Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/4139 - LINGUA TIBETANA IV

insegnamento
ID:
1/4139
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
INDOLOGIA E TIBETOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppo delle abilità di lettura e analisi di testi tibetani classici nei vari generi letterari (storiografie, agiografie, testi rituali, canti spirituali ecc)

Prerequisiti

Aver studiato Lingua tibetana durante la laurea triennale o comunque aver conseguito in livello di conoscenza medio "intermediate" della lingua tibetana. E’ però anche prevista la possibilità di iniziare lo studio della Lingua tibetana a livello di base, senza avere conoscenze pregresse, solo per il curriculum 1 (Lingue e letterature) e per motivate ragioni, che saranno valutate caso per caso dalla commissione ammissioni, purché ciò concorra al perfezionamento della formazione dello studente e al conseguimento di un’avanzata preparazione sia nell’ambito delle metodologie sia nell’ambito delle teorie linguistiche.

Metodi didattici

Lezioni interattive con partecipazione attiva degli studenti, incentrate su esercitazioni di traduzione letteraria. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nella traduzione dei testi, supportati da seminari di avviamento alla critica filologica e alla comprensione della letteratura classica

Verifica Apprendimento

Le capacità di comprensione e traduzione dei testi saranno verificate durante il corso. La verifica finale sarà scritta e orale. L’esame si articola in: 1) una prova scritta e 2) una orale.

1) L’esame scritto è propedeutico all’orale. Esso prevede esercizi di grammatica, traduzioni di frasi da e verso il tibetano, e di brevi brani dal tibetano classico.

2) La prova orale finale consiste nella lettura e traduzione di un testo tibetano clasico, in esercizi orali e/o breve e semplice conversazione in lingua.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano e tibetano; potrà svolgersi in inglese se richiesto dall’esaminando/a.

Testi

J. Bialek. A Textbook In Classical Tibetan. Routledge, 2022.

M. Goldstein, Essentials of Modern Literary Tibetan: A Reading Course and Reference Grammar, Part II. University of California Press; 1991.

Contenuti

primo anno Approfondimento delle tecniche della traduzione e della critica filologica dei testi letterari tibetani con esercitazioni mirate ad affrontare le difficoltà legate alle varianti stilistiche dei diversi generi. .
Secondo anno
Ulteriore sviluppo delle capacità di comprensione e traduzione della lingua letteraria classica, avvio alle edizioni critiche di testi tibetani classici.

Lingua Insegnamento

Italiano o inglese se richiesto dagli sstudenti

Altre informazioni

Il corso è teso a fornire agli studenti capacità critiche nell’approfondimento dello studio della letteratura tibetana nei suoi diversi registri e nei diversi contesti storici. Verranno analizati alcuni aspetti specifici della letteratura tibetana, attraverso temi monografici che permetteranno diversi focuses sui vari aspetti della storia letteraria e filosofica del Tibet.

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

OROFINO Giacomella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1