Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000205 - LINGUA SANSCRITA II - M

insegnamento
ID:
0000205
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
INDOLOGIA E TIBETOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

CICLO ANNUALE UNICO (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Si veda sopra Contenuti



Ulteriori risultati di apprendimento attesi
.

Autonomia di giudizio:

Al termine del secondo anno ci sia aspetta che lo studente sia in grado di muoversi con disinvoltura su testi appartenenti a tutti i principali registri della lingua sanscrita (letteratura epica, letteraria, puranica, tantrica, filosofica, tecnica, metrica, grammaticale, ecc.), leggendo, traducendo ed eventualmente intervenendo criticamente su di essi.


Abilità comunicative:

Al termine del secondo anno lo studente dovrà essere in grado di scrivere in sanscrito e di comprendere discorsi in sanscrito attinenti al proprio specifico settore di studio.


Capacità di apprendimento:

Lo studente dovrà essere in grado di svolgere in autonomia letture di testi di difficoltà elevata.

Per la letteratura in particolare, gli studenti saranno in grado di affrontare lo studio dei testi tantrici e di commento, specialmente relativamente alla letteratura kāvya e a quella filosofica, elaborando un commento critico e facendo riferimento al dibattito interno alla critica letteraria specializzata.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso di lingua sanscrita prevede lezioni frontali annuali e attività seminariali:

1. Lettura di testi — 40 ore

2. Esercitazioni — 8 ore

Verifica Apprendimento

Si consiglia di frequentare le lezioni. L’esame sarà sia scritto (traduzione di un brano di media o elevata difficoltà, a seconda della annualità seguita dallo studente, da svolgersi nel corso di 4 ore) sia orale. Quest’ultimo prevede la lettura e il commento linguistico dei testi sanscriti letti nel corso dell’anno o concordati con il docente.

Testi

Testi forniti durante il corso o concordati con il docente.

Per approfondimenti e per l’esame di letteratura gli studenti possono scegliere due testi tra quelli presenti nell’elenco sottostante o concordare due testi alternativi a questi con il docente.



Gnoli, R., L’estetica indiana. La scuola di Abhinavagupta, Carocci editore, Roma 2023.
De Simini, F., Il Buddhismo. Storia di un’idea, Carocci editore, Roma 2013.
Boccali, G., et alii, Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India, Carocci editore, Roma 2023.
Sferra, F. (a cura di), Filosofie dell’India. Un’antologia di testi, Carocci editore, Roma 2018.
Ferraro, G., Il Buddhismo indiano. Storia di una tradizione filosofica, Carocci editore, Roma 2024.

Contenuti

I ANNO: Gli studenti approfondiranno le loro conoscenze grammaticali e filologiche della lingua sanscrita attraverso la lettura e il commento in classe di testi più complessi dal punto di vista morfosintattico. Con essi sarà possibile trattare più a fondo alcuni argomenti grammaticali, anche alla luce delle speculazioni filosofiche dei grammatici indiani. Il corso intende familiarizzare gli studenti con le diverse varietà della lingua sanscrita. A tale scopo si prevede la lettura di alcuni brani tratti dalla letteratura esegetica e da quella scientifica e tecnica. Prosegue lo studio della paleografia indiana attraverso la lettura di manoscritti e della teoria e della prassi della critica testuale. Lettura e commento di alcuni passi scelti di due commenti inediti al Vajrāmṛtatantra.



II ANNO: Gli studenti approfondiranno le loro conoscenze del sanscrito attraverso lo studio di testi inediti preservati in manoscritto. Lettura del Vijñānabhairava e del Bodhicaryāvatāra (capp. 7-10) di Śāntideva.



Per il corso di letteratura, nello specifico: Analisi e approfondimento di alcuni temi e problemi connessi allo sviluppo della letteratura in sanscrito, con un particolare riferimento alla letteratura tantrica e a quella commentariale inedita.

Lingua Insegnamento

Lingua sanscrita (magistrale)

Letteratura sanscrita (magistrale)

Altre informazioni

Per il corso di letteratura:
L’insegnamento non prevede una distinzione di programma per gli studenti non frequentanti e per gli studenti Erasmus. La frequenza è tuttavia consigliata. L’esame sarà orale.

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SFERRA Francesco
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/C - Indologia e tibetologia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1