Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000512 - METODOLOGIE DELLA RICERCA LINGUISTICA NEL SUD-EST ASIATICO

insegnamento
ID:
0000512
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formative del corso è fornire allo studente le tecniche per la ricerca linguistica nel Sudest asiatico e metterlo in grado di elaborare un proprio progetto di ricerca.
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di raccogliere dati sociolinguistici e linguistici (audio o video), di processare correttamente i dati e di analizzarli attraverso l’uso di softwares come ELAN.

Prerequisiti

È indispensabile una conoscenza base di linguistica e una conoscenza di una (o più) lingua orientale o africana.

Metodi didattici

Una parte del corso (circa 36 ore) consisterà in lezioni frontali sulla parte teorica e pratica della ricerca linguistica.
Un’altra parte (circa 12 ore) consisterà in attività pratiche di interviste e registrazioni con un parlante nativo e di trascrizione con ELAN.

Verifica Apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base di una tesina finale - nella forma di una relazione di ricerca di circa 8 pagine - che dovrà riportare in appendice i dati raccolti, la scheda dei metadati ed eventualmente la trascrizione.

Testi

Adelaar, K. Alexander, and Nikolaus Himmelmann. The Austronesian languages of Asia and Madagascar. Routledge, 2004.
Anderbeck, K. 2015. Portraits of language vitality in the languages of Indonesia. Language documentation and cultural practices in the Austronesian world: Papers from, 19-47.
Bradley, D. (2007). East and southeast Asia. Encyclopedia of the world’s endangered languages, 349, 424.
Bradley, D. (2006). Endangered languages of China and South-East Asia. Multilingual Matters, 134, 112.
Bowern, Claire. 2008. Linguistic Fieldwork. A practical guide. Palgrave Macmillan.
Chelliah, S. L., & De Reuse, W. J. 2010. Handbook of descriptive linguistic fieldwork. Springer Science & Business Media.
Himmelmann, Nikolaus P. 1998. Documentary and descriptive linguistics. Linguistics 36, 161-195.
Himmelman, Nikolaus P. 2012. Linguistic Data Types and the Interface between Language Documentation and Description. Language Documentation and Conservation 6, 187 207.
Klamer, M., Edwards, O., Fricke, H., Gialitaki, Z., Moro, F. R., Palmér, A., ... & Jiang, W. 2021. Practicalities of language data collection and management in and around Indonesia. Wacana, 22(2), 467-521.
Ravindranath, M., & Cohn, A. C. 2014. Can a language with millions of speakers be endangered?.
Klamer, M. (2018). Documenting the linguistic diversity of Indonesia: Time is running out. Proceedings of ‘Revitalization of local languages as the pillar of pluralism, 1-10.

Contenuti

1. Lingue minacciate del Sudest asiatico e vitalità etnolinguistica;
2. La storia del la ricerca linguistica sul campo, definizione e obiettivi, cos'è il "campo" e cos'è il "lavoro sul campo", come iniziare e scegliere una lingua;
3. Differenza tra documentazione linguistica e descrizione linguistica;
4. Iniziare a lavorare su una lingua, i primi passi;
5. Come trovare consulenti e la location per la ricerca;
6. Etica della ricerca linguistica sul campo;
7. Attrezzature e software. Registrazioni audio e video;
8. Tipi di dati: dati naturali, dati elicitati, interviste sociolinguistiche;
9. Compilazione di metadati, elaborazione dei dati, archiviazione;
10. Trascrizione dei dati con ELAN.

Lingua Insegnamento

ITALIANO e INGLESE

Altre informazioni

Il corso di metodologia della ricerca linguistica prevede lezioni frontali e attività pratiche. Si utilizzerà il libro Linguistic Fieldwork di Claire Bowern, ma anche materiali aggiuntivi che verranno forniti dalla docente. Per le esercitazioni, la docente verrà aiutata da un consulente linguistico, un parlante nativo che aiuterà gli studenti nella simulazione di reali interviste ed elicitazione di dati. È prevista la possibilità che, a seconda della disponibilità, alcune lezioni vedano la partecipazione di altri ricercatori esperti di specifiche tematiche (per esempio, costruzione di un Corpus, tecniche di registrazione, fieldwork da remoto, fieldwork in altre zone dell’Asia).

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORO FRANCESCA ROMANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Ricercatori/trici a t. d. ex art.24 c.3
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1