Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/0115 - PALEOGRAFIA GRECA

insegnamento
ID:
1/0115
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 1
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dello svolgimento della storia della scrittura greca, capacità di lettura delle principali scritture librarie dalle maiuscole canonizzate all’invenzione della stampa, comprensione delle dinamiche di trasmissione dei testi antichi.
Le competenze acquisite potranno contribuire efficacemente alla formazione in ambito antichistico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di lettura delle scritture librarie greche, comprensione, coadiuvata dalla capacità di applicare con profitto gli strumenti metodologici della paleografia, delle problematiche relative alla trasmissione dei testi in forma manoscritta

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
la conoscenza dei fenomeni grafici nell’ambito del greco dovrà garantire una più generale consapevolezza relativa alle problematiche e ai caratteri della cultura manoscritta

Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno comunicare con proprietà terminologica e piena padronanza del lessico tecnico i risultati delle conoscenze acquisite

Capacità di apprendimento:
Sulla base delle competenze acquisite gli studenti potranno efficacemente proseguire in ulteriori percorsi di studio, con rafforzata consapevolezza dei processi storico-culturali dell’età antica e medievale

Prerequisiti


Si richiede una conoscenza, almeno elementare, del greco

Metodi didattici


Sarà esposta la storia della scrittura greca, e la presentazione delle varie tipologie grafiche sarà accompagnata di volta in volta dalla lettura da parte degli studenti sotto la guida del docente di facsimili di manoscritti. Se possibile, si prevede una visita alla sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, per la visione diretta di pezzi particolarmente significativi nell’ambito della storia della scrittura greca

Verifica Apprendimento


L’apprendimento viene verificato durante le esercitazioni. L’esame si svolge in una prova orale, con la verifica della capacità di lettura dei facsimili oggetto di esercitazione a lezione e della conoscenza della storia della scrittura greca tra IV e XV secolo

Testi


TESTI DI RIFERIMENTO /BIBLIOGRAFIA
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (sec. IV a.C.-XVI d.C.), Roma, Università di Roma ‘Tor Vergata’ - Bibl. Vaticana, 2011, pp. 1-192

I facsimili per le esercitazioni, come altro materiale utile, saranno forniti a lezione

Contenuti


PROGRAMMA DA 6 CFU
TITOLO DEL CORSO: Paleografia greca
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:
1 terminologia paleografica
2 la maiuscola libraria
3 il passaggio alla minuscola
4 la minuscola libraria tra IX e X secolo
5 le scritture dei secoli XII-XIII
6 le scritture di età paleologa
7 la scrittura greca e la stampa nell’Umanesimo

Lingua Insegnamento

italiano

Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROLLO Antonio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Settore HELL-01/C - Civiltà bizantina
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1