48
SLAVISTICA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del percorso formativo, le competenze linguistico-comunicative degli studenti corrispondono approssimativamente a: I annualità – A1/A2; II annualità – A2/B1; III annualità B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. È possibile svolgere periodi di studio Erasmus+ o con borse di studio messe a disposizione con la Convenzione con l’Università di Sofia “S. Clemente di Ocrida”, nonché usufruire di borse di studio durante i due semestri e delle Scuole estive delle Università bulgare di Sofia e di Veliko Tărnovo che possono consentire il raggiungimento di livelli superiori di competenza.
Alla fine del percorso triennale lo studente acquisirà conoscenze e nozioni fondamentali per l’analisi storico-critica della letteratura bulgara dalle origini fino ai giorni nostri.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per la comprensione e comunicazione orale e scritta, per l’analisi e traduzione di testi in lingua, a seconda del livello linguistico relativo a ciascuna annualità. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare in maniera autonoma la lingua bulgara, di comprendere, commentare e tradurre vari testi con particolare riguardo alle strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale.
In sede di valutazione lo studente deve essere in grado di inquadrare nel contesto culturale e storico-letterario temi, correnti, autori, opere trattate; analizzare i testi letterari più significativi del periodo studiato nei loro contesti storici, culturali, linguistici.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La progressiva padronanza della lingua permette lo svolgimento di ricerche autonome con consapevolezza, la fruizione del patrimonio culturale e l’accesso diretto alle fonti letterarie, critiche e pubblicistiche. Lo studio e l’approfondimento di fasi storiche, temi, autori e opere della letteratura bulgara permetterà allo studente di acquisire competenze, strumenti metodologici e critici di ampia applicazione su più vasti orizzonti culturali.
Abilità comunicative:
Gli studenti svilupperanno abilità di comprendere, comunicare, commentare e riassumere informazioni, idee, problemi e soluzioni, con particolare riferimento alle situazioni di vita quotidiana, e produzione scritta mediante analisi di articoli di giornale, testi di canzoni e poesie, pubblicità, varie registrazioni audio-visive. Lo studente sarà in grado di esporre in modo efficiente le conoscenze storico letterarie e di trattare in maniera critica autori e opere della letteratura bulgara.
Capacità di apprendimento:
La solida acquisizione delle basi linguistiche, la maturità di giudizio conseguite forniscono agli studenti la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento sul piano metodologico fondamentale per affrontare la complessità del livello di studi successivo. Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni di gruppo, lo studente può mettere in pratica le competenze acquisite, nonché riflettere e perfezionare ciò che ha appreso con lo studio individuale. Dovrà dimostrare, altresì, di essere in grado di individuare, comunicare e rielaborare le informazioni contenute nei testi medio-complessi in bulgaro ed esprimere opinioni personali riguardanti i temi affrontati, nonché perfezionare ciò che ha appreso con lo studio personale. L’acquisizione di competenze storico-letterarie e linguistiche, la corrispondente maturazione delle capacità critiche, forniscono allo studente la possibilità di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sul piano metodologico e bibliografico.
Prerequisiti
Per il primo anno non vi sono prerequisiti. Il corso è rivolto soprattutto agli studenti italiani e/o stranieri principianti, ma anche agli studenti di madrelingua bulgara. È auspicabile, benché non obbligatorio, il possesso di categorie generali di orientamento nella cultura europea per la prima annualità. È altresì consigliabile un'adeguata competenza di analisi logica e grammaticale. Sarà gradito il possesso di nozioni storiche dell’Europa orientale e dei Balcani.
Metodi didattici
Il corso di Lingua bulgara è articolato in lezioni frontali e interattive a cura del docente, con approfondimenti seminariali per le diverse annualità. I testi analizzati e tradotti saranno oggetto di discussione durante il corso, al fine di verificare la capacità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Le lezioni saranno integrate con le esercitazioni annuali pratiche di lettorato per ciascuna annualità, da ritenersi parte integrante del corso. Nel corso dell’anno academico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire le conferenze e i seminari tenuti da docenti bulgari, ospiti dell’Ateneo, su argomenti inerenti le tematiche oggetto del corso.
Il corso di Letteratura bulgara, che comprende due parti, una istituzionale e una monografica, si svolgerà con modalità convenzionale, caratterizzata da lezioni frontali teoriche in lingua italiana, lettura e analisi di brani letterari e critici in lingua bulgara, discussione di gruppo:
– I anno: dalle origini al Settecento; l’Ottocento; il Novecento;
– II anno: Letteratura bulgara dalla Liberazione nel 1878 alla fine della seconda guerra mondiale; Nuova letteratura bulgara postbellica.
Una lista di letture consigliate sarà fornita durante le lezioni. Oltre alle letture su temi e autori riguardanti il corso, lo studente leggerà autonomamente tre opere letterarie del periodo corrispondente alla sua annualità della disciplina.
