Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/4042 - LETTERATURA GIAPPONESE V

insegnamento
ID:
1/4042
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERATURE E CULTURE COMPARATE/Occidente-oriente Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivo del corso è ampliare le conoscenze della letteratura giapponese sviluppate dalle studentesse/dagli studenti nel corso del triennio, favorendo una più profonda comprensione delle tematiche già trattate e un approccio più maturo agli argomenti di studio. La lettura, analisi e traduzione di testi in giapponese mira anche ad affinare le abilità linguistiche e traduttive.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Il percorso formativo dell’insegnamento è rivolto a fornire conoscenze storico-letterarie utili a comprendere il contesto in cui sono situati autori e opere, e strumenti metodologici per approfondire la lettura e analisi critica di testi letterari sia in lingua italiana che in giapponese. In particolare, per i testi in giapponese si guiderà la studentessa/lo studente a confrontarsi con i brani selezionati, discutendoli e analizzandoli in classe. Alla fine del corso le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare capacità di analisi critica sugli argomenti trattati. La verifica di tale progresso sarà effettuata durante il corso, almeno per le studentesse e studenti frequentanti, attraverso il dialogo e la discussione e, in sede di esame, mediante l’elaborato scritto e il colloquio.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:

Si mira a ottenere dalla studentessa/dallo studente la capacità di valutare in modo autonomo e personale testi o problematiche, una sviluppata capacità di analisi critica scritta e orale, e un affinamento delle capacità linguistiche.

Abilità comunicative:

Ci si attende che al termine del corso la studentessa/lo studente sia in grado di comunicare con efficacia informazioni e idee emerse nel corso degli studi, e di presentare con chiarezza i risultati delle proprie ricerche.


Capacità di apprendimento:

Si richiede alla studentessa/allo studente di affinare ulteriormente i propri metodi di apprendimento rispetto agli studi fatti nel corso di laurea triennale, ampliando la conoscenza del lessico specialistico relativo alla materia e di acquisire maggiore familiarità con la lettura di testi letterari dal giapponese.

Prerequisiti

È richiesto un grado di conoscenza della lingua giapponese di livello intermedio-avanzato (corrispondente a quello che si acquisisce al termine del corso di laurea triennale), tale da permettere alla studentessa/allo studente di affrontare la lettura dei brani letterari in giapponese previsti dal corso. Inoltre, poiché una parte della bibliografia è in inglese, è necessario che la studentessa/lo studente possieda una buona capacità di comprensione di testi scritti in inglese.

PROPEDEUTICITÀ

Non sono previste.

Metodi didattici

Il corso prevede quattro ore settimanali di lezioni frontali e ha durata semestrale. Le lezioni non sono caratterizzate da una divisione schematica tra didattica frontale e esercitazioni, bensì da un costante coinvolgimento delle studentesse/degli studenti nei temi trattati e nella lettura e traduzione di brani


dal giapponese. Studentesse e studenti sono invitate/i a rispondere a domande, esprimere dubbi, commentare e discutere i temi emersi dalle spiegazioni.

Verifica Apprendimento

L’esame si articola in un’unica prova orale consistente in tre parti in cui la studentessa/lo studente dovrà: esporre argomenti trattati durante il corso; discutere una tesina da lei/lui prodotta; leggere e tradurre un brano dal giapponese, tratto dal testo utilizzato durante il corso.

La lingua in cui si svolge l’esame è di norma l’italiano, ma nel caso di studentesse/studenti straniere/i, su loro richiesta può essere sostenuto anche in inglese o giapponese.

Il docente verificherà la preparazione della studentessa/dello studente in base alla correttezza delle informazioni, alla capacità di analisi critica e alla coerenza complessiva del discorso, alla competenza nella lettura e traduzione dal giapponese, e alla discussione dell’elaborato. Nella valutazione si terrà conto anche della precisione nel citare i nomi degli autori e i titoli originali delle opere e nell’uso dei termini giapponesi. La votazione sarà espressa in 30esimi.

