Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/4116 - LINGUA PERSIANA V

insegnamento
ID:
1/4116
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lingua I: Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche, lessicali e morfosintattiche del neopersiano attraverso la lettura, la traduzione e l’analisi di testi classici e contemporanei, sia in prosa sia in poesia, appartenenti a tipologie diverse. Particolare attenzione sarà dedicata al persiano contemporaneo, nella produzione letteraria odierna, alla scrittura giornalistica e al linguaggio colloquiale (varietà tehrâni) al fine di portare gli studenti all’acquisizione di un’appropriata competenza comunicativa e di una elevata capacità di analisi.
Lingua II: Si amplieranno le conoscenze relative al lessico e alla sintassi della lingua persiana. Il corso prevede un’intensa pratica di traduzione dal persiano all’italiano e dall’italiano al persiano e di analisi di testi riconducibili a diversi linguaggi specifici. Particolare attenzione sarà dedicata al persiano contemporaneo, sia di tipo letterario sia di tipo giornalistico e saggistico. Obiettivo del corso è l’acquisizione di una appropriata competenza comunicativa e di validi metodi di ricerca.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lingua I: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza del persiano scritto e parlato e di aver acquisito buone competenze nella lettura, nella traduzione e nell’analisi di testi letterari e di altre tipologie testuali.
Lingua II: Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di partecipare a conversazioni relative a varie situazioni e di saper utilizzare nella produzione scritta e orale alcuni tipi di linguaggi specialistici. Dovranno altresì dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici necessari per affrontare agevolmente la lettura di articoli di quotidiani, di saggi e di testi letterari e di saper elaborare discussioni concernenti i temi trattati.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito autonomia di giudizio nell’analizzare testi di diversa difficoltà e tipologia in lingua persiana.
Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito un lessico articolato che consenta loro di sostenere conversazioni sui diversi argomenti trattati durante il corso.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito buone capacità di apprendimento e un elevato grado di autonomia nella trattazione di argomenti di varia tipologia in lingua persiana e nella traduzione di testi complessi.

Prerequisiti

È indispensabile una conoscenza di livello intermedio della lingua persiana (livello B1)

Metodi didattici

Le attività didattiche prevedono: lezioni frontali, esercitazioni linguistiche, esercitazioni di traduzione di testi di varia natura dal persiano all’italiano e dall’italiano al persiano, esercizi di composizione in persiano, seminari e altre attività (relazioni o ricerche individuali o di gruppo)

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, propedeutica alla prova orale, consiste in una verifica di comprensione di un testo con risposte multiple attraverso la piattaforma Moodle.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e persiano. In casi specifici (per es. studenti Erasmus) è possibile sostenere l’esame in inglese e in persiano.
Nella prova orale lo studente deve dimostrare di saper usare le conoscenze e le competenze grammaticali e comunicative acquisite durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche, deve saper esporre gli argomenti trattati durante il corso in maniera chiara ed essere in grado di sostenere una conversazione in persiano su argomenti di varia natura con scioltezza e spontaneità.
Criteri di valutazione: nella prova orale saranno valutate le conoscenze e le competenze grammaticali e comunicative acquisite dagli studenti durante le lezioni frontali e le esercitazioni linguistiche, si valuterà la capacità e l’accuratezza di esposizione degli argomenti trattati durante il corso e la padronanza e la ricchezza del lessico nella conversazione in persiano.

Testi

Giovanni Maria D’Erme, Grammatica del neopersiano, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1979 [rist. anast. 2005].
G. Lazard, Grammaire du persan contemporain, Teheran, 2006.
A.M. Piemontese, Grammatica persiana in nuce, Roma, 2004.

Contenuti

Lingua I:
1. Approfondimento delle conoscenze grammaticali;
2. Procedimenti di formazione lessicale; derivati nominali; derivati verbali; diminutivi;
3. Composti nominali;
4. Verbi composti; forma causativa; forma passiva; locuzioni verbali;
5. Congiunzioni e locuzioni congiuntive;
6. Sintassi della frase: proposizioni a predicato nominale e verbale;
7. Letture, traduzioni e analisi di testi di diverse tipologie;
Lingua II:
9. Approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali;
10. Sintassi del periodo: proposizioni coordinate;
11. Sintassi del periodo: proposizioni dipendenti;
12. Lettura, traduzione e analisi di testi letterari, di saggistica e giornalistici

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

PROPEDEUTICITÀ
Lingua persiana I è propedeutico a Lingua persiana II

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORNESELLO Natalia Lucietta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1