Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/1208 - LINGUA COREANA III

insegnamento
ID:
1/1208
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (29/09/2025 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e produrre testi orali e scritti di media complessità su argomenti familiari o legati alla vita quotidiana, agli studi o all’ambito lavorativo. Avrà acquisito un vocabolario intermedio (circa 2.000 parole) e una competenza grammaticale sufficiente per esprimere opinioni personali, motivare scelte, raccontare esperienze passate e descrivere situazioni, eventi e progetti futuri.

Lo studente saprà comprendere e utilizzare le principali espressioni idiomatiche, i connettivi logici e le strutture verbali necessarie per interagire in modo efficace in contesti semi-formali o formali, sia in ambito accademico che sociale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare in modo corretto le conoscenze grammaticali, lessicali e pragmatiche acquisite, utilizzandole per comprendere testi autentici (dialoghi, brevi articoli, annunci, lettere, ecc.) e produrre testi scritti (messaggi, brevi saggi, email, ecc.) adeguati al contesto comunicativo.

Dovrà inoltre saper ascoltare e decodificare discorsi di media lunghezza, identificando i punti principali e le informazioni specifiche, anche in presenza di linguaggio indiretto o implicito. Sarà in grado di usare strutture come il discorso indiretto, i connettivi temporali e causali, le espressioni di confronto e i modi onorifici.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI– Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di interpretare informazioni da fonti diverse (testi scritti, conversazioni, materiali audiovisivi) e riformularle in modo personale, dimostrando capacità critica e autonomia nell’organizzazione del discorso. Sarà in grado di scegliere il registro linguistico più adatto in base al contesto e all’interlocutore, adattando tono e forma comunicativa.

– Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di partecipare attivamente a conversazioni su argomenti di interesse generale o personale, esprimendo idee, stati d’animo e giudizi in modo coerente e con un lessico sufficientemente ampio. Potrà affrontare situazioni comunicative quotidiane, gestire scambi di opinioni, formulare richieste, dare consigli, proporre alternative e sostenere un punto di vista.

– Capacità di apprendimento

Lo studente svilupperà la capacità di proseguire lo studio in autonomia, attraverso la lettura di testi originali e l’uso di risorse audiovisive in lingua coreana. Imparerà a riconoscere i propri bisogni linguistici e a utilizzare strategie di apprendimento efficaci, tra cui la sintesi, la riformulazione e il confronto tra strutture. Sarà in grado di affrontare attività didattiche più complesse (progetti, presentazioni, interazioni guidate) e prepararsi al superamento del TOPIK II – livello 3.



Prerequisiti

Per poter frequentare il corso di lingua coreana del terzo anno, è necessario aver completato tutti i contenuti dei volumi 1-3 di Lingua Coreana, il libro di testo utilizzato durante il primo e il secondo anno del corso di laurea triennale presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".



Metodi didattici

Il corso di lingua coreana del terzo anno si svolge attraverso le spiegazioni del professore sulla grammatica e sul vocabolario.



Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta è finalizzata a verificare l’acquisizione delle strutture grammaticali e del lessico trattati durante le lezioni del docente e del lettore madrelingua. Gli studenti che ottengono un punteggio pari o superiore a 17,5 (arrotondato per eccesso) nella prova scritta sono ammessi alla prova orale.

La prova orale si svolge in due momenti. Il primo consiste in un colloquio online con un CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico), basato sugli esercizi svolti durante le lezioni di lettorato, e si conclude con una valutazione indicativa da A a D (D indica il non superamento dell’esame). Il secondo momento consiste in una prova orale in presenza con il docente titolare, mirata ad accertare la capacità dello studente di esprimersi in coreano, valutando in particolare la pronuncia, la naturalezza del parlato, e la corretta applicazione delle forme grammaticali e del lessico studiati.

Durante il corso sono previste due prove intermedie di autovalutazione, una per ciascun semestre. Le prove non influiscono sulla valutazione finale ma servono a permettere allo studente di confrontarsi con il formato dell’esame e monitorare i propri progressi.

Per prepararsi alla prova scritta, sarà disponibile un fac-simile dell’esame. Ulteriori indicazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni. Inoltre, lo studente dovrà preparare una breve presentazione in coreano (in cui descrive le proprie origini, età, famiglia, hobby), da esporre durante l’orale. Il colloquio orale verrà valutato tenendo conto di quattro elementi principali: pronuncia, correttezza grammaticale, ricchezza lessicale e naturalezza dell’espressione.

Gli studenti con esigenze specifiche (dislessia, DSA, ecc.) possono fare richiesta, tramite l’ufficio SOD o direttamente al docente, per usufruire di misure compensative (es. tempo aggiuntivo, testi ingranditi, ecc.).



Testi

Lingua Coreana 4, Andrea De Benedittis(2019)



Contenuti

Il corso mira al completamento della conoscenza del coreano di base, con particolare attenzione all’acquisizione e all’uso delle strutture grammaticali più complesse necessarie per un livello intermedio. In particolare, verranno introdotti e praticati il discorso indiretto, la forma piana e diverse subordinate (causali, condizionali, relative, finali), al fine di permettere agli studenti di comprendere e produrre testi orali e scritti di maggiore articolazione.

Inoltre, il corso incoraggia lo sviluppo della competenza comunicativa attraverso attività interattive, ascolto di dialoghi realistici, lettura di brevi testi narrativi o espositivi, e conversazioni guidate. Verranno trattati temi legati alla vita quotidiana, alla società coreana contemporanea e a situazioni culturali autentiche.


  1. Posso darti del tu?
  2. Mi ha chiesto di sposarlo
  3. Propone di mangiare assieme!
  4. Non saprei...
  5. Sono piuttosto intelligente!
  6. Con trepidazione...
  7. Come’è che si chiamava...
  8. Per essere uno straniero
  9. Come ha detto la mamma
  10. Lo si già!
  11. Al punto di avere la pelle d'oca
  12. Una società sostenible

Lingua Insegnamento

La lingua di insegnamento è il coreano e l'inglese.



Altre informazioni

Non pertinente



Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

KIM JUNGA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
10/N3 - CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE
Settore L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della Corea
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1