Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000240 - STORIA GRECA - M

insegnamento
ID:
0000240
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA GRECA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire un'adeguata conoscenza di una tematica che richiede l'apporto di vari tipi di documentazione (letteraria, epigrafica e archeologica), e cioè la qualità della vita nelle città greca di epoca classica ed ellenistica. In particolare, si intende far comprendere agli studenti in che misura sia possibile, attraverso l'utilizzazione della documentazione disponibile, enucleare la percezione che si aveva della vivibilità cittadina e gli interventi normativi adottati al riguardo.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per orientarsi sui problemi che si affrontano nello studio della vivibilità nelle città greche e per acquisire consapevolezza della diversa percezione che le società antiche avevano della qualità della vita cittadina.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare le fonti antiche, sia scritte che non scritte, e di proporre valutazioni personali con argomentazioni adeguate.

Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace, e con proprietà di linguaggio, i risultati delle conoscenze acquisite.

Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno acquisire le capacità critiche e la metodologia necessarie per reperire materiali di approfondimento adatti agli argomenti trattati nel corso.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Metodi didattici

Il corso sarà costituito da lezioni frontali basate sulla lettura e sulla discussione di fonti antiche in traduzione italiana e sull'analisi di testimonianze archeologiche (34 ore), nonché da una serie di seminari dedicati ad aspetti specifici della tematica (14 ore). E' inoltre prevista la preparazione, da parte degli studenti, di un breve elaborato dedicato all'approfondimento di uno degli aspettii trattati durante il corso, da discutere nell'ambito dei seminari o in sede d'esame.

Verifica Apprendimento

L'esame si articola in prova solo orale in lingua italiana (per gli studenti Erasmus anche in inglese o in francese). E' prevista la preparazione di un breve elaborato su uno degli argomenti trattati durante il corso. Nella valutazione della prova d'esame si terrà conto, oltre che del possesso di alcune conoscenze inerenti agli argomenti trattati, anche della proprietà di linguaggio e di esposizione, del corretto uso della terminologia specifica e della capacità di argomentazione e di riflessione critica.

Testi

6 CFU:
L. Gallo (a cura di), La qualità della vita nelle città greche e romane, Roma, Qasar, in corso di stampa;
L. Gallo, Le città greche e la qualità della vita, in L. Gallo, S. Gallotta (eds.), Ancient Cities 2, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2021, pp. 91-99 (reperibile on-line).
Per 8 CFU anche L. Gallo, Le normative ambientali nel mondo greco: il caso di Atene, Hormos, 10, 2018, pp. 407-418 (reperibile on-line)

Contenuti

Titolo del corso: La qualità della vita nelle città greche di epoca classica ed ellenistica

6 CFU
1. La riflessione dei Greci sull'ambiente e sulla qualità della vita cittadina
2. I filosofi: Platone ed Aristotele
3. L'urbanistica greca e la qualità della vita
4. Il problema dell'acqua: acquedotti e fontane
5. La vivibilità ad Atene
6. Atene e le normative ambientali
7. Le metropoli ellenistiche
8. Le normative ambientali: Pergamo
9. La tradizione ippocratica

8 CFU

10. La letteratura geografica
11. L'opera di Eraclide e la qualità della vita nelle città greche

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio del volume di F. Fariello, L. Gallo, Alessandro Magno eroe dei due mondi. La storia, le fonti, l'archeologia e il mito, Milano, Mondadori-Le Monnier, 2023 (6 CFU); per 8 CFU anche F. Fariello, Alessandro Magno nelle fonti orientali. Dal Medio Oriente alla Cina, Historikà, 11, 2021, pp. 115-158 (reperibile on-line)

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GALLO Luigi
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/A - Storia greca
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1