Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

0000536 - ITTITOLOGIA

insegnamento
ID:
0000536
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ANATOLISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie dell'Asia e dell'Africa Anno: 2
ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO/Archeologie del Mediterraneo Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende introdurre allo studio della cultura e lingua ittite. La studentessa/lo studente avrà maturato una conoscenza di base della storia ittita, dei caratteri originali della cultura ittita, del suo ruolo nel panorama della storia del Vicino Oriente e del mondo egeo nel Tardo Bronzo, e del suo impatto sulle culture del Mediterraneo antico nell’età del Ferro. La studentessa/lo studente avrà inoltre maturato una conoscenza di base della lingua ittita.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
La/o studente(ssa) saprà orientarsi nella letteratura secondaria e padroneggiare i basilari problemi di metodo nell’analisi critica delle fonti. La/o studente(ssa) sarà inoltre in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite nel proprio percorso di studio, mettendole in relazione a quelle maturate nell’ambito di altri corsi che, per affinità di contenuto o di metodo, presentano delle contiguità.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
La/o studente(ssa) dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella contestualizzazione delle fonti relative alla civiltà ittita e nell’approccio alla letteratura secondaria.
Abilità comunicative:
La/o studente(ssa) dovrà padroneggiare la terminologia specialistica di base e saper esporre in forma chiara e coerente temi e questioni della civiltà ittita affrontate nel corso.
Capacità di apprendimento:
La/o studente(ssa) dovrà aver maturato le competenze necessarie a proseguire il proprio percorso universitario e post-universitario con un buon grado di autonomia.


Prerequisiti


Lettura di testi in lingua inglese.


Metodi didattici


Le lezioni frontali, con il supporto di dispense e materiali visivi, saranno integrate da incontri seminariali con la partecipazione di studiosi ospiti, da un laboratorio di scrittura cuneiforme, da un’esercitazione bibliografica con il supporto del SiBA, e da esercitazioni individuali (da concordare con il docente).


Verifica Apprendimento


L’esame è orale, in lingua italiana (o, a richiesta, inglese o tedesca), e consiste nella esposizione e discussione di argomenti previsti dal programma e svolti durante il corso.
Criteri di valutazione: esposizione in buon italiano, coerenza, completezza d’informazione, uso corretto della terminologia, capacità di applicazione della metodologia appresa.


Testi


Testi di riferimento per orientarsi:
- Dispense e materiali forniti a lezione
- S. de Martino, La civiltà degli Ittiti, 2020
- J. Seeher, Hattusha guide: A day in the Hittite capital, 2020
Testi opzionali per approfondire:
- St. de Martino (ed.), Handbook Hittite Empire, 2022
- R. Francia & V. Pisaniello, La lingua degli ittiti, 2019
Gli specifici programmi d’esame per frequentanti e non frequentanti verranno concordati rispettivamente a lezione e a ricevimento sulla base dei percorsi e interessi specifici delle studentesse e degli studenti.


Contenuti


Titolo del corso: Storia, cultura, lingua degli Ittiti.
La cultura degli Ittiti, il “popolo dei mille dei”, si sviluppò in Anatolia centrale nel Tardo Bronzo (XVII-XII sec. a.C.), e trova espressione in migliaia di testi scritti e resti archeologici. Per ricchezza e varietà delle testimonianze, densità e profondità cronologica, e impatto sulle culture limitrofe dell’Egeo e del Vicino Oriente, la civiltà ittita rappresenta un unicum nella storia antica e un caso-studio esemplare per lo studio delle interazioni culturali in epoca premoderna. Il corso offre un profilo storico-culturale della cultura ittita, vista attraverso la discussione di fonti primarie (documenti scritti e testimonianze archeologiche), e un’introduzione alla lingua ittita.
Per maggiori info: https://sites.google.com/view/ductulivesuviani/anatolistica-unior
Elenco degli argomenti:
- L’Anatolia tra Oriente e Occidente
- La nascita del regno ittita: la ‘saga di Zalpa’
- Hattusa: capitale tra le rupi
- Le fonti scritte: antologia di testi
- Le fonti archeologiche: siti, tecniche di costruzione e vita quotidiana degli Ittiti
- Introduzione alla lingua ittita


Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Maggiori informazioni sulla disciplina e sulle attività del corso sono reperibili alla pagina web del docente. Per maggiori info: https://sites.google.com/view/ductulivesuviani/anatolistica-unior


Corsi

Corsi

ARCHEOLOGIA: ASIA, AFRICA E MEDITERRANEO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMMAROSANO MICHELE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH6_6 - Ancient history - (2022)
Settore STAA-01/D - Anatolistica
SH6_5 - Palaeography and codicology - (2022)
SH5_3 - Philology; text and image studies - (2022)
Gruppo 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1