Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/037 - POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
3/037
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Risultato Di Apprendimento Attesi:

Al termine del percorso formativo relativo all’insegnamento di Politica Economica, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso le principali questioni della politica economica e di saperle analizzare. Inoltre, essi dovranno essere in grado di contestualizzare la teoria generale ed alcuni suoi aspetti peculiari all’interno del contesto nazionale e/o sovranazionale di riferimento. Tali risultati attesi si allineano in maniera coerente agli obiettivi formativi del CdS all’interno del quale l’insegnamento è inserito, in quanto tende a formare gli studenti in maniera tale che essi siano capaci di cogliere le relazioni esistenti tra il sistema economico e gli assetti istituzionali.


Capacita’ Di Applicare Conoscenza E Comprensione

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per l’analisi della Politica Economica e per un commento critico alla luce delle trasformazioni indotte dai recenti sviluppi dell’economia. Le conoscenze e le capacità degli studenti dovranno essere dimostrate in sede valutativa tramite la riproduzione e l’interpretazione di formule e grafici mediante una discussione rigorosa e coerente.


Ulteriori Risultati Di Apprendimento Attesi:

Autonomia di giudizio:

Le discussioni in aula e la lettura di testi e/o rapporti inerenti ai temi trattati forniranno agli studenti la capacità di comprendere e risolvere autonomamente determinate problematiche.


Abilità comunicative:

Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di commentare criticamente le evidenze empiriche risultanti da grafici e tabelle e sapranno comunicarne efficacemente le informazioni, riuscendo ad esprimere opinioni personali attraverso un linguaggio adeguato alla

materia.


Capacità di apprendimento:

Le abilità conseguite e la capacità di leggere, valutare ed interpretare i fenomeni legati alla Politica Economica di un Paese, risulteranno utili per garantire la prosecuzione di studi successivi nella materia con un alto grado di autonomia.




Prerequisiti

Il possesso di solide conoscenze di base in Economia Politica rappresenta un prerequisito utile per comprendere e analizzare in modo efficace i contenuti affrontati durante il percorso formativo.


Metodi didattici

Il corso prevede ore di didattica frontale; parte di queste ore sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni. Le lezioni frontali sono volte a guidare gli studenti nel percorso formativo dell’acquisizione degli argomenti studiati e favoriranno la capacità di apprendimento.

Le ore di esercitazione sono finalizzate allo svolgimento di una presentazione riguardante la comprensione di un testo.

Durante le ore del corso potrà inoltre essere offerta agli studenti l’opportunità di seguire seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali o dal docente stesso per l’approfondimento di argomenti inerenti al corso stesso.



Verifica Apprendimento

L’esame di accertamento del profitto che si svolgerà al termine del percorso formativo è articolato in una prova orale in lingua italiana durante la quale si chiederà allo studente di discutere e di rappresentare graficamente i concetti affrontati durante il corso.

La valutazione finale, espressa in trentesimi, è finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle competenze ritenute necessarie.

I criteri di valutazione saranno la completezza di informazione, la coerenza nello svolgimento dei grafici e delle formule e l’utilizzo di un linguaggio appropriato per il loro commento.



Testi

• Nicola Acocella (2020), Politica economica e strategie aziendali, Carocci Editore



Contenuti

Il corso di Politica Economica fornisce agli studenti gli strumenti analitici e interpretativi per comprendere il ruolo dello Stato e delle istituzioni pubbliche nel perseguimento degli obiettivi macroeconomici fondamentali: crescita, piena occupazione, stabilità dei prezzi, sostenibilità dei conti pubblici ed equilibrio nei rapporti con l’estero. Il corso analizza l’interazione tra politiche fiscali, monetarie, dei redditi e strutturali, evidenziando come esse influenzino il funzionamento dell’economia, in un contesto sia nazionale che internazionale.

Attraverso l’utilizzo di modelli teorici, analisi empiriche e casi di studio, si esaminano i meccanismi con cui le autorità pubbliche intervengono per correggere fallimenti del mercato, sostenere la domanda aggregata, stabilizzare il ciclo economico e favorire lo sviluppo sostenibile. Particolare attenzione è dedicata al funzionamento delle politiche economiche in un’economia aperta, alle dinamiche della bilancia dei pagamenti e ai diversi regimi di cambio.

Infine, il corso affronta le sfide attuali legate alla governance economica europea, all’efficacia della politica di coesione dell’UE, alle risposte alle crisi e all'evoluzione delle politiche economiche nazionali – con un focus sul caso italiano – nel quadro delle regole e dei vincoli sovranazionali.



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

E’ prevista e incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti in un’ottica di confronto e allo scopo di verificare di volta in volta il grado di comprensione dei temi trattati.



Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARBOLINO Roberta
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-02/A - Politica economica
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1