Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000498 - ANALISI DEI DATI ECONOMICI:PROSPETTIVE DI POLICY AREALI

insegnamento
ID:
0000498
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti le conoscenze necessarie per analizzare in maniera empirica le dinamiche economiche di un paese, in particolare dei Paesi in via di sviluppo, nell’ottica di evidenziare i principali divari tra Paesi e all’interno degli stessi.
CAPACITÀDI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per:
• articolare argomenti economici relativi a uno o più paesi, esaminando in modo critico statistiche ed evidenze empiriche.
• apprezzare la sottigliezza delle prospettive critiche e dei dibattiti inerenti le principali dinamiche economiche.
• diagnosticare alcuni dei principali problemi dei paesi in via di sviluppo e di discutere eventuali misure di policy.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto autonomia di giudizio nell’analizzare specifici problemi economici, prendendo in considerazione effetti positivi e negativi che possono determinare la nascita di divari territoriali.
Abilità comunicative:
La studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di comunicare, ad interlocutori specialistici e non, le questioni economiche e sociali e proporre idee e soluzioni per affrontare le principali criticità di un Paese o di un’area regionale.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver accresciuto e sviluppato capacità di analisi e connessione tra le diverse predisposizioni, identità e dotazioni di un Paese o area regionale, per essere in grado di affrontare livelli di studio più avanzati, mantenendo il proprio grado di giudizio e autonomia intellettuale.

Prerequisiti

La conoscenza dei concetti principali di Politica economica è ritenuta utile per affrontare i contenuti previsti dall’insegnamento e raggiungere gli obiettivi formativi del corso

Metodi didattici

Il corso si svolge in lezione frontali e attività laboratoriali con esercitazioni in aula informatica, prevedendo la presentazione, da parte degli studenti, di casi studio. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di saper selezionare gli indicatori dalle banche dati nazionali e internazionali e produrre un report per interpretare i risultati e sintetizzarli a fini comparativi e conoscitivi.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame consiste nella produzione di un elaborato da svolgere individualmente e da una presentazione orale. L'elaborato (da presentare in forma scritta) riguarda l'analisi empirica di un caso studio da concordare con il docente e da consegnare almeno 3 giorni prima della data della prova d'esame. L'orale verterà principalmente sulla discussione dell'elaborato e su alcune domande su temi trattati nel corso. La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. La valutazione della prova, volta all’accertamento dell’acquisizione delle competenze necessarie, è espressa in trentesimi.
I criteri di valutazione principali sono la completezza di informazione, l’uso corretto della terminologia, la capacità di applicazione delle procedure di analisi e delle metodologie proprie della disciplina studiate durante il corso, nonché la coerenza nella costruzione e nel commento dei grafici e delle formule.
Studenti non frequentanti
Per gli studenti che non frequentano il corso all’accertamento del profitto avverrà secondo le modalità sopra definite.

Testi

Articoli e rapporti saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
Ulteriori letture:
1.SANFORD, Jonathan E.; SANDHU, Anjula. Developing countries: Definitions, concepts and comparisons.
2. Morgan, Mary S. and Bach, Maria (2018) Measuring development: from the UN’s perspective. History of Political Economy. ISSN 0018-2702.


Contenuti

Il corso introduce gli studenti all’analisi delle principali caratteristiche socioeconomiche di un Paese, per poi valutare, inoltre, i divari territoriali sia al loro interno che con riferimento ad altre realtà territoriali. L’analisi consente di fornire allo studente gli strumenti necessari per elaborare una valutazione critica sull’andamento economico di un paese a scelta sulla base degli studi in essere. Al termine del corso lo studente sarà in grado di trattare le basi di dati economiche a livello territoriale, leggere i fenomeni che si manifestano sul territorio e darne una corretta interpretazione e valutazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

RELAZIONI E ISTITUZIONI DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE SIMONE LUISA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-02/A - Politica economica
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0