Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

2/113 - LINGUA SVEDESE I

insegnamento
ID:
2/113
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 2
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali dell'Europa e delle Americhe Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le lezioni hanno due obiettivi principali: fornire agli studenti una conoscenza base della storia della lingua e della cultura svedesi; chiarire, attraverso la lettura di testi narrativi di facile comprensione alcuni aspetti basilari della fonologia, morfologia e sintassi svedesi. Le lezioni si svolgeranno in italiano e svedese.

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per le seguenti attività: produzione scritta e orale per un livello A1/ A2, comprensione di un testo scritto di bassa difficoltà, capacità di riferire in merito a un testo o un evento, capacità di svolgere esercizi di sintassi. Lo studente deve inoltre dimostrare di conoscere la storia della lingua svedese, riconoscendo i fenomeni linguistici in prospettiva diacronica.

Autonomia di giudizio: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le trasformazioni della lingua svedese in senso diacronico, e rapportarle all’uso presente della lingua.

Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni a un livello elementare

Capacità di apprendimento: Lo studente deve conoscere le strutture della lingua per poter proseguire il suo percorso di apprendimento.


Prerequisiti

Il corso si rivolge a studenti che non abbiano alcuna conoscenza della lingua svedese. È importante possedere una conoscenza basica della lingua inglese

PROPEDEUTICITÀ: L’insegnamento è propedeutico agli esami di Lingua svedese II e Letteratura svedese II


Metodi didattici

L’attività didattica si svolgerà in 54 ore, la maggior parte delle quali di lezione frontale, durante le quali gli studenti dovranno acquisire una conoscenza della storia della lingua svedese e degli aspetti basilari della fonologia, morfologia e sintassi svedesi. Sono inoltre previste esercitazioni che mirano sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Sono, pertanto, previste quattro ore di esercitazione scritta, due a metà corso, due alla fine del corso, e frequenti esercitazioni orali, (conversazioni, dialoghi, discussioni), almeno venti minuti a lezione.


Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta della durata di 40 minuti, e in una prova orale. Per poter essere ammessi alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta. L’esame scritto consiste in un esercizio di comprensione scritta, un esercizio di produzione scritta e un test grammaticale sugli argomenti trattati durante l'anno.

La prova orale, alla quale è possibile accedere solo dopo il superamento di quella scritta, verifica le competenze linguistiche dell’allievo e la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Durante l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i lettori che costituiscono parte integrante del programma.

Lingua in cui si svolge l’esame: svedese e italiano

Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Testi

Brännström, Repetto, Meregalli, Lagom Lätt, Hoepli, 2013.

Brännström, Repetto, Meregalli, Grammatica svedese. Manuali di morfologia e sintassi con esercizi, Hoepli, 2018.

Ulf Stark, Min syster är en ängel, Alfabeta, 1996.

Nils Gösta Bergman, A short history of the Swedish language, Svenska institutet, 1973.

Chiara Benati, Storia delle lingue scandinave, ECIG, 2011.

Lars Vikør, The Nordic Languages, Novus Press, 2001 (per non frequentanti)

Dispense:

· Le rune

· Antico nordico

· Mutamenti fonologici

· Mutamenti morfologici

· Mutamenti lessicali

· Standardizzazione della lingua

· Cenni storici

Altro materiale didattico sarà distribuito all’inizio e durante il corso


Contenuti

1. Introduzione alla storia della lingua;

2. le Rune;

3. Antico nordico: le fonti;

4. Antico nordico: mutamenti fonologici e morfologici;

5. storia della lingua svedese: mutamenti fonologici, morfologici, lessicali

6. processo di standardizzazione dello svedese.

7. cenni sulla storia della Svezia

8. approfondimenti sintattici: pronomi, posizione del verbo, flessione nominale, flessione aggettivale, preterito e perfetto, coordinazione e subordinazione

9. Lettura, analisi e commento di Min syster är en ängel di Ulf Stark


Lingua Insegnamento

Italiano e svedese


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IULIANO ANGELA ASSUNTA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/D - Lingue e letterature nordiche
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1