Verifica Apprendimento
L’esame di lingua bulgara si articola in due parti: una prova scritta e una orale; durante le lezioni e le esercitazioni sono possibili verifiche in itinere. Durante la prova scritta si prevede dettato, esercizi di grammatica, comprensione testuale, composizione, traduzione da e in bulgaro. La prova scritta è volta a verificare l’acquisizione e la padronanza del corretto uso delle principali strutture morfosintattiche della lingua bulgara. Alla prova scritta è consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale. Solo dopo aver superato la prova scritta e orale della prima annualità di Lingua bulgara, lo studente potrà sostenere a prova di lingua prevista per il secondo anno. Lingua in cui si svolge l’esame: italiano e bulgaro.
Criteri di valutazione: La valutazione finale è volta ad accertare l’acquisizione corretta delle competenze e le abilità linguistiche e metalinguistiche oggetto del corso. Si valuterà in base alla competenza della preparazione linguistica, alla capacità di esposizione di temi trattati durante il corso e all’accuratezza nell’analisi delle forme e nella traduzione. Particolare attenzione sarà data alla capacità di creare collegamenti tra i fenomeni linguistici e culturali e di orientarsi con sicurezza all’interno degli argomenti di studio.
L’esame di letteratura bulgara si articola in prova orale.
Lingua in cui si svolge l’esame di letteratura: italiano e/o bulgaro.
Testi
Lingua bulgara I-II-III Manuali:
Hadžieva E., Garibova N., Eftimova A., Bălgarski ezik za čuždenci, Načalen kurs, Sofija 2006;
S. Burov, Bălgarski ezik za čuždenci, I, Osnoven kurs po leksika i gramatika, V. Tărnovo 1997;
Jordanova R., Mehandžieva, Naučete bărzo bălgarski ezik, intenziven kurs, (Learn Bulgarian quickly, intensive course), Sofija 2006.;
K. Cankov, Bălgarska reč, Učebnik za praktičeski zanjatija za naprednali, 4° ed., V. Tărnovo 1999;
Petrova, S., Tsankova, P., Kurteva, E., Tomova, K., Iliev, I. Učete bălgarski ezik, A2/B1, Sofia 2009;
Kurteva G., Bumbarova, K., Băčvarova, S., Zdravejte!, Učebnik po bălgarski ezik za čuždenci A1-A2, Sofia 2013;
Laskova, V., Zdravej, Corso di lingua bulgara, Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, Editore Hoelpi, Milano 2016;
Grammatiche:
Barcalova P., Bulgarian Grammar. Morhpology and Syntax. Plovdiv University Press, 2011; Blagoeva, R., Beginner's Course Bulgarian. Sofija, KLETT Bulgaria, 2017; Borriero Picchio,
L., Grammatica della lingua bulgara, Licosa, Sansoni, Firenze 1976;
Laskova V., Grammatica bulgara, Manuale di morfologia e sintassi con esercizi, Ed. Hoelpi, Milano 2013; Leafgren, John, A Concise Bulgarian Grammar, SEELRC, 2011;
Zanotelli, N., Appunti di Lingua bulgara, Roma 2015 (http://www.bulgaria- italia.com/bg/info/ lingua/appunti_di_lingua_bulgara.pdf);
Andrejčin, L., Osnovna bălgarska gramatika, Sofija 1978; S. Stojanov, Gramatika na bălgarskija knižoven ezik, Fonetica i morfologija, Sofija 1968.
Manuali per le esercitazioni:
Balgarski ezik za chuzhdentsi. Edno virtualno patuvane iz Bulgaria. Multimedien kurs, Corso multimediale, Plovdiv, Letera, 2006.
Zh. Koleva-Zlateva, B. Emiliyanova. Az govorya balgarski. Balgarski ezik za chuzhdentsi. Parva chast. V. Tarnovo, Faber, 2007.
Dizionari:
Grigorova, Violeta, Tsveta Tsankova. Dizionario Bulgaro-Italiano Italiano- Bulgaro. Zanichelli/Colibrì, 2004.
Kostadinova Giretti, Neli, Gianguido Manzelli. Dizionario bulgaro. Italiano-bulgaro, bulgaro-italiano. A. Vallardi, 1998.
I testi oggetto di traduzione durante le lezioni verranno resi disponibili sotto forma di dispensa.
Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori indicazioni, materiali e testi da tradurre che saranno discussi durante l’anno accademico.
Letteratura bulgara I-II
MANUALI DI STORIA LETTERARIA:
Bulgarian Literature as World Literature, edited by Mihaela P. Harper and Dimitar Kambourov. New York : Bloomsbury Academic, 2020.
