Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000328 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'IRAN ANTICO E TARDO ANTICO - M

insegnamento
ID:
0000328
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso lo studente dovrà dimostrare di possedere:

(1) Una solida e coerente conoscenza della storia politica, diplomatica,socio-culturale, letteraria e religiosa dell’Iran sasanide;
(2) una conoscenza critica delle principali fonti storiografiche dell’Iran sasanide;
(3) familiarità con la bibliografia di riferimento e le risorse digitali per lo studio e l’approfondimento autonomo.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Lo studente acquisirà l'indipendenza di ricerca e il giudizio critico necessari per affrontare in totale autonomia i diversi temi e problematiche inerenti al periodo sasanide.
Lo studente acquisirà la terminologia di base necessaria per la ricerca e l'esposizione orale.

Capacità di apprendimento:
Lo studente acquisirà familiarità con i principali strumenti (studi, edizioni di fonti, antologie) e risorse digitali per la ricerca storica relativa all’Iran sasanide.

Prerequisiti


Molti dei temi trattati sono connessi (per metodologia e contenuto) ai corsi di Storia del Vicino Oriente antico, Archeologia e storia dell’arte iranica, Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico e Archeologia e storia dell’arte dell’Asia Centrale.

Metodi didattici


Lezioni frontali con il supporto di presentazioni in PowerPoint.
Lettura di fonti letterarie e epigrafiche originali in traduzione italiana o inglese.
Promozione di una discussione critica seminariale nell'ultima parte della lezione su temi trattati.

Verifica Apprendimento


Per l’esame si richiede: (1) studio approfondito di Bonner 2020 (o Daryaee 2009) e Cereti 2010 (2) capacità di analizzare criticamente le fonti originali presentate a lezione con l'aiuto della bibliografia di esame aggiuntiva fornita a lezione (3) la redazione di un elaborato (tesina) tra le 2000 e 2500 parole su un tema del corso a scelta dello studente da concordare con il docente e da consegnare tassativamente almeno due giorni prima dell'esame.

Per gli studenti non frequentanti, un programma alternativo dovrà essere concordato con il docente.


Criteri di valutazione:

1) abilità di analisi e sintesi della storia sasanide (cronologia, personaggi, storiografia)

2) coerenza e maturità nel discutere temi religiosi, socio-culturali, e politici inerenti all'Iran ssasanide.

3) uso corretto della terminologia storiografica.

Testi


Per colmare eventuali lacune storiche sul periodo achemenide e partico si rimanda a J. Wiesehöfer, Ancient Persia from 550 BC to 650 AD, London – New York, 1996, 1-149.

Testi di studio principali:

- Bonner, M.J., The Last Empire of Iran, Piscataway (NJ), 2020.
- Cereti, C.G., L'impero sasanide, in A. Barbero, G. Traina (eds), Storia dell’Europa e del Mediterraneo, I Il Mondo Antico, Sez. III, vol. III/VII, Roma, 2010, pp. 289-350.
- Daryaee, T., Sasanian Persia, London – New York, 2009.


Ulteriore materiale bibliografico di esame sarà fornito alla fine di ogni lezione a seconda dei temi discussi.

Contenuti


Ascesa e caduta dell'impero sasanide.

Il corso tratterà la storia politica, diplomatica, religiosa, socio-culturale, e letteraria dell’Iran sasanide dall'ascesa della dinastia nel III secolo d.C fino alla caduta nel VII secolo. Il corso si occuperà in particolare 1. dell'ideologia regale, 2. la politica religiosa e sociale, 3. la guerra e la diplomazia, e 4. la trasmissione delle scienze.

Lingua Insegnamento


Italiano

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AGOSTINI DOMENICO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Settore STAA-01/N - Filologia, religioni e storia dell'Iran
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1