Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000535 - STORIA E ISTITUZIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO

insegnamento
ID:
0000535
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire allo studente un quadro completo dei viaggi e degli spostamenti di carattere commerciale, religioso, militare, e diplomatico nel Vicino Oriente antico. In aggiunta, sarà analizzato il topos del viaggio nella tradizione letteraria e l’impatto che questo ebbe sulla cultura vicino-orientale.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita del tema sulla base delle sue manifestazioni storiche e delle contestuali elaborazioni letterarie.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di interpretare le fonti analizzate durante il corso nel loro contesto storico-culturale. Gli studenti potranno ampliare le conoscenze di base acquisite nel percorso di studi triennale sulla storia e le società del mondo antico, e sapranno metterle in relazione con quelle maturate nell’ambito di altri corsi che presentano affinità di contenuto o di metodo. Gli studenti acquisiranno infine le competenze necessarie per condurre autonomamente ricerche bibliografiche e l’analisi critica delle fonti.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nell’approccio alle fonti per ricostruire le dinamiche sociali e i contesti culturali delle civiltà antiche.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno padroneggiare la terminologia specialistica di base e saper esporre in forma chiara e coerente temi e testi affrontati nel corso.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà aver maturato le competenze necessarie a proseguire nel corso di studi con un buon grado di autonomia e spirito critico.


Prerequisiti


Nessuno


Metodi didattici


Lezioni frontali, discussioni di classe, presentazioni degli studenti su argomenti da concordare.


Verifica Apprendimento


Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande relative agli argomenti discussi e alle letture previste. La presentazione che gli studenti sono tenuti a svolgere in classe influirà sul voto d’esame.
L’esame sarà considerato superato se verrà dimostrata padronanza della materia, buona capacità di esposizione e proprietà terminologica, capacità critica nel discutere i temi relativi alla storia, alle società e alle culture del Vicino Oriente antico.
Lingua d’esame: italiano, inglese.


Testi


L. Peyronel, Storia e archeologia del commercio nell'Oriente antico, Carocci 2008: capitoli da 3 a 8.
I. Rutherford, “Religious Travel and Pilgrimage in Mesopotamia and Anatolia:
Problems of Evidence and Typology”, in Da Riva et al. (eds), Ceremonies, Feasts and Festivities in Ancient Mesopotamia and
the Mediterranean World (Melammu Workshop and Monographs 7), Zaphon 2022: 241-256.
M.P. Streck, “Travels in the Ancient Near East”, Kaskal 3, 2006: 127-136.
L. Ristvet, “Travel and the Making of North Mesopotamian Polities”, Bulletin of the American Schools of Oriental Research 316, 2011: 1-31.
K. Wagensonner, “Rites, Music, and Banquets. Some Observations on Rituals in Sumerian Divine Journeys”, in S. de Martino et al. (eds), Eating and Drinking in the Ancient Near East. Proceedings of the 67th Recontre Assyriologique Internationale, Turin, July 12-16, 2021 (Dubsar 33), Zaphon 2024: 461-482.
B. Foster, “Descent of Ishtar to the Netherworld”, Before the Muses Vol. 1, CDL Press 1996: 402-409.
A. George, “Bilgames and the Netherworld”, The Epic of Gilgamesh, Penguin 1999: 175-195.
Ulteriore bibliografia (es. iscrizioni reali e estratti letterari) sarà fornita durante il corso.
La bibliografia necessaria alle presentazioni che gli studenti dovranno sostenere sarà concordata individualmente durante il corso.
Coloro che non hanno seguito il corso di Storia del Vicino Oriente antico al CdS triennale sono pregati di contattare la docente per bibliografia integrativa.


Contenuti


I viaggi nel Vicino Oriente antico
1. I commerci marittimi nel Golfo arabo-persico nel Bronzo Antico; le carovane assire in Anatolia nel II millennio.
2. I commerci interregionali e lo scambio di doni nel Tardo Bronzo.
3. I nuovi orizzonti dell’Età del Ferro.
4. Viaggi e messaggeri.
5. I viaggi del re: spedizioni militari e pellegrinaggi.
6. I viaggi degli dèi.
7. I viaggi nell’epica.
8. Le catabasi.


Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORRELLI NOEMI
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore STAA-01/A - Storia dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1