Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIOR
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIOR

|

UNIFIND

unior.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Strutture
  1. Insegnamenti

1/782 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERALE

insegnamento
ID:
1/782
Durata (ore):
48
CFU:
8
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA/Percorso comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

I risultati di apprendimento attesi sono costituiti dalla consapevolezza dello studente della storicità del fenomeno linguistico e dalla conoscenza delle metodologie della linguistica storico-comparativa. Al contempo, attraverso lo studio dei profili tonali propri della recitazione cantilenata tradizionale dei testi vedici, il corso si propone di far emergere l’importanza della teoria fonologica per l’analisi delle tradizioni poetiche.
L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze e strumenti metodologici nei seguenti campi: la grammatica storica, l’etimologia, lo studio del mutamento linguistico, la storia dei sistemi scrittorî, l’analisi della relazione tra tono e recitazione cantilenata. Più in generale lo studente deve sviluppare la capacità di integrare linguistica, filologia e conoscenze storiche nello studio di una situazione linguistica del passato.

Prerequisiti

Sono necessarie le conoscenze che si acquisiscono in un corso di linguistica generale di 8 cfu. È indispensabile la conoscenza dei principali strumenti di analisi nei livelli della fonetica, della fonologia, della morfologia, del lessico, della sintassi. Inoltre è importante una capacità di contestualizzare tali strumenti nella storia della linguistica dal XVIII secolo in avanti, e di applicarne l’uso a più lingue particolari.

Metodi didattici

Il corso si terrà in 48 ore complessive, in cui si svolgeranno le seguenti attività:
1. Lezioni frontali dedicate all'introduzione all'indoeuropeistica e alla collocazione storica dei testi vedici.
2. Illustrazione delle principali caratteristiche dell’evoluzione linguistica dall’indoeuropeo ricostruito all’indiano antico.
3. Commento linguistico e metrico di testi, con approfondimenti sul rapporto tra tono e recitazione cantilenata.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste di una prova orale con valutazione espressa in trentesimi. Gli studenti dovranno mostrare le conoscenze generali acquisite mediante un colloquio, in lingua italiana, svolto sui contenuti dei testi elencati nella bibliografia. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare le proprie competenze nell’uso degli strumenti di analisi attraverso il commento linguistico e metrico di una breve sezione di testo proposta dal docente e tratta dai testi letti durante il corso.
Criteri di valutazione adottati: completezza delle nozioni acquisite, uso corretto della terminologia, capacità di integrare linguistica e filologia nell’analisi dei dati linguistici del passato; in generale raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi (si veda sopra).

Testi

1) Dispensa e altri materiali – tra cui i testi letti a lezione – che saranno resi disponibili in formato pdf attraverso la pagina personale del docente sul sito internet di ateneo;
2) Clackson, James, Indo-European Linguistics, Cambridge 2007;
3) Burrow, Thomas, The Sanskrit Language, Londra 1955 (o ristampe successive), limitatamente ai capitoli II (Outlines of the History of Sanskrit) e III (Phonology) (= pp. 35-117);
4) Sani, Saverio, Le sacre scritture dei Brahmani (= pp. 7-65), in Boccali, G./Piano, S./Sani, S., Le letterature dell’India, Torino 2000;
5) Milizia, Paolo, Le lingue indoeuropee, Roma, Carocci.

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione alla linguistica storico-comparativa affrontando come temi la linguistica vedica e le tradizioni di recitazione degli inni vedici in India.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il programma resterà valido per almeno un triennio ed è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti che devono conseguire 6 cfu sono esentati dal testo n. 2 (Clackson 2007).

Corsi

Corsi

LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MILIZIA PAOLO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1