Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/4063 - LETTERATURA PERSIANA IV

insegnamento
ID:
1/4063
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUA E LETTERATURA PERSIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Letteratura I: Il corso intende fornire agli studenti un panorama generale della produzione letteraria dell’Iran moderno e contemporaneo ripercorrendo le principali evoluzioni e le trasformazioni letterarie dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
Letteratura II: Saranno approfonditi alcuni aspetti specifici, come la scrittura femminile nel periodo post-rivoluzionario, e utilizzati testi di critica letteraria sia in persiano sia in lingue occidentali.
Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti letterari acquisiti in diversi contesti, sia in ambito di ricerca, sia nel campo della traduzione. Gli studenti dovranno saper analizzare criticamente le dinamiche letterarie e storico-culturali dell’Iran contemporaneo dai primi del 1900 fino ai nostri giorni.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Letteratura I: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza delle principali correnti letterarie e dei principali autori e temi della letteratura persiana dall’epoca Qâjâr al periodo odierno.
Letteratura II: Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito gli strumenti metodologici necessari per affrontare un’analisi critica delle più recenti manifestazioni letterarie persiane.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito autonomia di giudizio nell’analizzare testi letterari di diversa tipologia e nell’illustrare i principali fenomeni letterari dell’Iran contemporaneo.
Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza che consenta loro di comunicare in maniera efficace gli argomenti trattati durante il corso.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una solida conoscenza dei principali fenomeni letterari dell’Iran contemporaneo e un elevato grado di autonomia nella trattazione di diversi argomenti letterari.

Prerequisiti

NESSUNO

Metodi didattici

Le attività didattiche prevedono lezioni frontali e altre attività di approfondimento degli argomenti trattati (relazioni o ricerche individuali o di gruppo).

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza delle principali correnti letterarie e dei principali autori e temi della letteratura persiana di epoca contemporanea e di saper affrontare un’analisi critica delle più recenti manifestazioni letterarie persiane.
Lingua in cui si svolge l’esame: Italiano. In casi specifici (per es. studenti Erasmus) è possibile sostenere l’esame in inglese.

Testi

F. Machalski, La littérature de l'Iran contemporain, 3 voll. Wroclaw, Warszawa, Krakow, 1965, 1967, 1980.
A. Karimi-Hakkak, Recasting Persian Poetry: Scenarios of Modernity in Persian Poetry, Salt Lake City 1996.
H. Kamshad, Modern Persian Prose Literature, Cambridge 1966.
K. Talattof, The Politics of writing in Iran. A History of modern Persian literature, Syracuse University Press, NY, 2000.
H. Mir ‘Âbedini, Sad sâl dâstân nevisi dar Irân, Tehran 1383.

Ulteriori indicazioni bibliografiche su temi specifici, testi di approfondimento e brani di opere selezionate saranno forniti durante il corso.

Contenuti

Letteratura I:
1. Panorama generale della letteratura persiana tra il XVIII e il XIX secolo;
2. Temi sociali e politici nella poesia e nella prosa tra la fine del 1800 e i primi del 1900;
3. La letteratura di viaggio;
4. La traduzione: un ponte fra culture;
5. Rinnovamenti letterari degli anni Venti: Jamâlzâdeh e l’affermarsi della novella; Nimâ Yushij e la “rivoluzione poetica”;
6. Letteratura engagée degli anni Sessanta;
Letteratura II:
7. Letteratura post-rivoluzionaria: principali correnti e temi;
8. La letteratura femminile nell’Iran contemporaneo;
9. La lingua colloquiale nelle opere narrative odierne.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORNESELLO Natalia Lucietta
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2024)
Settore STAA-01/O - Lingua e letteratura neopersiana e storia dell'Iran in epoca islamica
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1