Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/032 - STORIA E ISTITUZIONI DEL GIAPPONE

insegnamento
ID:
3/032
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE/Asia meridionale, orientale, Buddhismo Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Asia-Africa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

-Conoscenza dei principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.

-Conoscenza delle principali istituzioni del Giappone contemporaneo.

-Comprensione delle dinamiche che hanno reso possibile la modernizzazione del Giappone nella seconda metà del XIX secolo.

-Comprensione dei processi che hanno favorito la democratizzazione e lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari a:

-analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone.

-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con il contesto regionale all’interno del quale si è sviluppato.

-mettere in relazione lo sviluppo storico del Giappone moderno e contemporaneo con i principali avvenimenti della storia mondiale.

-collocare in un’ottica di lungo periodo l’analisi del Giappone contemporaneo.


ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

-potenziamento della sensibilità interculturale.

-rafforzamento del senso critico.

Abilità comunicative:

-capacità di esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi

-capacità di confrontarsi con gli altri studenti nell’analisi dei principali temi trattati durante il corso.

Capacità di apprendimento:

-capacità di reperire e analizzare le fonti storiche.

-capacità di costruire una cronologia ragionata.

-capacità di utilizzare in autonomia le principali risorse bibliografiche messe a disposizione dal sistema bibliotecario d’ateneo.



Prerequisiti

PREREQUISITI

Indispensabile: conoscenza dei principali eventi e processi della storia contemporanea del XIX-XXI secolo.

Importante: conoscenza generale dei principali eventi e processi della storia giapponese del XII-XVIII secolo.

PROPEDEUTICITÀ

Nessuna.


Metodi didattici

Le attività didattiche saranno così organizzate:

42 ore di didattica frontale e interattiva finalizzate a garantire l’acquisizione delle conoscenze sopra elencate.

2 ore di seminari

4 ore di verifiche dell’apprendimento


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in prova: solo orale. Sono previste due prove scritte facoltative con quesiti a risposta libera.

Discussione di elaborato progettuale: no.

I quesiti delle prove scritte facoltative sono: a risposta libera.

Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.

Criteri di valutazione: capacità di analizzare criticamente i principali avvenimenti della storia moderna e contemporanea del Giappone e di collocarli nell’arco temporale di riferimento; capacità di esporre i contenuti appresi in modo chiaro e con un lessico adeguato.


Testi

Programma per studenti frequentanti:


A. R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma, 2017, oppure A. Gordon, A Modern History of Japan. From Tokugawa Times to the Present, Oxford University Press, Oxford (second edition), 2009, oppure Elise K. Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Einaudi, Torino, 2011.


B. Uno dei seguenti articoli:

  1. Rosemary Soliman Dawood (2024), “Motherhood discourses and political activism in post-3.11 movements in Japan”, Contemporary Japan, 36:1, pp. 70-85.
  2. YingYing Jiang (2024), “Conscription insurance in pre-war Japan - Private enterprise and national interest”, Contemporary Japan, 36:1, pp. 103-125.
  3. Eimi Tagore (2024), “Art festivals in Japan: Fueling revitalization, tourism, and self-censorship, Contemporary Japan, 36:1, pp. 7-19.
  4. Taku Tamaki (2025), “Railways as Japanese identity: Riding between confidence and inexperience”, Contemporary Japan, 37:1, pp. 68-87. 


C. Noemi Lanna, Chiara Ghidini, «Per la prosperità della nazione e la pace nel mondo»: spazio sacro e spazio politico a Tokyo nella seconda metà del Novecento, Memoria e ricerca, 2/2022 (maggio-agosto), pp. 325-346.


Programma per studenti non-frequentanti

In aggiunta ai punti A, B, C (di cui sopra):

-F. Mazzei, “La costituzione Meiji. Il ruolo del Tennō”, Il Giappone, n. 31, 1993, pp. 5-54.

-F. Mazzei-V. Volpi, Asia al centro, Ube, Milano, 2014 (capp. 4-5).



Contenuti

1. La transizione Tokugawa-Meiji.

2. Il ruolo del Tennō nella costituzione Meiji.

3. La crisi della “democrazia Taishō” e la svolta autoritaria.

4. L’occupazione del Giappone ed il “reverse course”.

5. Le caratteristiche della costituzione postbellica.

6. Il dibattito sull’articolo 9 della costituzione.

7. Il “sistema del 1955”: definizione e caratteristiche.

8. La dottrina Yoshida.

9. La formazione e lo scoppio della bolla speculativa.

10. Il “decennio perduto”: conseguenze di breve e lungo periodo.


Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Erasmus and international students are welcome.


Corsi

Corsi (2)

LINGUE E CULTURE ORIENTALI E AFRICANE 
Laurea
3 anni
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LANNA Noemi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/H - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0