Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0118 - RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE - M

insegnamento
ID:
1/0118
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ARCHEOLOGIA, STORIA DELL'ARTE E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso magistrale di Religioni e Filosofie dell’Asia orientale mira a una conoscenza più approfondita e specializzata di alcuni processi storico-religiosi in Asia orientale e delle incursioni di aspetti religiosi nelle pratiche culturali est-asiatiche. Il corso dell’anno accademico 2024-5 si concentrerà sul rapporto tra religioni, storia del pensiero e letteratura in Asia orientale.

Prerequisiti

Una conoscenza di base dei processi storici in Asia orientale e, in particolare, nell’area relativa alla/alle lingue di studio, facilita la comprensione delle tematiche del corso. In ogni caso, durante il corso saranno illustrate le coordinate storiche, imprescindibili per una comprensione adeguata della storia delle religioni e delle idee in Asia orientale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dibattito in classe, analisi e discussione di brevi testi in lingua, elaborato progettuale (individuale o di gruppo), visione e analisi di materiale audiovisivo.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un colloquio orale, finalizzato a verificare l’apprendimento e la capacità di riflettere sulle questioni affrontate durante il corso (o, per i non frequentanti, sugli argomenti dei testi selezionati per l’esame). I criteri di valutazione comprendono la proprietà di linguaggio, l’accuratezza dell’esposizione dei contenuti nel colloquio e la capacità critica di argomentazione. Al fine di dimostrare la capacità di lavorare in modo indipendente, di approfondire un argomento specifico (concordato con la docente) e di comunicarlo con efficacia espositiva, i frequentanti presenteranno durante il corso o in sede di esame un elaborato progettuale, che influirà positivamente ai fini della valutazione.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano, tranne che per studenti stranieri con una conoscenza limitata della lingua italiana (in quel caso, l’esame si potrà tenere in lingua inglese).
Criteri di valutazione: Accuratezza dei contenuti, chiarezza di esposizione, uso corretto della terminologia religioso-filosofica, capacità di contestualizzazione e analisi critica, anche in relazione alle fonti primarie affrontate durante il corso (nel caso dei frequentanti).

Testi

Ama, Michihiro. The Awakening of Modern Japanese Fiction Path Literature and an Interpretation of Buddhism, SUNY Press, 2021
Takeyama, Michio. Biruma no tategoto (The Harp of Burma), romanzo e film ( http://www.youtube.com/watch?v=WCipDti4t-U)
Littany Litt, Larr, Kim Wonsook. Mad Monk Improper Parables: Wit, Wisdom, Humor, Laughter and Practical Advice, Silver Hollow Press, 2017
Ream, Tim. Fallen Water: A Novel of Zen and Earth, Luminare Press, 2024).
Ghidini, Chiara. "The Song of No Hindrance: Liang Hanyi as Buddhist Writer." Studi E Materiali Di Storia Delle Religioni 88, no. 1 (2022): 281-297.
Liang, Hanyi. “Ksitigarbha Bodhisattva Caressed by Snowflakes;transl. John J. S. Balcom”, The Chinese Pen, 1996
Baoshu. Dashidai ‘What Has Passed Shall in Kinder Light Appear’, in Ken Liu, Broken Stars: Contemporary Chinese Science Fiction in Translation, Tor Publishing Group, 2019
Wheeler, Kate; foreword by Charles Johnson. Nixon under the Bodhi Tree and Other Works of Buddhist Fiction. Wisdom Publications, 2004.
Van de Wetering, Janwillem; Michaels, Barbara; Parker, Robert B. The Japanese Corpse. Houghton Mifflin Company, 1977.

Contenuti

Inchiostro e Incenso: la narrativa contemporanea e le religioni in Asia orientale.
Il corso magistrale di Religioni e Filosofie dell'Asia orientale per l'anno accademico 2024-2025 esplora approfonditamente una gamma di tematiche strettamente interconnesse: in primo luogo, si indagherà la narrativa moderna e contemporanea come forma di pratica religiosa in Asia orientale, con un focus particolare ma non esclusivo sul contesto buddhista. In secondo luogo, il corso esaminerà come la narrativa moderna e contemporanea, anche al di fuori degli autori di origine estasiatica, rifletta su dottrine e problematiche inerenti al buddhismo e al daoismo. Quest'analisi permetterà di comprendere non solo come le tradizioni religiose continuino a influenzare la letteratura contemporanea (in Asia orientale e a livello globale), ma anche come la letteratura stessa funga da veicolo per la reinterpretazione e la trasmissione di concetti religiosi in contesti moderni.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

I testi sopra menzionati saranno utilizzati e illustrati, in parte o in toto, durante il corso. Il programma per i frequentanti sarà delineato nel corso delle lezioni anche a seconda degli interessi e dei contributi delle studentesse e degli studenti. Si prevedono lezioni in cui saranno analizzati in gruppo brevi testi in cinese e giapponese relativi alla tematica del corso. Si invitano i non frequentanti a contattare la docente via mail (cghidini@unior.it) per concordare il programma, che comprenderà tre libri e un articolo.

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIDINI Chiara
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/E - Archeologia, storia dell'arte, religioni e filosofie dell'Asia orientale e sud-orientale
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1