sixties Time for Persuasion, New York-London, Routledge, 2024.


Contenuti


TITOLO DEL CORSO:

Storia delle Relazioni Interamericane.


Elenco degli argomenti:

1. Stati Uniti e America Latina dalla Dottrina Monroe alla fine dell’Ottocento;

2. L’imperialismo statunitense;

3. Le relazioni interamericane tra le due guerre mondiali;

4. L’immediato secondo dopoguerra

5. La Guerra fredda latinoamericana;

6. L’America Latina nel sistema internazionale post-bipolare;

7. I processi di integrazione regionale e gli accordi di integrazione transregionale;

8. Il “ciclo progressista” dentro e fuori del continente;

9. L’America Latina e le realtà extra-continentali (Unione Europea, Cina, Russia);

10. Stati Uniti e America Latina dal “momento unipolare” al declino dell’egemonia liberale.



Lingua Insegnamento

Italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUIDA ALESSANDRO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/A - Storia e istituzioni delle Americhe
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1