Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/244 - LINGUA CECA I

insegnamento
ID:
2/244
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
SLAVISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e comprensione

● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.

● Conoscere le proprietà della grammatica e della sintassi ceca


2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno

uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di

applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.

● ( Conoscere le proprietà della grammatica e della sintassi ceca) Essere in grado di analizzare dal punto di vista morfosintattica la frase ceca nelle sue varie forme.


3. Capacità di giudizio

● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.


4. Abilità comunicative

● Sapere comunicare i lingua ceca utilizzando una

terminologia appropriata.

● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e

sul forum dell’aula virtuale.


5. Capacità di apprendimento

● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi

contenuta.


Prerequisiti

nessun prerequisito


Metodi didattici

Il corso affronta gli aspetti della lingua (grammatica, sintassi e morfosintassi) e viene declinato in base alle diverse annualità.

Particolare attenzione è data al sistema aspettuale dei verbi e quello dei casi.

Il corso si compone di lezioni frontali e di momenti seminariali durante i quali verranno approfonditi e discussi elementi specifici (casi, sistema verbale, ecc.) sulla base di traduzioni assegnate alle e agli studenti (calendario delle traduzioni caricato nello spazio Moodle della docente). Il primo anno affronta le traduzioni all'interno del modulo della docente, che si tiene nel secondo semestre.



Verifica Apprendimento

L'esame di lingua ceca si compone di una prova scritta (della durata di 3 ore) e di una prova orale ( 15 /20 minuti di conversazione in ceco + 30 minuti di colloquio sugli argomenti e i testi affrontati nel modulo della docente). La prova scritta consiste in grammatica, comprensione del testo, produzione scritta e traduzione. Per passare la prova scritta è necessario ottenere la sufficienza in ciascuna delle quattro parti. Se non si ottiene la sufficienza in una o più parti della prova, la prova è da sostenere una seconda volta nella sua interezza.

L'accesso alla prova orale richiede il superamento della prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio in lingua ceca (riguardo uno degli argomenti indicati nel programma delle esercitazioni) e in un colloquio in italiano di approfondimento di alcuni elementi della grammatica e della sintassi della lingua ceca nonché sui contenuti (bibliografia d'esame) del modulo tenuto dalla docente. In sede di colloquio orale verranno analizzate anche le prove di traduzione.

Qualora non si passi la prova orale, si deve sostenere l'intero esame.


Gli studenti che hanno problemi con la frequenza sono tenuti a contattare la docente quanto prima in modo da coordinare le integrazioni necessarie.


Testi

Testi di riferimento per la parte di Esercitazioni di lingua ceca:


Principale manuale usato per le esercitazioni di lingua: Darina Hradilová a kol., Czech it UP!



Bibliografia parziale per il modulo della docente. Nello spazio moodle LT005H verranno caricati i materiali e la bibliografia integrativi

ESVAN F., PERISSUTTI A., TROVESI A.,Grammatica ceca. Fonetica, morfologia e sintassi con esercizi e soluzioni, Hoepli

Steven J. Clancy, Laura Janda, The Case Book for Czech, Slavic Pub





Contenuti

Il corso si inserisce nel quadro del corso di laurea triennale per gli studenti che hanno interesse ad acquisire la conoscenza della lingua ceca (B2 al terzo anno) e ha lo scopo di introdurli alla traduzione sia come indagine teorica che come modalità pratica (best practises).

Obiettivi dell'insegnamento sono:

- acquisire la conoscenza della lingua ceca (grammatica e morfosintassi, sintassi)

- sviluppare capacità di riflessioni sull'atto traduttorio. In particolare, il corso intende fornire strumenti metodologici per l'analisi delle tipologie di traduzione, del testo letterario e del testo multimediale approfondendo le specificità linguistiche e storico-culturali legate alla traduzione dalla lingua ceca alla lingua italiana e mettendole in relazione ai diversi processi di fruizione del testo tradotto.


Il modulo semestrale si integra con le esercitazioni di lingua ceca, di durata annuale.


Lingua Insegnamento

italiano

le esercitazioni si svolgono in ceco e italiano


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'AMICO TIZIANA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0