Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/38 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

insegnamento
ID:
3/38
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI/Relazioni internazionali Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per acquisire un’adeguata capacità di elaborazione critica dei concetti e dei temi sottoposti alla sua attenzione dal docente in relazione ai temi affrontati, nonché una buona capacità di collegamento con le conoscenze conseguite grazie ai contenuti degli altri insegnamenti compresi nel corso di studi. In sede di valutazione finale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere le tematiche correlate agli argomenti trattati, porle in relazione con il contesto sociale, giuridico ed economico, nonché elaborare le stesse alla luce delle conoscenze tecnico-giuridiche acquisite.

Gli obiettivi formativi e risultati attesi dell’insegnamento sono coerenti con gli obiettivi formativi del CdS per cui è offerto l’insegnamento. In particolare, essi sono coerenti rispetto al Quadro A2a della Sua-CdS, che indica tra i profili professionali quelli di tecnico di imprese pubbliche e private e tecnici degli affari generali e della gestione di risorse umane.



Prerequisiti

E’ utile che gli studenti abbiano una buona capacità di elaborazione critica e di esposizione di concetti anche complessi. E’ necessario anche che possiedano competenze e capacità linguistiche di livello avanzato.


PROPEDEUTICITÀ

nessuna


Metodi didattici

La didattica verrà svolta mediante lezioni frontali, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati (35 ore). Verranno usati case studies, slides e materiale fornito dal docente; si ricorrerà altresì allo svolgimento di esercitazioni aventi ad oggetto tematiche comprese nel programma e l’esposizione di casi pratici (10 ore).

Nel corso dell’anno accademico agli studenti è offerta l’opportunità di seguire conferenze e seminari tenuti da studiosi esterni, ospitati in Ateneo e relativi ad argomenti riguardanti le tematiche oggetto del corso (3 ore).



Verifica Apprendimento

L’esame si articola come segue: esame di profitto solo orale, in lingua italiana, con domande specifiche sugli argomenti oggetto del programma. La valutazione del profitto è espressa in trentesimi e tiene conto della comprensione dei concetti e delle competenze acquisite grazie ad uno studio consapevole dei contenuti del programma ed alla lettura del Codice civile. L’abilità di mettere in raccordo i diversi temi e la buona conoscenza delle principali disposizioni del Codice civile verranno, altresì, tenute in considerazione, come pure la chiarezza espositiva ed il grado di assimilazione del linguaggio tecnico. La valutazione terrà conto inoltre della frequenza al corso e della partecipazione attiva alle esercitazioni, che verrà monitorata dal docente, della conoscenza dei casi e dei materiali che verranno forniti dal docente agli studenti frequentanti e della capacità di organizzare i testi giuridici oggetto di studio al fine di orientare il ragionamento giuridico.

A tal fine, si consiglia vivamente la consultazione di un codice civile aggiornato, recante le principali leggi civili speciali, nonché l’uso del materiale di supporto nella preparazione dell'esame.


Testi


A)           Manuale (obbligatorio): M. Paradiso, Corso di istituzioni di diritto privato, ultima edizione, Giappichelli:

1) per gli studenti non frequentanti:

L’intero volume ad esclusione dei seguenti capitoli: 1; 17; 40; 43; 44; 52; 53; 54; 55 e da 57 sino a 70.

Inoltre, rispetto al Cap. 49, sono inclusi solamente i paragr. 1 e 2; rispetto al Cap. 50, è incluso solamente il paragr. 1; rispetto al Cap. 51, sono inclusi solamente i paragr. 1, 2 e 3.


2) per gli studenti frequentanti:

L’intero volume ad esclusione dei seguenti capitoli: da 1 a 4; 17; 40; 43; 44; 52; 53; 54; 55 e da 57 sino a 70.

Inoltre, rispetto al Cap. 49, sono inclusi solamente i paragr. 1 e 2; rispetto al Cap. 50, è incluso solamente il paragr. 1; rispetto al Cap. 51, sono inclusi solamente i paragr. 1, 2 e 3.


Codice civile aggiornato (obbligatorio)

Si consiglia Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Giuffrè Editore, Milano, ult. Ed.


B)            Testi di approfondimento (facoltativi):

1) Aa. Vv., Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, 2013, Utet;

2) N. Irti, Scambi senza accordo, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1998, pp. 347-364 (reperibile presso la biblioteca).


C)            Materiale di supporto consigliato per una più agevole preparazione dell’esame (facoltativo):

Patti S. (a cura), L’esame di diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione.


Contenuti

Il corso ha per obiettivo l’acquisizione di conoscenze specifiche relative al diritto privato, attraverso l’apprendimento dei concetti generali e delle principali questioni affrontate dalla giurisprudenza recente, al fine di affinare le capacità di comprensione, anche attraverso l’applicazione delle conoscenze acquisite a casi concreti, nonché di acquisire sufficiente autonomia di giudizio e buone abilità comunicative.



Lingua Insegnamento

Italiano


Altre informazioni

Nessuna


Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Mollo Anna Anita
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0