Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0120 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA - M

insegnamento
ID:
1/0120
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso offre un'introduzione al pensiero filosofico e religioso del buddhismo del subcontinente indiano con particolare riferimento alle maggiori tradizioni del Mahāyāna e alla concezione di cammino spirituale. L'obiettivo è quello di investigare approfonditamente i fenomeni culturali relativi ai paesi di tale area geografica, nonché a quei paesi asiatici che sono storicamente e culturalmente legati al cosiddetto buddhismo indiano. I testi citati verranno analizzati con l'aiuto di traduzioni e letteratura secondaria in italiano e in inglese.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici necessari per comprendere lo sviluppo del pensiero filosofico-religioso del buddhismo indiano. In sede di esame è importante che gli studenti sappiano dimostrare di aver fatto propri i concetti chiave di tale pensiero e siano in grado di esporre le dottrine principali delle tradizioni e degli autori più rappresentativi.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
E' auspicabile che alla fine del corso gli studenti siano in grado di rielaborare le nozioni acquisite con attitudine critica e autonomia di giudizio.

Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e utilizzare efficacemente gli strumenti metodologici acquisiti.

Capacità di apprendimento:
Gli studenti dovranno aver sviluppato la capacità di tesaurizzare le competenze acquisite, in termini di contenuto e di metodo d’indagine, per intraprendere con profitto studi e/o per sbocchi occupazionali successivi.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il corso di religioni e filosofie dell’India prevede lezioni frontali e attività seminariali:
1. Lezioni frontali (nozioni di base sulle tradizioni religiose e filosofiche del buddhismo del subcontinente indiano) — 20 ore
2. Esercitazioni (lettura e commento in classe di testi in traduzione) — 20 ore
3. Seminari (approfondimento di alcuni temi specifici) — 8 ore

Verifica Apprendimento

L'esame sarà orale e basato sull'accertamento della comprensione e conoscenza delle dottrine delle principali tradizioni buddhiste del subcontinente indiano. La valutazione sarà espressa in 30esimi.

Testi

Per i non frequentanti:
1. Un testo a scelta tra:
Ferraro, G., Il Buddhismo indiano. Storia di una tradizione filosofica. Carocci editore, Roma 2004
o
Westerhoff J., The Golden Age of Indian Buddhist Philosophy, Oxford
University Press, Oxford 2018
o
Williams P., Il Buddhismo Mahāyāna. La Sapienza e la Compassione, Ubaldini Editore, Roma 1990


2. Gnoli, R. (a cura di), La rivelazione del Buddha. Il Grande Veicolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2004. (Parte a scelta da concordare con la docente)
o
7/8 voci a scelta da Edelglass, W., et al., The Routledge Handbook of Indian Buddhist Philosophy, Routledge, New York 2022. (Consultare la docente riguardo alle voci scelte)

3. Il cammino spirituale nel Mahāyāna (consultare la docente per il testo consigliato)
o
un testo a piacere stabilito sulla base degli interessi specifici della/o studentessa/e

Per i soli frequentanti:
Parti selezionate dai testi di riferimento summenzionati e da altri testi analizzati durante il corso, da concordare con la docente.

Contenuti

1. Introduzione al buddhismo Mahāyāna e alle sue principali tradizioni.
2. Lettura e analisi di testi in traduzione (inglese e italiana) degli autori storicamente più significativi delle suddette tradizioni.
3. Approfondimento del tema del cammino spirituale nel buddhismo Mahāyāna

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SACCONE MARGHERITA SERENA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/B - Storia, religioni e filosofie dell'Asia meridionale e centrale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1