L. Borriero Picchio, La letteratura bulgara con un profilo della letteratura paleoslava, Firenze 1969.
M. Kirova, Balgarskata literatura ot Osvobozhdenieto do Parvata svetovna voyna. Chast 1. Sofija, 2016; Chast 2. Sofia 2018; Chast 3, Sofia 2020;
P. Zarev, Panorama della letteratura bulgara, Roma 1983;
S. Igov, Istorija na bălgarskata literatura, Sofija 2001;
LETTURE OBBLIGATORIE:
Saggi biografico-critici assegnati a lezione
AA. VV., Antologia del racconto bulgaro, a cura di G. Dell’Agata, Padova 2006
Pitassio A., Balcani nel caos. Storie e memorie di Vasilije Petrović, Paisij Hilendarski, Sofronij Vračanski, Perugia 2003;
Petali di rose, spine dei Balcani, Antologia della poesia bulgara, a cura di
L. Pampuri, Associazione Bulgaria-Italia, Padova 2016;
MANUALI DI STORIA DI RIFERIMENTO:
Castellan G., Vrinat-Nikolov Marie, Storia della Bulgaria. Nel paese delle rose, Traduzione in italiano G. Schilardi, Argo, 2012.
Crampton R. J., Bulgaria, crocevia di culture, Trieste 2010;
AAVV, Storia della Bulgaria, Roma 1982;
Pitassio A., Storia della Bulgaria contemporanea, Aguapl. 2012;
Castellan G., Storia dei Balcani XIV-XX s., Lecce 1996;
Franzinetti G., I Balcani: 1878-2001, Roma 2001.
Baeva, I. & Ev. Kalinova, 2017. Illustrated History of Bulgaria, Sofia: Scorpio.
Ilchev, Iv., 2005. The Rose of the Balkans. Sofia: Colibri.
Contenuti
Lingua bulgara I-II-III
Al I anno sono previsti lo studio e l’analisi descrittiva e contrastiva della lingua bulgara: caratteristiche generali; alfabeto cirillico. Nozioni di genere e numero dei sostantivi e aggettivi. Pronomi personali; pronomi e dimostrativi, possessivi e interrogativi. Sintassi della frase semplice. Articolo determinativo. Sistema verbale, le coniugazioni e i tempi (presente, futuro, aoristo); i modi (indicativo e imperativo). L’aspetto verbale (perfettivo e imperfettivo). Lettura di testi.
Al II e III anno: approfondimento della morfologia e della sintassi; l’aspetto verbale, semantica e derivazione verbale, formazione delle parole. Tempi verbali (imperfetto, perfetto e piucchepperfetto). Pronomi e aggettivi relativi, negativi, dimostrativi, indefiniti. Sintassi della frase complessa. Lettura e traduzione di testi da e in bulgaro. Stilistica, analisi dei registri linguistici. Oltre a ciò saranno fornite le nozioni storico- culturali necessarie all’inquadramento della lingua e della cultura bulgare nel più ampio contesto slavo e balcanico. Per ogni annualità è prevista l’esercitazione della produzione scritta e orale con particolare riferimento alla traduzione di testi da e in bulgaro.
Lo studente sarà in grado di esporre in modo efficiente le conoscenze storico letterarie e di trattare in maniera critica autori e opere della letteratura bulgara di periodi diversi.
1. Fonetica, fonologia e morfologia, l’alfabeto.
2. Storia della lingua: sviluppo dal sintetismo alla scomparsa della flessione nominale.
3. Sintassi della frase complessa.
4. Aspetto verbale; semantica e derivazione verbale.
5. Lettura, analisi, traduzione, commento di testi in lingua adeguati al livello linguistico degli studenti delle diverse annualità.
6. Contesto storico e culturale; momenti e figure fondamentali della letteratura bulgara del periodo studiato.
Letteratura bulgara I-II
La parte generale è così suddivisa:
– I anno: dalle origini al Settecento; l’Ottocento; il Novecento;
– II anno: Letteratura bulgara dalla Liberazione nel 1878 alla fine della seconda guerra mondiale; Nuova letteratura bulgara del periodo postbellico.
Storia, temi, autori e opere della civiltà letteraria bulgara dalle origini ai giorni nostri con lettura e analisi di brani scelti originali che varieranno di anno in anno. Corso a rotazione su tre anni:
1. Contesto storico e culturale; Aspetti principali interpretativi della storiografia bulgara nazionale.
2. Momenti e figure fondamentali del periodo studiato.
3. Lettura, analisi, traduzione, commento di opere letterarie e saggi critici.
Una lista di letture consigliate sarà fornita durante le lezioni. Oltre alle letture su temi e autori riguardanti il corso, lo studente leggerà autonomamente tre opere letterarie del periodo corrispondente alla sua annualità della disciplina. I non frequentanti dovranno concordare l’intero programma con il docente.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA CON IL DOCENTE.