Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000174 - STORIA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
0000174
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Al termine del corso, gli studenti:


1. conosceranno gli snodi fondamentali della storia della Cina dal 1911 al 2012

2. saranno consapevoli che per comprendere i fenomeni le figure storiche è necessario collocarli nei rispettivi contesti temporali e spaziali

3. saranno in grado di ragionare sui rapporti di causalità che legano i diversi periodi della storia della Cina contemporanea, e che giustappongono le diverse realtà della civiltà sinica

4. saranno consapevoli dei fattori che hanno indotto e ancora inducono l’esistenza di narrazioni, interpretazioni e percezioni spesso ampiamente divergenti


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Al termine del percorso formativo di questo insegnamento gli studenti:


1. saranno in grado di utilizzare la propria conoscenza della storia della Cina per individuare la radice di narrazioni, rappresentazioni e argomentazioni di segno diverso

2. riusciranno ad approfondire in maniera autonoma lo studio di un periodo, un fenomeno, una figura legata alla storia della Cina contemporanea

3. sapranno utilizzare la storia della Cina per arricchire le proprie argomentazioni e le conoscenze acquisite mediante la frequenza ad altri corsi

4. potranno intraprendere un percorso di studi specialistici nell'ambito degli studi d'area, storici o internazionali


Autonomia di giudizio


Al termine del percorso formativo di questo insegnamento gli studenti:


1. riusciranno a mettere a confronto interpretazioni anche molto divergenti del medesimo periodo, fenomeno, figura storica e a valutarle giungendo a una propria opinione

2. sapranno individuare le narrazioni e le rappresentazioni della storia della Cina ispirate a diversi approcci e correnti storiografiche


Abilità comunicative:


Al termine del corso gli studenti:


1. riusciranno a prendere parte a una discussione riguardante tematiche controverse o fortemente divisive sostenendo il proprio punto di vista mediante un’argomentazione calma e ragionata, formata sulla base delle proprie convinzioni e delle proprie letture

2. saranno in grado di ascoltare le ragioni di chi sostiene punti di vista molto diversi, giungendo a una propria valutazione ed esprimendo la propria opinione in maniera rispettosa dell'opinione altrui

3. dovranno saper comunicare in modo chiaro e ben organizzato il risultato delle conoscenze apprese, impiegando un registro linguistico appropriato al contesto universitario.


Prerequisiti

È indispensabile possedere:


  1. nozioni generali sulla storia del ‘900
  2. conoscenze generali di geografia

Metodi didattici

Il corso si articolerà attraverso una combinazione di lezioni frontali e incontri seminariali, con l’obiettivo di favorire un apprendimento solido e critico dei contenuti. Le lezioni frontali saranno dedicate all’esposizione sistematica dei principali snodi storici, concettuali e metodologici, mentre gli incontri seminariali saranno riservati all’approfondimento di temi specifici, attraverso la discussione guidata di testi storiografici, fonti primarie tradotte e materiali audiovisivi.

Verranno adottati anche metodi didattici attivi e partecipativi, tra cui:


  1. Lavori di gruppo, finalizzati all’analisi critica di fonti o casi studio, con restituzione orale o scritta;
  2. Presentazioni individuali o di gruppo, per stimolare le capacità argomentative e di sintesi degli studenti;
  3. Questionari di autovalutazione e feedback periodici, per monitorare il livello di comprensione e favorire l’autoregolazione dell’apprendimento;
  4. Inviti a esperti o docenti esterni per offrire prospettive complementari e interdisciplinari su temi selezionati;
  5. Visite a biblioteche o archivi virtuali o in presenza, quando possibile, per contestualizzare gli argomenti trattati, e per sviluppare la capacità di ricerca degli studenti.


L'approccio didattico mira a sviluppare non solo conoscenze storiche, ma anche competenze trasversali quali il pensiero critico, la capacità di ricerca, l’espressione orale e scritta, e la cooperazione in contesti accademici.




Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana. La valutazione finale è espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.


Per gli studenti che abbiano frequentato il corso in maniera assidua, sostenuto la prova intercorso e partecipato in maniera attiva alle discussioni in classe la discussione in sede d’esame pesa per il 40% sul voto finale.


Per gli studenti non frequentanti, la discussione in sede d’esame pesa per il 100% sul voto finale.


Per i criteri di attribuzione del voto si rinvia alla pagina della docente, sezione "Avvisi"


Testi

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, i materiali di riferimento sono dati da uno dei seguenti testi, a scelta:


1. Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell’Impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2017

2. R. Keith Schoppa, Revolution and its Past. Fourth Edition. New York and London: Routledge, 2020.




Contenuti

Le lezioni esamineranno i seguenti processi storici:


1. La caduta della dinastia Qing e la Cina Repubblicana (1911 – 1949)

2. La nascita e l’evoluzione del Partito Comunista Cinese

3. La fondazione della Repubblica Popolare Cinese

4. Il radicalismo maoista e la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria

5. Dalla politica di apertura e riforma alla Cina dei giorni nostri


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

*


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAPIO FLORA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1