48
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di:
1 Padroneggiare la terminologia e i concetti fondamentali della storia dell’Africa a sud del Sahara.
2 Comprendere le principali trasformazioni socio-politiche e culturali che hanno caratterizzato la regione, in particolare le dinamiche che ne hanno definito i rapporti con il resto del mondo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
1 Analizzare criticamente eventi e processi storici rilevanti, con particolare attenzione al periodo compreso tra il XVIII secolo e le fasi immediatamente successive alle indipendenze.
2 Conoscere le principali fonti storiche relative al continente africano e saperle utilizzare in modo critico.
3 Sviluppare capacità di lettura e interpretazione delle realtà africane contemporanee.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
1 Sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative attraverso l'acquisizione di strumenti concettuali adeguati e di una prospettiva storica comparativa e di lungo periodo.
Prerequisiti
Capacità di comprendere manuali e testi specialistici (anche in inglese), una buona conoscenza della storia contemporanea e di motori di ricerca e programmi di scrittura.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e materiali audiovisivi (documentari e brevi filmati). Gli studenti frequentanti saranno tenuti a sostenere una prova scritta sugli argomenti trattati nella prima parte del corso, la cui data verrà definita nel corso delle lezioni. Nella seconda parte del corso, alcune lezioni assumeranno una modalità seminariale, con discussioni di gruppo basate su letture selezionate e distribuite dalla docente, le quali contribuiranno al voto complessivo. Pertanto la partecipazione attiva degli studenti e' parte integrante del percorso formativo.
Per i non frequentanti è previsto un approfondimento bibliografico aggiuntivo, in sostituzione della partecipazione alle attività didattiche svolte in classe e dell’accesso ai materiali distribuiti e discussi durante le lezioni. La prova orale verterà sull’intero programma. I non frequentanti sono pertanto tenuti a contattare la docente via email con largo anticipo per definire il programma d'esame.
Verifica Apprendimento
L’esame finale prevede una prova orale che valuterà la completezza dello studio, l’accuratezza terminologica e la capacità di analisi e di argomentazione critica.
Solo per i frequentanti, la verifica dell'apprendimento degli argomenti svolti durante la prima parte del corso verrà effettuata tramite una prova scritta da svolgere in classe in data da definirsi. In classe saranno inoltre analizzati alcuni materiali distribuiti durante il corso. La prova scritta e le discussioni in classe costituiscono parte integrante della valutazione d’esame. Le tematiche affrontate in classe potranno essere incluse tra le domande dell’esame orale. La valutazione complessiva, espressa in sede di colloquio orale, terrà pertanto conto della frequenza, del lavoro svolto durante le lezioni, della partecipazione attiva ai dibattiti in classe e dell’approccio critico allo studio dei testi.
Per i non frequentanti è previsto un approfondimento bibliografico aggiuntivo, in sostituzione della partecipazione alle attività didattiche svolte in classe e dell’accesso ai materiali distribuiti e discussi durante le lezioni. La prova orale verterà sull’intero programma. I non frequentanti sono pertanto tenuti a contattare la docente via email con largo anticipo per definire il programma d'esame e concordare un eventuale percorso alternativo.
L’esame si svolge in lingua italiana. Gli studenti Erasmus potranno sostenere l’esame in inglese, francese o spagnolo.
Testi
Testi obbligatori:
Catherine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino, Bologna, 2012.
John Iliffe, Popoli dell’Africa, Mondadori, Milano, 2010 (capitoli 8–11).
Catherine Coquery-Vidrovitch, Africa nera: mutamenti e continuità, SEI, Torino, 1990 (pp. 79–150; 275–344).
Frederick Cooper, Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi, Carocci, Roma, 2021 (capitoli 1–6).
Durante il corso gli studenti frequentanti riceveranno altre letture di approfondimento in formato PDF.
Testi consigliati per approfondimenti:
A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore, Carocci, Roma, 2019 (pp 13–35, 45–67, 76–80, 141–162, 195–272, 294–324, 333–341) --- In alternativa, specialmente per gli studenti Erasmus: R.O. Collins & J.M. Burns, A History of Sub-Saharan Africa, Cambridge University Press, Cambridge (pp. 175–189; 201–226; 249–327; 331–343; 357–376)
G.P. Calchi Novati & P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma, 2016 (pp 143–239; 275–334).
Un utile strumento didattico, che affianca alla cartografia una raccolta di schede storiche sintetiche e precise, è:
M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione generale alla storia dell’Africa subsahariana. Dopo una panoramica sulle società africane in epoca antica, ci concentreremo sul lungo Ottocento, partendo dall’impatto dell’abolizione della tratta degli schiavi e analizzando le cause e gli obiettivi delle occupazioni europee. Proseguiremo poi esaminando le prime risposte africane, i profondi cambiamenti sociali, culturali e politici generati dal colonialismo, le iniziative locali e i limiti del dominio coloniale. Verranno inoltre affrontati i mutamenti legati alle due guerre mondiali, la nascita del panafricanismo e i movimenti di liberazione nazionale. Il corso si concluderà con una riflessione sull’ottimismo che accompagna le indipendenze e sulle difficoltà affrontate dagli stati postcoloniali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Allo scopo di offrire una solida conoscenza degli eventi e dei processi che hanno caratterizzato la storia recente dell’Africa a sud del Sahara, così come degli strumenti metodologici per l’analisi delle fonti e dei dibattiti storiografici, sarà dedicata particolare attenzione allo sviluppo della capacità di comprendere le principali argomentazioni dei testi e di partecipare in modo critico alle discussioni in classe.