L’elaborato consiste in una breve tesina, di una lunghezza compresa tra le 6000 e le 8000 battute, su un argomento svolto durante il corso, a scelta della studentessa/dello studente, e dovrà essere inviata tramite e-mail almeno una settimana prima dell’esame.

Testi

Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 2000.
Donald Keene, Dawn to the West. Japanese Literature of the Modern Era. Fiction, New York, Holt, Rinehart and Winston, pp. 305-354 (Natsume Sōseki), pp. 556-593 (Akutagawa), pp. 786-845 (Kawabata).
Natsume Sōseki, “La torre di Londra”, in Racconti sospesi nel vuoto, a cura di Andrea Maurizi e Marco Taddei, Roma, Atmosphere Libri, 2020, pp. 9-39.
Natsume Sōseki, “Sogni di dieci notti di Natsume Sōseki”, in Matilde Mastrangelo, Andrea Maurizi (a cura di), I dieci colori dell’eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, Roma, Aracne, 2013, pp. 339-368.
Akutagawa Ryūnosuke, “Inferni a sé stanti”, “Il filo di ragno”, “Magia”, in Sotto il segno del drago. Racconti, a cura di Luisa Bienati, Venezia, Marsilio, 2021, pp. 153-158, 205- 211, 227-239.
Akutagawa Ryūnosuke, “Yabu no naka”, in Jigokuhen. Jashūmon. Kōshoku. Yabu no naka, Tōkyō, Iwanami, 1997, pp. 195-209.
Miyazawa Kenji, Una notte sul treno della Via Lattea e altri racconti, a cura di Giorgio Amitrano, Venezia, Marsilio, 1994.
Nakajima Atsushi, Cronaca della luna sul monte e altri racconti, a cura di Giorgio Amitrano, Venezia, Marsilio, 1989.
Kawabata Yasunari, “Crisantemo nella roccia”, “Silenzio”, in Prima neve sul Fuji, a cura di Giorgio Amitrano, Torino, Einaudi, 2013, pp. 91-105, 133-148.
Murakami Haruki, “Ranocchio salva Tōkyō”, in Tutti i figli di Dio danzano, a cura di Giorgio Amitrano, Torino, Einaudi, 2013, pp. 41-60.
Yoshimoto Banana, “Hard-boiled” in H/H, a cura di Giorgio Amitrano, Milano, Feltrinelli, 2008, pp. 8-58.

Letture consigliate;
Gala Maria Follaco (a cura di), Cultura letteraria giapponese, Milano, Hoepli, 2023.

Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996.

Contenuti

TITOLO DEL CORSO:
IL FANTASTICO, LO STRANO E IL MERAVIGLIOSO NELLA LETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA
ELENCO DEGLI ARGOMENTI:

1. Definizione di letteratura fantastica.
2. Fantastico e modernizzazione: Natsume Sōseki.
3. Akutagawa tra fiaba, mito e allegoria.
4. L’immaginazione visionaria di Miyazawa Kenji.
5. Nakajima Atsushi e il fantastico come inquietudine.
6. I fantasmi di Kawabata.
7. Reale, iperreale, irreale nel mondo di Murakami Haruki.
8. Yoshimoto Banana: solitudine e occulto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

N.B. La bibliografia potrebbe subire delle modifiche, che saranno eventualmente rese note dal docente durante il corso.

Non vi è una distinzione di programma fra studentesse/studenti frequentanti e non frequentanti, ma si consiglia alle/ai non frequentanti di consultare il docente, di persona nell’orario di ricevimento o tramite e-mail scrivendo a gamitrano@unior.it per ulteriori informazioni sui contenuti del corso o su eventuali modifiche alla bibliografia.

Corsi

Corsi

LETTERATURE E CULTURE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMITRANO Giorgio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ASIA-01/G - Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1