Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

3/0140 - POLITICA E ISTITUZIONI DELLA CINA CONTEMPORANEA

insegnamento
ID:
3/0140
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di introdurre lo studente alle più recenti evoluzioni della politica interna ed estera della Repubblica Popolare Cinese ponendolo in condizioni alla fine del corso di gestire con spirito critico contenuti avanzati di analisi politica sul paese e al contempo tradurre l’analisi in policy prescriptions per eventuali decisori

Prerequisiti

Il Corso è strutturato come un approfondimento avanzato di alcuni temi di storia politica della Repubblica Popolare Cinese. Esso è dunque aperto a coloro che hanno già studiato la storia della Repubblica Popolare Cinese e quella della sue relazioni con il sistema internazionale.

Metodi didattici

Il Corso è strutturato in 13 moduli tematici settimanali suddivisi per argomento. Al suo interno il corso ospiterà alcuni contributi di alcuni rinomati esperti del settore quali Chen Jian, Li Ling, Chen Changwei e Sergey Radchenko che arricchiranno contenuti e dibattito su alcuni temi cruciali della storia politica della RPC quali i temi della leadership – tramite l’analisi sulla figura di Zhou Enlai e sulla sua eredità poltiica proposta da Chen Jian – sulla corruzione – grazie al nuovo volume di Li Ling – sui rapporti tra Cina e Stati Uniti – con il contributo di Chen Changwei – e sui rapporo tra Cina e Russia – brillantemente descritta nel recente volume di Sergey Radhcenko To Rule the World

Verifica Apprendimento

PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Partecipazione al dibattito in classe: all’inizio di ogni lezione il docente discuterà con gli studenti sulle fonti primarie e secondarie previste dal programma. La partecipazione al dibattito e alle guest lectures dei doceenti esterni costituirà 1/4 della valutazione finale

Policy Brief (minimo 5000 parole su foglio word/pages, carattere Garamond 12 con interlinea) da consegnare al docente entro il 20 dicembre 2024: la valutazione verrà calibrata sulla base di tre parametri a) struttura: organizzazione sintetica e fluida degli argomenti; b) contenuti: uso appropriato delle fonti; c) metodo: analisi critica delle fonti;il voto del paper verrà fornito in 30esimi e peserà per 1/4 sulla valutazione finale

Team Work un lavoro di ricerca di minimo 6000 parole su un tema del corso realizzato in gruppo da minimo 3 studenti. Questo lavoro – da consegnare entro il 31 dicembre 2024 - verrà presentato con una presentazione grafica (ppt o prezi) o video nella settimana finale del corso. Esso influirà per 1/4 sulla valutazione finale

Esame Orale: prevede una sola domanda su uno degli argomenti del corso. Il voto verrà misurato in 30esimi e peserà per 1/4 sulla valutazione finale


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI


Esame orale basato sui testi di riferimento

Testi

Mark Chi-Kwan, China and the World since 1945: an International History, Routledge, 2013

Rushi Doshi, The Long Game: China's Grand Strategy to Displace American Order, Oxford University Press, 2021

Fardella, Enrico “ The EC and China: Rise and Demise of a Strategic Relationship” in Federico Romero et. al. Europe’s Cold War Relations, Bloomsbury, 2020 ch. 5

Fardella, Enrico “The Sino-American Normalization: A Reassessment”, in Diplomatic History, Vol. 33, No. 4 (September 2009), 545-578.

Fardella, “A significant periphery of the Cold War: Italy-China bilateral relations, 1949–1989”, Cold War History, Vol. 2, 17. 2017, 181-197.

Fardella, Enrico, ‘When History rhymes: China’s relations with Russia and the war in Ukraine’, in Asia Maior, Vol XXXIV, 2023, 407-433 HYPERLINK "https://www.asiamaior.org/the-journal/18-asia-maior-vol-xxxiv-2023/02-special-article/when-history-rhymes-chinas-relations-with-russia-and-the-war-in-ukraine.html"https://www.asiamaior.org/the-journal/18-asia-maior-vol-xxxiv-2023/02-special-article/when-history-rhymes-chinas-relations-with-russia-and-the-war-in-ukraine.html

Fardella, Enrico and She, Gangzheng. “The Role of the Gulf in the Longue Durée of China's Foreign Policy” in Middle East Policy. 2024; 31: 50–65.

Guo Sujian, Chinese Politics and Government: Power, ideology, and organization, (Routledge, 2013)

William Joseph, Politics in China: An introduction, Oxford University Press, 2024 (4th edition)

Michael Pettis, Trade Wars are Class Wars, Yale University Press, 2021

Orville Schell &John Delury, Wealth and Power: China’s Long March to the 21st Century, Random House Trade Paperbacks, 2013

Steve Tsang, The Political Thought of Xi Jinping, (Oxford University Press, 2024)

Fonti primarie e secondarie specifiche per ogni argomento trattato (solo per i frequentanti)


Contenuti

Il corso offre un approfondimento su alcuni temi centrali della politica della Repubblica Popolare Cinese legati a temi di storia politica della RPC, l’ideologia, le strutture del Partito Comunista Cinese e alcuni punti chiave della politica estera ed economica della Repubblica Popolare Cinese.
Il corso è strutturato in 13 macro-argomenti suddivisi per settimane:
Intro: Tradizione e Modernità
Storia Politica
Ideologia
Istituzioni
Leadership: XI Jinping
Il CCP dal XVIII al XX Congresso
Politica Economica
Politica Estera
I rapporti USA CINA
Il caso Taiwan
I rapporti tra Cina e Russia
I rapporti Cina Europa
I rapporti tra Cina e Italia


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FARDELLA ENRICO MARIA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-04 - STORIA INTERNAZIONALE E STUDI DI AREA
Settore GSPS-04/D - Storia e istituzioni dell'Asia
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1